Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.3/1.3.2: differenze tra le versioni
Da GuidaSBN.
(creo pagina) |
(aggiornamento ufficiale 2017) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
|NomeSuccessivo = | |NomeSuccessivo = | ||
}} | }} | ||
− | + | Alcune norme comprendono precisazioni o eccezioni per le pubblicazioni antiche. Queste indicazioni si riferiscono alla descrizione di pubblicazioni antiche in cataloghi generali e si applicano, per convenzione, a quelle prodotte fino all’anno 1830 compreso (ma possono essere seguite, quando si ritiene opportuno, anche per pubblicazioni più recenti prodotte con metodi di stampa artigianali). Esigenze e modalità di descrizione possono variare, tuttavia, in contesti o per finalità differenti (p.es. in cataloghi speciali o repertori bibliografici). | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + |
Versione delle 18:04, 25 lug 2017
Home > Reicat > Parte I > Capitolo 1 > 1.3 > 1.3.2◄ | 1.3.1. Applicazione delle norme ai diversi tipi di materiali |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.
1.3.2. Esemplari manipolati o eterogenei
Alcune norme comprendono precisazioni o eccezioni per le pubblicazioni antiche. Queste indicazioni si riferiscono alla descrizione di pubblicazioni antiche in cataloghi generali e si applicano, per convenzione, a quelle prodotte fino all’anno 1830 compreso (ma possono essere seguite, quando si ritiene opportuno, anche per pubblicazioni più recenti prodotte con metodi di stampa artigianali). Esigenze e modalità di descrizione possono variare, tuttavia, in contesti o per finalità differenti (p.es. in cataloghi speciali o repertori bibliografici).