Regole italiane di catalogazione
Da GuidaSBN.
Versione del 29 dic 2023 alle 13:36 di EDITOR1 (Discussione | contributi)
Home > Reicat > Parte II > Capitolo 9 > 9.6 > 9.6.2
◄ | 9.6.1. Rinvii |
9.6.2. Richiami o rinvii reciproci
9.6.2 A. I richiami rimandano da un titolo uniforme a un altro titolo uniforme relativo a un’opera connessa con la prima (p.es. un’opera letteraria e un suo adattamento, un film e la sua continuazione o un suo rifacimento, un periodico e una collezione che vi si affianca) e sono generalmente reciproci.
- Breviarium Romanum
- vedi anche Liturgia horarum
- Breviarium Romanum
- Little women
- vedi anche Good wives
- (richiamo tra il romanzo di Louisa May Alcott e il suo seguito)
- Little women
9.6.2 B. Se un semplice richiamo può risultare poco chiaro si usano espressioni esplicative. Si possono comunque usare espressioni esplicative predefinite, o formulate caso per caso, per specificare la relazione che lega le diverse opere.
- Parte di: ...
- Adattamento di: ...
- Continua con: ...
- Supplemento a: ...
9.6.2 C. A seconda delle esigenze e dei sistemi utilizzati uno o più richiami possono essere sostituiti da uno o più rinvii, o viceversa.
- Deryni chronicles. 2, Deryni checkmate
- vedi Deryni checkmate
- oppure
- vedi Deryni checkmate
- Deryni chronicles
- vedi anche Deryni checkmate
- Deryni chronicles. 2, Deryni checkmate
- Bollettino dell’Atlante linguistico italiano
- vedi anche Supplementi al Bollettino dell’Atlante linguistico italiano
- oppure
- vedi anche Supplementi al Bollettino dell’Atlante linguistico italiano
- Bollettino dell’Atlante linguistico italiano. Supplementi
- vedi Supplementi al Bollettino dell’Atlante linguistico italiano
- Bollettino dell’Atlante linguistico italiano