Reicat:Eco – Il pendolo di Foucault (1988): differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(Creata pagina con "{{Esempi Reicat |Link = REICAT 1.7.1. Variazioni tra gruppi o serie di esemplari – 1.7.1.2. |Esempio = Il pendolo di Foucault / Umberto Eco. – Milano :...")
 
Riga 2: Riga 2:
 
|Link = [[REICAT 1.7.1.2|REICAT 1.7.1. Variazioni tra gruppi o serie di esemplari – 1.7.1.2.]]
 
|Link = [[REICAT 1.7.1.2|REICAT 1.7.1. Variazioni tra gruppi o serie di esemplari – 1.7.1.2.]]
 
|Esempio = Il pendolo di Foucault / Umberto Eco. – Milano : Bompiani, 1988
 
|Esempio = Il pendolo di Foucault / Umberto Eco. – Milano : Bompiani, 1988
|Spiegazione = ''(sul verso del frontespizio: ''I edizione Bompiani ottobre 1988, II edizione Bompiani ottobre 1988'')
+
|Spiegazione = ''(sul verso del frontespizio: ''I edizione Bompiani ottobre 1988, II edizione Bompiani ottobre 1988'')''
Nelle informazioni sull’esemplare: 2ª ed., 1988''
+
''Nelle informazioni sull’esemplare: 2ª ed., 1988''
 
|Bid = RLZ0233687
 
|Bid = RLZ0233687
 
|Immagine1 = PenDF-1988.jpg
 
|Immagine1 = PenDF-1988.jpg

Versione delle 18:03, 22 mag 2018

Home > Reicat:Eco – Il pendolo di Foucault (1988)

Eco – Il pendolo di Foucault (1988)



REICAT 1.7.1. Variazioni tra gruppi o serie di esemplari – 1.7.1.2.
Il pendolo di Foucault / Umberto Eco. – Milano : Bompiani, 1988
(sul verso del frontespizio: I edizione Bompiani ottobre 1988, II edizione Bompiani ottobre 1988)

Nelle informazioni sull’esemplare: 2ª ed., 1988

OPAC Indice SBN: http://id.sbn.it/bid/RLZ0233687

Puntano qui

Frontespizio
Sovraccoperta
Copertina
Verso del frontespizio
Colophon
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione: esempi.