Guida a Manus Online/Descrizione esterna/19. Decorazione

Da GuidaSBN.
Versione del 20 dic 2024 alle 15:17 di Arianna Terzi (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Home > Guida a Manus Online > Descrizione esterna > 19. Decorazione
Elementi paleografico codicologici 20. Notazione musicale
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida a Manus Online.

19. Decorazione

Contenuti

Premessa

La sezione 19. Decorazione è una pagina a scorrimento verticale nella quale si può dare conto di tutti gli elementi decorativi e/o illustrativi presenti nel codice.
La prima voce che si incontra è il flag Presenza decorazione: valorizzandolo, ci si limita a segnalare all’utente la presenza di un apparato decorativo non meglio specificato.
L’area Datazione consente di indicare la data dell’apparato decorativo presente: di solito, si utilizza quando c’è una forte ed evidente distanza cronologica tra la scrittura del codice e l’aggiunta del suo apparato decorativo.
L’area funziona come la sezione Datazione

Fig.73

L’area Elementi funzionali permette di segnalare, tramite flag, la presenza di elementi quali le Rubriche e i Titoli correnti.

Fig.74

L’area Stemmi consente di segnalare gli stemmi (flag Presenza stemmi), di indicarne la posizione (campo Posizione), di descriverli (campo Descrizione). Si ricorda che gli stemmi fanno parte anche della storia del codice, poiché individuano il suo committente o uno dei successivi possessori e vanno pertanto riportati, ed identificati ove possibile, anche nella sezione Storia del manoscritto.

Fig.75

Decorazioni pagine

L’area Decorazioni pagine si articola in due sotto-aree:

Pagine illustrate

L’area prevede la possibilità di segnalare la presenza di una o più pagine illustrate, valorizzando il flag Presenza pagina illustrata e indicando la posizione della/e pagine presenti nel manoscritto (campo Posizione):

Fig.76

Pagine ornate

La sotto-area presenta i seguenti campi:

Presenza pagina ornata
flag da valorizzare qualora fossero presenti pagine ornate;
Unwan/Pyle
menù a tendina dal quale sarà possibile selezionare la voce Unwan, nel caso di manoscritti arabi in cui tale elemento compaia, o Pyle, nel caso di manoscritti greci in cui questo elemento sia presente;
Posizione
campo in cui è possibile indicare l’ubicazione di una o più pagine ornate;
Descrizione
campo libero nel quale è possibile dare conto, in modo più o meno dettagliato, del tipo di decorazione presente nella/e pagina/e;
Note alle pagine illustrate/ornate
si inseriscono qui tutte quelle segnalazioni relative alle pagine illustrate e a quelle decorate che non hanno trovato posto nei campi sopra indicati.
Fig.77

Iniziali

La sezione Iniziali si compone di due sotto-sezioni:

Iniziali semplici

Valorizzando il flag Presenza iniziali semplici si segnala la presenza di iniziali semplici nel codice. Posizionando il mouse sulla stringa Colori si aprirà un menù a tendina dal quale sarà possibile scegliere uno (o più) colori presenti nella lista:

Fig.78

Come sempre, il dato inserito può essere eliminato, cliccando sulla crocetta a sinistra del nome del colore:

Fig.79

Iniziali filigranate

Fig.80

Iniziali ornate

La sezione Iniziali ornate si articola in numerose sotto-sezioni:

Iniziali ornate

Iniziali fitomorfe

Iniziali zoomorfe

Antropomorfe

Bianchi girari

Figurate

Istoriate

Altre tipologie

Segue poi il Fregio:

Fig.81
Fig.82

Per il significato di queste tipologie di iniziali si rimanda alla guida Miniature e decorazioni dei manoscritti, a cura di E. Ambra, A. Dillon Bussi, M. Menna, Roma, ICCU, 2006.
Tutte queste aree sono articolate in modo identico:
un flag per segnalare la presenza di quella determinata tipologia di iniziale;
un campo Posizione per indicare in quali carte siano presenti le iniziali di quella determinata tipologia; un campo libero Descrizione, previsto solo per le Figurate, per le Istoriate e per Fregio, nel quale è possibile dare una descrizione più dettagliata delle iniziali di tale tipologia e dei fregi:

Fig.83

Nella sotto-sezione Altre tipologie verranno segnalate tutte quelle iniziali che non possono essere classificate secondo le categorie sopra esposte.
Il campo Fregio consente la segnalazione e la descrizione di quelle iniziali dalle quali si sviluppa un fregio decorato nei margini o nell’intercolumnio della pagina.
Alla fine della sezione, il campo libero Note alle iniziali permette di inserire osservazioni relative alle sole iniziali, siano esse semplici o decorate, che non hanno trovato posto nei campi previsti dal programma (ad es., se alcune iniziali sono state asportate ecc. ecc.).

La sezione Altri elementi consente di dare conto di elementi decorativi e/o illustrativi che non rientrano nella categoria delle pagine ornate e delle iniziali.

La sotto-sezione Disegni è dedicata alla segnalazione, tramite flag (Presenza di disegni), e all’indicazione della posizione (Posizione) di eventuali disegni (originali o aggiunti in un secondo momento). In questa sezione vanno indicati eventuali illustrazioni di carattere tecnico (diagrammi, disegni astronomici, proiezioni matematiche ecc.):

Fig.84

La sotto-sezione Stampe ed incisioni permette di segnalare, tramite flag (Presenza di stampe e incisioni), e di indicare la posizione (Posizione) di eventuali stampe xilografiche o incisioni incollate o, comunque, inserite all’interno del codice con funzione illustrativa e/o decorativa (ad es. l’immagine xilografica di un santo all’interno di un Passionario o di una raccolta di vite di santi ecc. ecc.):

Fig.85

Il campo libero Note su Altri elementi è a disposizione del catalogatore per fornire informazioni ulteriori relative ai soli Altri elementi.

La sezione Oro/Azzurro consente di segnalare, tramite flag, l’uso nell’apparato decorativo del lapislazzulo e/o dell’oro (in polvere o in foglia):

Fig.86

L’ultima sezione dell’area Apparato decorativo è la sezione Scuola/Autore.
Essa si articola in un solo campo libero, nel quale si possono dare informazioni circa il miniatore o la scuola miniatoria a cui l’apparato decorativo può essere ricondotto dalla bibliografia esistente o anche dal catalogatore stesso, se in possesso di specifiche competenze storico-artistiche. I nomi presenti in questo campo andranno poi indicizzati in Nomi legati alla D.E.

Fig.87

Per ciascuno di questi sottocampi che danno conto delle diverse tipologie di decorazione è possibile inserire un’immagine.


Prima di passare alla pagina successiva selezionare il pulsante Salva.