Norme comuni/Linee guida sull'indicizzazione/FAQ e Appendici/FAQ

Da GuidaSBN.
Versione del 2 feb 2023 alle 10:22 di Atturo Valentina (Discussione | contributi) (1) Volendo avviare un progetto di indicizzazione per soggetto e classificazione nella mia biblioteca, è da queste Linee guida che devo partire?)

Home > Norme comuni > Linee guida sull'indicizzazione > FAQ e Appendici > FAQ
Appendici
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.

FAQ

Questo paragrafo verrà redatto progressivamente anche grazie al confronto e agli stimoli che potranno pervenire al Gruppo di lavoro mediante questo indirizzo email: ic-cu.semantica@cultura.gov.it

Domande ed eventuali relative esemplificazioni dovranno riguardare scelte e politiche di condivisione dell’indicizzazione semantica da parte di Poli e Biblioteche e nel contesto del Servizio bibliotecario nazionale (SBN) in relazione a quanto indicato nei paragrafi delle Linee guida.

Le FAQ qui presentate sono state elaborate dal gruppo di lavoro e intendono inaugurare scambi successivi.

1) Volendo avviare un progetto di indicizzazione per soggetto e classificazione nella mia biblioteca, è da queste Linee guida che devo partire?

E' senz'altro fondamentale conoscere queste Linee guida per individuare politiche e strumenti da adottare e condividere nella logica della cooperazione all'interno del nostro Servizio bibliotecario nazionale (SBN). Invece nel testo non si trovano indicazioni su come soggettare e classificare dal momento che i principio, le norme, il metodo da impiegare sono presentati negli strumenti ufficiali da impiegare (inserire link alla pagina ICCU oppure al punto 1.3 delle Linee guida?)

2) A chi rivolgere quesiti sull'aggiornamento degli strumenti di indicizzazione italiani o su specifiche problematiche di classificazione o soggettazione?

La cura degli strumenti italiani di indicizzazione è affidata al settore Ricerche e strumenti di indicizzazione semantica della Biblioteca nazionale centrale di Firenze (​bnc-fi.nuovosoggettario@cultura.gov.it). Per segnalazioni inerenti termini già esistenti nel Thesaurus si può impiegare la funzionalità suggerimenti sul termine Suggerimenti sul termine disponibile a corredo di ogni record. Per richieste di consulenze o segnalazioni su particolari stringhe di soggetto o numeri di classificazione: mariachiara.iorio@cultura.gov.it

3) Come coordinarsi fra singole biblioteche e il referente di polo per eventuali decisioni e scelte comuni?

Una volta individuati i referenti di polo e comunicati sia internamente che all'ICCU , dovrebbero essere periodicamente organizzati incontri per scambi e informazioni documentate e reperibili

4) A chi rivolgersi per segnalare, ed eventualmente correggere, che nel catalogo SBN sono impiegate stringhe di soggetto non conformi agli strumenti impiegati?

L'istituto di riferimento è l'Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche (ICCU) che mette a disposizione un form per questo genere di segnalazioni disponibile alla pagina:......

5) E' necessario comunicare eventuali passaggi di biblioteche o poli da un'edizione a un'altra della Classificazione decimale Dewey o eventuali progetti di bonifica degli accessi semantici nei propri cataloghi?

E' raccomandabile informare l'ICCU (ic-cu@cultura.gov.it) perché ciò potrebbe influire su possibili revisioni o aggiornamenti della gerarchia dei poli di cui sono visibili soggetti e classi nell'Opac dell'Indice SBN.