Guida materiale grafico/Descrizione/Risorse monografiche/Area del titolo
Da GuidaSBN.
Versione del 7 ott 2024 alle 08:21 di Arianna Terzi (Discussione | contributi) (Creata pagina con "Guida materiale cartografico/Descrizione/Area del titolo {{Guida materiale cartografico |Titolo = C1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità |Precedente = |N...")
Home > Guida materiale grafico > Descrizione > Risorse monografiche > Area del titolo
Guida materiale cartografico/Descrizione/Area del titolo
G2 Area dell'edizione | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale cartografico.
C1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
Contenuto | G1A | Titolo proprio |
G1B | Complemento del titolo | |
G1C | Indicazioni di responsabilità | |
Nota: Per le risorse grafiche antiche i titoli paralleli si trascrivono in area (vedi | ||
Punteggiatura Materiale grafico antico |
A. | Un asterisco (*) deve precedere la prima parola del titolo proprio. Tale parola non deve essere un articolo[1], né deve far parte dell’indicazione di responsabilità che precede il titolo. |
B. | Nell’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità gli elementi non sono preceduti da punteggiatura convenzionale, ma si riporta la punteggiatura presente nella risorsa in esame, integrandola, ove assolutamente necessario al fine della chiarezza, secondo il buon uso della lingua. | |
C. | Le omissioni sono segnalate con spazio, tre punti, spazio ( … ). Le omissioni non possono comunque comprendere nessuna delle prime cinque parole e nessuno dei primi cinquanta caratteri a partire dall’asterisco. | |
D. | L’indicazione di responsabilità che non è linguisticamente e tipograficamente legata al titolo si trascrive preceduta da spazio, barra diagonale, spazio ( / ). | |
Punteggiatura Materiale grafico moderno |
A. | Un asterisco (*) deve precedere la prima parola del titolo proprio. Tale parola non deve essere un articolo[1]. |
B. | Le omissioni sono segnalate con spazio, tre punti, spazio ( … ). Le omissioni non possono comunque comprendere nessuna delle prime cinque parole e nessuno dei primi cinquanta caratteri a partire dall’asterisco. | |
C. | Ogni complemento del titolo è preceduto da spazio, due punti, spazio ( : ). | |
D. | La prima parola del primo complemento del titolo che è costituita da una sigla, da un acronimo o dal loro scioglimento è preceduta da asterisco (*). |