Guida a Manus Online/Scheda breve
◄ | Manoscritto composito | Bibliografia | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida a Manus Online.
Scheda breve
Contenuti
- Premessa
- Identificazione del manoscritto
- Composizione materiale
- Datazione
- Materia
- Consistenza
- Dimensioni
- Decorazione
- Notazione musicale
- Legatura
- Storia del manoscritto
- Stato di conservazione e restauro
- Osservazioni
- Camicia
- Nomi legati alla D.E., Bibliografia, Immagini di manoscritto
Premessa
Oltre alla descrizione estesa, il programma consente di attivare, per la sola D.E., la cosiddetta Scheda breve.
Quando si procede alla creazione di una nuova scheda, un menù a tendina in corrispondenza di Formato scheda consente di selezionare la maschera della scheda breve:
La scheda breve viene solitamente attivata nei seguenti casi:
- Recupero da catalogo;
- Manoscritti moderni (post sec. XV);
- Manoscritti compositi organizzati
Inoltre, nel caso in cui il catalogatore debba descrivere un elevato numero di codici a fronte di un tempo limitato per terminare la catalogazione, si consiglia di adottare la scheda breve: è meglio, infatti, fornire (anche per manoscritti medievali) pochi dati controllati, piuttosto che molti dati inseriti frettolosamente e non verificati.
La struttura della Scheda breve è analoga a quella della D.E. della scheda estesa, ma i campi sono molto ridotti per numero e tipologia di informazioni:
Identificazione del manoscritto
L’area Identificazione del manoscritto funziona come nella descrizione estesa, ma è priva del campo Note; inoltre il tasto Converti in scheda estesa, permette un ripensamento circa la tipologia di descrizione scelta. In questo caso, i dati della scheda breve confluiscono nella descrizione estesa, senza perdita di notizie.
Composizione materiale
Il successivo campo Composizione materiale permette di segnalare la natura di composito o di passare al formato scheda Composito, se la scelta non è stata fatta al momento della creazione della scheda. Inoltre, consente di segnalare se i fascicoli sono legati o se è presente una qualche altra forma:
Datazione
L’area Datazione è identica a quella della Scheda estesa, per la quale vedi la trattazione relativa.
Si ricorda che i campi Data del manoscritto e Tipo data sono obbligatori ai fini della pubblicazione della scheda.
Materia
L’area Materia consente di dare conto solo del supporto del corpo del codice: è un campo obbligatorio. Il menù a tendina consente di scegliere tra una serie di opzioni.
Consistenza
L’area Consistenza permette di indicare solo il numero di carte di cui si compone il corpo del codice (dato obbligatorio) e il numero di carte di guardie anteriori e posteriori. È assente il campo Note:
Dimensioni
L’area Dimensioni è identica a quella della Scheda estesa, per cui vedi la trattazione relativa. Il campo è obbligatorio:
Nella Scheda breve manca la parte dedicata agli elementi paleografico-codicologici.
Decorazione
L’area successiva a Dimensioni, pertanto, è Decorazione e consiste in un solo flag che permette di segnalarne la presenza, senza ulteriori specifiche:
Notazione musicale
Anche l’area Notazione musicale è ridotta ad un solo flag, per la segnalazione della presenza di notazione musicale:
Legatura
L’area Legatura dà la possibilità di segnalarne la presenza e l’eventuale datazione
Storia del manoscritto
L’area Storia del manoscritto funziona esattamente come nella Scheda estesa, ma manca la possibilità di allegare immagini.
Stato di conservazione e restauro
L’area Stato di conservazione e restauro, articolate nelle due rispettive sotto aree, ricalca la Scheda estesa per quanto riguarda lo stato di conservazione, mentre per il restauro consente solo di segnalare, tramite flag, se il codice ha subito interventi di restauro e se necessita di nuovi interventi di restauro:
Osservazioni
L’area Osservazioni è, come nella descrizione estesa, un campo libero ove si possono aggiungere informazioni particolari relative all’aspetto esterno del manoscritto:
Camicia
L’area Camicia è uguale a quella della descrizione estesa. Si ricorda che, soprattutto per i codici moderni (post sec. XV), la segnalazione nell’area della camicia di un titolo d’insieme e/o di partizioni interne in cui un eventuale manoscritto composito (organizzato o fattizio), può essere stato assemblato, è un elemento molto prezioso per capire la struttura interna del codice stesso:
Nomi legati alla D.E., Bibliografia, Immagini di manoscritto
Le aree Nomi legati alla D.E., Bibliografia e Immagini di manoscritto sono identiche a quelle della Scheda estesa.
In sintesi, la descrizione breve consente, in modo segnaletico, di dare conto di tutti gli elementi essenziali per una prima, sommaria, descrizione esterna del codice. Di qui la scelta di non aprire un campo Note all’interno di ciascuna area e di non allegare immagini per i singoli aspetti descritti.