Reicat/Parte II/Capitolo 9/9.6/9.6.1: differenze tra le versioni
(creo pagina) |
m (→top: correzioni varie) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
I rinvii rimandano al titolo uniforme da un titolo, o da una forma del titolo, diversi da quello adottato. Per la formulazione dei rinvii si seguono le stesse norme che riguardano la forma del titolo uniforme. | I rinvii rimandano al titolo uniforme da un titolo, o da una forma del titolo, diversi da quello adottato. Per la formulazione dei rinvii si seguono le stesse norme che riguardano la forma del titolo uniforme. | ||
− | I rinvii dai titoli presenti nelle pubblicazioni catalogate sono obbligatori, ma possono essere sostituiti dall’accesso diretto alle registrazioni bibliografiche tramite il titolo principale ed eventuali altri titoli (p. es. titoli varianti che compaiono in copertina o sul dorso) delle singole pubblicazioni ([[Reicat/Parte II/Capitolo 9/9.0/9.0.3|par. 9.0.3]] e [[Reicat/Parte II/Capitolo 13|cap. 13]]). | + | I rinvii dai titoli presenti nelle pubblicazioni catalogate sono obbligatori, ma possono essere sostituiti dall’accesso diretto alle registrazioni bibliografiche tramite il titolo principale ed eventuali altri titoli (p.es. titoli varianti che compaiono in copertina o sul dorso) delle singole pubblicazioni ([[Reicat/Parte II/Capitolo 9/9.0/9.0.3|par. 9.0.3]] e [[Reicat/Parte II/Capitolo 13|cap. 13]]). |
È comunque opportuno registrare come rinvii al titolo uniforme, anche quando costituiscono già un elemento di accesso come titoli delle pubblicazioni: | È comunque opportuno registrare come rinvii al titolo uniforme, anche quando costituiscono già un elemento di accesso come titoli delle pubblicazioni: |
Versione attuale delle 19:52, 10 giu 2017
Home > Reicat > Parte II > Capitolo 9 > 9.6 > 9.6.19.6.2. Richiami o rinvii reciproci | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.
9.6.1. Rinvii
I rinvii rimandano al titolo uniforme da un titolo, o da una forma del titolo, diversi da quello adottato. Per la formulazione dei rinvii si seguono le stesse norme che riguardano la forma del titolo uniforme.
I rinvii dai titoli presenti nelle pubblicazioni catalogate sono obbligatori, ma possono essere sostituiti dall’accesso diretto alle registrazioni bibliografiche tramite il titolo principale ed eventuali altri titoli (p.es. titoli varianti che compaiono in copertina o sul dorso) delle singole pubblicazioni (par. 9.0.3 e cap. 13).
È comunque opportuno registrare come rinvii al titolo uniforme, anche quando costituiscono già un elemento di accesso come titoli delle pubblicazioni:
- i titoli con i quali un’opera è generalmente conosciuta o è indicata nei repertori d’uso comune;
- il titolo comunemente usato in italiano, o più titoli italiani d’uso corrente, se il titolo uniforme è in un’altra lingua;
- il titolo nella lingua originale, o se questo manca o non è determinabile i titoli o designazioni convenzionali nelle lingue più diffuse, nei casi di adozione di un titolo uniforme in italiano per opere o raccolte che non abbiano l’italiano come lingua originale.
È opportuno registrare con rinvii anche le variazioni grafiche minori, che altrimenti possono portare a un insuccesso nell’interrogazione del catalogo.
Se un semplice rinvio (vedi) può risultare poco chiaro si aggiungono espressioni esplicative.