Guida alla catalogazione in SBN – Materiale grafico

Da GuidaSBN.
Versione del 8 ago 2024 alle 17:25 di Arianna Terzi (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Guida materiale grafico |Titolo = G0A Oggetto |Precedente = |NomePrecedente = |Successivo = Guida materiale grafico/Descrizione/Capitolo generale/Prospetto della descrizio...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Home > Guida materiale grafico > Descrizione > Capitolo generale > Oggetto
G0B Prospetto della descrizione bibliografica

G0A Oggetto

La Guida alla catalogazione in SBN del materiale grafico è articolata in diverse sezioni che comprendono: indicazioni di carattere generale, aree ed elementi della descrizione bibliografica, approfondimenti sul trattamento di particolari aspetti attinenti al materiale grafico (Risorse composte da più unità/Serie, Collezioni, Descrizione analitica, Informazioni relative all’esemplare) un’appendice di codici relativi al materiale grafico.

Le norme fanno riferimento alle Regole italiane di catalogazione (REICAT), allo standard internazionale ISBD 2021 Update to the 2011 Consolidated Edition, alla Guida alla catalogazione in SBN – Materiale antico, alla Guida alla catalogazione in SBN. Materiale moderno e alla semantica UNIMARC, sulla quale si basa il protocollo di colloquio SBNMARC.

Ulteriori riferimenti derivano dalla Guida alla catalogazione per autori delle stampe[1] e dalla Guida alla catalogazione di bandi, manifesti e fogli volanti[2]

L’ordine nella successione degli elementi della descrizione e il sistema di punteggiatura seguono quanto prescritto dall’ISBD e dalle regole SBN. Per gli elementi descrittivi è stata adottata la numerazione corrispondente alle aree descrittive dello standard ISBD. Tuttavia, nella descrizione delle risorse grafiche non sono presenti: l’area 0 (Area della forma del contenuto e del tipo di supporto) in quanto gestita in forma codificata[3], l’area 3 (Area specifica del materiale) in quanto non è prevista per questo tipo di materiale, l’area 6 (Area della serie e delle risorse monografiche multiparte) in quanto oggetto di una descrizione specifica, l’area 8 (Area dell’identificatore della risorsa e delle condizioni di disponibilità) in quanto gestita in un campo specifico.

Per le risorse non pubblicate o non destinate originariamente all’uso pubblico si applicano per quanto possibile le norme generali. La descrizione deve comprendere almeno le aree 1 (area del titolo e dell’indicazione di responsabilità), 4 (area della pubblicazione, produzione e distribuzione)[4] e 5 (area della descrizione materiale), con alcuni dei loro elementi.

Le indicazioni valide per il materiale antico sono contrassegnate dal colore rosso dei caratteri, quelle per il materiale moderno dal colore blu dei caratteri.

Alla risorsa grafica si attribuisce obbligatoriamente il codice tipo record k (grafica). La risorsa può essere catalogata con i soli dati comuni, attribuendo alla notizia il codice tipo materiale M (Moderno) o E (Antico) in base alla data di pubblicazione[5] oppure fornendo, quando possibile, anche i dati specifici in forma codificata con l’attribuzione del codice tipo materiale G (Grafica).

Sono considerati materiale grafico tutti i documenti realizzati su uno o due lati di un foglio o altro supporto fisico, che includono immagini fisse e/o testo[6]. Riguardo ai documenti in formato elettronico sono oggetto di questa Guida le fotografie native digitali in formato immagine e i disegni generati con il computer ad esempio con programma CAD (computer-aided drafting and design)[7].

In particolare è previsto il trattamento come Grafica dei seguenti documenti:






Note

  1. Salta Guida alla catalogazione per autori delle stampe, Roma, ICCU, 1986.
  2. Salta Guida alla catalogazione di bandi, manifesti e fogli volanti, Roma, ICCU, 1999.
  3. Salta Cfr. Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.
  4. Salta Cfr. "Area 4, Risorse grafiche non pubblicate".
  5. Salta Per coerenza con la periodizzazione di SBN che considera materiale antico tutto ciò che è stato edito prima del 1831 e in linea con la logica del Protocollo SBNMARC che incentra tutti i controlli di coerenza sulla data di pubblicazione, anche il materiale grafico dovrà essere catalogato tenendo conto di tale discrimine cronologico convenzionale.
  6. Salta Non sono oggetto di questa Guida i documenti stampati su un solo foglio e composti di solo testo precedenti al 1831, per i quali si rimanda alla Guida alla catalogazione di bandi, manifesti e fogli volanti, Roma, ICCU, 1999.
  7. Salta Non si descrive la copia digitalizzata di un documento grafico per la quale si rimanda alle "Informazioni relative all’esemplare"