Norme comuni/Linee guida sull'indicizzazione/Introduzione/Ambito di applicazione
◄ | 1.1 Finalità e contenuti delle Linee guida | 1.3 Strumenti di indicizzazione di riferimento | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.
1.2 Ambito di applicazione
Queste Linee guida sull’indicizzazione per soggetto e classificazione[1] sono diffuse mentre sono in corso progetti internazionali nel settore, e un importante ruolo e una particolare attenzione vengono riconosciuti all’indicizzazione nel più ampio contesto dei processi di metadatazione.
Per tale ragione queste Linee guida vanno considerate un work in progress, passibile di evoluzioni e modifiche, anche alla luce di modelli concettuali, principi, standard e indicazioni che l’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) e istituzioni e gruppi di lavoro collegati rendono disponibili[2].
Nell’ambito della cooperazione SBN, l’applicazione delle raccomandazioni qui contenute comporterà in molti casi un consolidamento di flussi di lavoro già ampiamente collaudati, in altri (per esempio per quanto riguarda i criteri di selezione di alcuni materiali da indicizzare) potrà incoraggiare l’avvio di sperimentazioni per le biblioteche interessate.
La struttura delle Linee guida
I contenuti di queste Linee guida sono così articolati:
- la prima parte (capitoli 1-2) fornisce indicazioni sulla cooperazione nel Servizio bibliotecario nazionale (SBN) e sulle iniziative promosse dall’Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU), sia in passato che attualmente, per favorire la condivisione semantica nella comunità dei catalogatori;
- la seconda parte (capitoli 3-6) si concentra su questi aspetti:
- selezione del materiale, con particolare attenzione per forme e generi, ambiti disciplinari, aspetti cronologici;
- indicizzazione, in riferimento agli strumenti impiegati: Nuovo soggettario (comprensivo di Guida normativa, Thesaurus multidisciplinare e Manuale applicativo); Classificazione Decimale Dewey (soprattutto in riferimento all’edizione corrente di WebDewey italiana), con indicazioni metodologiche, aspetti tecnici, ecc.;
- uso degli strumenti di indicizzazione nel reference e nella ricerca;
- la terza parte (capitolo 7) contiene FAQ ritenute utili e Appendici.
Preme infine sottolineare che le Linee guida non sostituiscono in alcun modo la conoscenza e l’impiego degli strumenti di indicizzazione, né vogliono costituirne una sintesi a scopo didattico. Inoltre, le indicazioni qui contenute non esplicitano istruzioni teoriche o pratiche sull’uso degli applicativi per la creazione di dati relativi a soggetti e classi.
Note
- ↑ Da qui in avanti per indicare l’insieme di entrambe le attività sarà usato il termine più generico “indicizzazione”.
- ↑ Si veda Subject Analysis and Access Section dell’IFLA. Si veda, ad esempio, la documentazione di IFLA Genre/Form Working Group e di Automated Subject Analysis and Access Working Group.