Guida a Manus Online/Creazione dell’ambiente di catalogazione/Segnatura

Da GuidaSBN.
Versione del 20 dic 2024 alle 15:09 di Arianna Terzi (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Home > Guida a Manus Online > Creazione dell’ambiente di catalogazione > Segnatura
Fondi Scheda
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida a Manus Online.

Segnatura

Contenuti

Creazione di una nuova segnatura

Per creare una nuova segnatura, il coordinatore di progetto entrerà nel fondo che interessa. Come si vede nella seguente immagine, in basso a destra sono presenti 4 pulsanti

Fig.8

Il catalogatore dovrà selezionare il pulsante Segnature Segnature.png, che consente di visualizzare le segnature già inserite, collegate al fondo in questione, e ad accedere alla funzione di creazione di una nuova segnatura; selezionando quest’ultima opzione, col tasto sinistro del mouse si aprirà la seguente schermata:

Fig.13

L’elenco mostra le segnature già inserite; accanto a ciascuna segnatura inserita sono presenti i seguenti pulsanti:Completo fondi.png che svolgono funzioni simili a quelli presenti per i fondi; da destra a sinistra:

Elimina
consente di eliminare la segnatura
Modifica
consente di entrare nella segnatura e di apportare modifiche a quanto già inserito
Visualizza
consente di visualizzare i dati precedentemente inseriti.

In alto a destra (indicato dalla freccia) è presente il tasto: Nuova Segnatura; selezionando questa opzione, si aprirà la schermata che segue:

Fig.14

Nel campo Descrizione della segnatura andranno riempiti i seguenti sottocampi:

Denominazione segnatura
campo obbligatorio; inserire qui la segnatura ufficiale del manoscritto assegnata dalla biblioteca. Nell’inserire la segnatura fare molta attenzione alla punteggiatura e agli spazi seguendo l’uso della biblioteca: le segnature dovranno sempre essere inserite in modo uniforme;
Collocazione fisica
campo facoltativo; inserire qui i dati relativi alla collocazione fisica del manoscritto all’interno della biblioteca;
Alias
campo facoltativo: qui andrà inserita, se esiste, la denominazione con la quale il manoscritto è generalmente noto (ad es: Codice Atlantico, Codex Lindisfarnensis, ecc.);
CNMS
codice univoco che la procedura assegnerà automaticamente alla segnatura non appena si procederà al salvataggio dei dati;
Biblioteca
dato obbligatorio; la denominazione della biblioteca viene comunque fornita di default dalla procedura;
Fondo
dato obbligatorio, il nome del fondo nel quale il manoscritto è conservato viene comunque fornito di default dalla procedura;
Lingue utilizzate
campo facoltativo; indicare qui la lingua/lingue utilizzata/utilizzate nei testi presenti nel manoscritto; per la selezione, posizionare il cursore nel sottocampo e cliccare il tasto sinistro del mouse: si aprirà un menù a tendina, dal quale il catalogatore sceglierà una o più lingue utilizzate:
Fig.15

Nella figura che segue si vede come compaiono nel sottocampo le lingue selezionate; per l’eventuale eliminazione, cliccare col tasto sinistro del mouse sulla crocetta posta sulla sinistra della lingua selezionata:

Fig.16
Alfabeti
campo facoltativo: indicare qui l’alfabeto/gli alfabeti utilizzato/utilizzati nei testi presenti nel manoscritto. Per l’inserimento degli alfabeti, i criteri sono i medesimi di quelli utilizzati per le lingue.
Numeri di inventario
campo facoltativo, ripetibile. Per aggiungere il numero di inventario, selezionare l’opzione: Aggiungi un record; si aprirà un sottocampo nel quale si inserirà il numero dell’inventario della biblioteca, che corrisponde al manoscritto cui la segnatura si riferisce:
Fig.17

Per eliminare il dato inserito, cliccare sul cestino Cestino.png posto sulla destra del sottocampo.

Raggruppamento segnature
questo nuovo elemento è finalizzato al ‘raggruppamento delle segnature’, visibile all’utenza tramite ricerca nel front end di MOL, attraverso una keyword o frase che, appunto, raggruppa fra loro segnature di manoscritti legati da un argomento o filo logico comune.

Cliccando nell’area predisposta si aprirà un menù a tendina:

Fig.18

dal quale si potrà selezionare l’elemento desiderato. Nel caso in cui esso non fosse presente, se ne potrà creare uno ex novo; se lo si vuole eliminare, cliccare sulla crocetta posta sulla sua destra:

Fig.19

Questo nuovo elemento apre alla preziosa possibilità di unire con un filo logico comune non solo i manoscritti di una stessa biblioteca ma anche, fra loro, quelli di luoghi di conservazione diversi, così da creare una sorta di biblioteca virtuale costituita da manoscritti accomunati da un medesimo argomento, autore, titolo, epoca, o qualsiasi altro criterio scelto; l’importante è che la keyword da selezionare sia decisa a monte dal coordinatore di progetto della singola biblioteca, oppure scelta e condivisa fra istituzioni diverse e sia, ovviamente, sempre la stessa. In fondo alla schermata sono infine presenti i seguenti pulsanti:

Fig.20
Salva
effettua il salvataggio dei dati inseriti;
Salva e nuovo
effettua il salvataggio dei dati inseriti e propone una nuova schermata vuota, dove andrà inserita una nuova segnatura;
Vai a Fondo
consente di visualizzare la scheda del Fondo nella quale, se lo si desidera, si potranno aggiungere o modificare i dati ivi contenuti;
Vai a Biblioteca
funzione inibita per gli operatori B e C;
Torna a Fondi
permette di tornare alla schermata con l’elenco dei fondi della biblioteca, contenuti in MOL.

Si ricorda che, per modificare o aggiungere i dati, la procedura consentirà all’operatore di accedere solo ai fondi della biblioteca alla quale la sua utenza è collegata.


Cancellazione di una segnatura

Se si vuole procedere alla cancellazione di una segnatura, si dovrà selezionare il pulsante Elimina: Elimina.png; si aprirà quindi un primo avviso:

Fig.21

Cliccando sull’opzione: Conferma eliminazione, comparirà un secondo avviso:

Fig.22

Selezionando ancora Conferma eliminazione la segnatura, e le schede ad essa collegate verranno eliminate irreversibilmente dalla base dati. Tale operazione è consentita solo al coordinatore di progetto, e unicamente in relazione alle segnature della biblioteca nella quale egli svolge la propria attività.