Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.2/4.2.0
4.2.1. Indicazione di edizione | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.
4.2.0. Indicazioni generali
4.2.0.1. Elementi dell’area dell’edizione
L’area dell’edizione può comprendere una o più indicazioni di edizione e le eventuali indicazioni di responsabilità connesse. Tutti gli elementi dell’area possono essere riportati in più lingue o scritture (par. 4.2.4).
L’area si omette quando non vi sono informazioni da indicare.
4.2.0.2. Fonti d’informazione prescritte
Gli elementi dell’area si ricavano dalla fonte primaria, se possibile, o da fonti complementari (nell’ordine di preferenza indicato nel par. 3.4). Informazioni ricavate da altre parti della pubblicazione o da fonti esterne si riportano tra parentesi quadre o, preferibilmente, in nota.
Per le pubblicazioni antiche fonte prescritta è soltanto la fonte primaria (par. 4.2.0.5 C).
Per le pubblicazioni non a stampa la fonte utilizzata si segnala in nota se non è la fonte primaria (par. 4.7.2.1 B).
4.2.0.3. Trascrizione
Gli elementi dell’area si trascrivono come compaiono nella pubblicazione, salvo:
- l’impiego dell’abbreviazione ed. per il termine edizione e per quelli di altre lingue con la stessa radice (anche con accenti o segni diacritici, p.es. éd. per il francese édition)[1];
- l’impiego delle cifre arabe per il numero dell’edizione, anche se nella pubblicazione compare in numeri romani, in lettere o abbreviato in qualsiasi forma.
Il numero dell’edizione si registra in cifre arabe secondo l’uso delle diverse lingue moderne o, se si preferisce (o quando l’uso della lingua non si conosce o è variabile), seguito da un punto, quando ha valore ordinale. Segni non alfabetici né numerici ma con valore ordinale si sostituiscono con l’indicazione numerica corrispondente tra parentesi quadre (par. 2.5.7).
Per le pubblicazioni antiche, tuttavia, non si ricorre ad abbreviazioni né a normalizzazioni (par. 4.2.0.5 C, punto c).
- 2ª ed. oppure 2. ed.
- (sul frontespizio della pubblicazione: Seconda edizione)
4.2.0.4. Punteggiatura convenzionale
Gli elementi che seguono la prima indicazione di edizione sono contraddistinti dai seguenti segni di punteggiatura:
- la barra ( / ), per la prima indicazione di responsabilità che segue un’indicazione di edizione (par. 4.2.2);
- il punto e virgola ( ; ), per ciascuna successiva indicazione di responsabilità;
- la virgola ( , ), per ciascuna ulteriore indicazione di edizione (par. 4.2.3);
- il segno di uguale ( = ), per ciascuna indicazione parallela di edizione o di responsabilità (par. 4.2.4).
Tutti i segni possono essere ripetuti per elementi successivi dello stesso tipo.
- Indicazione di edizione
- Indicazione di edizione / indicazione di responsabilità relativa all’edizione
- Indicazione di edizione / prima indicazione di responsabilità relativa all’edizione ; seconda indicazione di responsabilità relativa all’edizione
- Indicazione di edizione, ulteriore indicazione di edizione
- Indicazione di edizione / indicazione di responsabilità relativa all’edizione, ulteriore indicazione di edizione / indicazione di responsabilità relativa all’ulteriore indicazione di edizione
4.2.0.5. Ordine delle informazioni, trascrizione e impiego della punteggiatura convenzionale per le pubblicazioni antiche
4.2.0.5 A. Per le pubblicazioni antiche si riportano tutte le informazioni relative all’area (anche se riguardano la prima edizione o impressioni inalterate), nell’ordine in cui si presentano nella fonte primaria, senza alcun riordinamento, salvo quanto indicato in questo paragrafo.
Tuttavia, espressioni come nuovamente stampato (o analoghe) possono riferirsi semplicemente alla novità dell’opera (rientrando nell’area 1) oppure essere legate all’indicazione del luogo di pubblicazione o dell’editore (e quindi attenere all’area 4).
4.2.0.5 B. La punteggiatura convenzionale si utilizza quando le informazioni da riportare nell’area si prestano a essere distinte in elementi secondo le norme generali. Negli altri casi, o se si preferisce, la punteggiatura convenzionale può essere utilizzata solo in parte o essere interamente omessa, riportando invece, per quanto possibile, la punteggiatura originale (cfr. il par. 4.1.0.5 A).
- Nuouamente ristampato, & ricorretto / con nuoui argomenti di m. Lodouico Dolce, con la vita dell’autore di m. Simon Fornari, il Vocabulario delle voci più oscure, le imitationi cauate dal Dolce, le nuoue allegorie, & annot. di m. Tomaso Porcacchi, et con due tauole, vna delle cose notabili & l’altra de’ nomi proprij
- oppure, con la punteggiatura originale
- Nuouamente ristampato, & ricorretto. Con nuoui argomenti di m. Lodouico Dolce: con la vita dell’autore di m. Simon Fornari: il Vocabulario delle voci più oscure: le imitationi cauate dal Dolce: le nuoue allegorie, & annot. di m. Tomaso Porcacchi. Et con due tauole, vna delle cose notabili & l’altra de’ nomi proprij
- Nuouamente ristampato, & ricorretto / con nuoui argomenti di m. Lodouico Dolce, con la vita dell’autore di m. Simon Fornari, il Vocabulario delle voci più oscure, le imitationi cauate dal Dolce, le nuoue allegorie, & annot. di m. Tomaso Porcacchi, et con due tauole, vna delle cose notabili & l’altra de’ nomi proprij
4.2.0.5 C. Si osservano in particolare le indicazioni seguenti:
- se l’indicazione di edizione compare nella fonte primaria prima del titolo o delle indicazioni di responsabilità la si riporta nell’area 2, avvertendo in nota (par. 4.7.2.1 A);
- Della sfera del mondo di m. Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro ... – Editione tertia
- In area 7: L’indicazione di edizione precede il titolo
- indicazioni di responsabilità che compaiono dopo un’indicazione di edizione ma si riferiscono chiaramente all’opera pubblicata si riportano nell’area 1, avvertendo in nota (par. 4.7.1.14 C);
- Historia strenarum orationibus aduersariis explicata, et carmine. Item Prosopopoeie siue Émpsychoi lógoi Martis, Iustitiae, Pacis, Mineruae, & Galliae. Et Libanij Sophistae Kalendarum Ianuarij Graeca expressio, cum interpretatione & notis / Theodori Marcilii, professoris eloquentiae regij. – Editio IV. multis partib. auctior, accessit ecloga Strena venatrix
- In area 7: Il nome dell’autore segue l’indicazione di edizione
- le indicazioni di edizione (o di emissioni, impressioni, etc.) si riportano come si presentano, senza abbreviarle e trascrivendo i numeri come compaiono; eventuali omissioni, in indicazioni molto lunghe, si segnalano con i tre punti;
- Troisiéme édition ...
- (si può omettere la dedica che segue: dédiée à monseigneur le Comte de Maurepas)
- informazioni che compaiono in più lingue o scritture si riportano nell’ordine in cui si presentano;
- indicazioni di edizione non presenti nella fonte primaria si riportano tra parentesi quadre se compaiono in parti complementari, o altrimenti in nota, segnalandone la fonte.
- [Editio quarta aucta et recognita]
- In area 7: Indicazione di edizione dall’antiporta
- [The second edition]
- In area 7: Indicazione di edizione dall’occhietto
4.2.0.6. Indicazioni di edizione nelle pubblicazioni in più unità
Per le pubblicazioni in più unità si riportano le indicazioni di edizione che si riferiscono alla pubblicazione nel suo complesso e sono in genere comuni a tutte le parti. Indicazioni che si riferiscono soltanto a singole unità si riportano nella descrizione di quelle (par. 5.2.2), se esiste, o si segnalano in nota (par. 4.7.2.1 C). Si segnalano in nota anche eventuali variazioni o particolarità relative a singole unità (p.es. l’assenza dell’indicazione di edizione).
Per il cambiamento dell’indicazione di edizione nelle pubblicazioni periodiche o seriali vedi il par. 1.7.3.2 C.
- Appunti di teoria del processo economico / Duccio Cavalieri. – Firenze : Opera universitaria, 1981. – 2 volumi (294 p.) ; 24 cm
- In area 7: Vol. 1: 1ª ristampa (ed. originale 1979)
- (pubblicazione in due volumi, il primo dei quali è ristampa di una pubblicazione di altro editore e il secondo viene pubblicato per la prima volta)
- Storia degl’imperatori romani da Augusto sino a Costantino / del sig. Crevier ... – [In questa nuova edizione accuratamente ricorretta]
- In area 7: L’indicazione di edizione compare dal tomo 2
- ma
- Il cemento armato / prof. ing. Luigi Santarella, del Politecnico di Milano. Volume 1, La tecnica e la statica. – 15ª ed. rifatta e aumentata / a cura del prof. ing. Franco Mattiazzo
- Il cemento armato / prof. ing. Luigi Santarella. Volume 1, La tecnica e la statica. – 19ª ed. ampliata ed aggiornata secondo le nuove norme 1974 del c.a. e c.a.p. / a cura dei prof. dott. ing. Franco Mattiazzo, dott. ing. Giancarlo Giuliani e dott. ing. M. G. Mattiazzo Santarella
- (i singoli volumi hanno proprie serie di edizioni che non sarebbe opportuno ricondurre entro una descrizione d’insieme comune a tutte; alla 19ª edizione del vol. 1, p.es., si affiancano la 14ª edizione del vol. 2 e la 10ª del vol. 3)
Note
- ↑ Vedi l’Appendice A. Si consiglia di dare in forma estesa tutte le altre espressioni che ricorrono nell’area, compresi i termini equivalenti a edizione in altre lingue, con radici diverse (p.es. le parole tedesche Ausgabe e Auflage).