Reicat:Il nuovo cimento. B (1965-1971): differenze tra le versioni
Da GuidaSBN.
(Creata pagina con "{{Esempi Reicat |Descrizione = Il nuovo cimento : rivista internazionale e organo della Società italiana di fisica. B. - Vol. 40, n.1 (nov. 1965)-Vol. 70, n.2 (dic. 1970). -...") |
|||
Riga 17: | Riga 17: | ||
|Didascalia2 = ''Il nuovo cimento'' (n.1 , 1965), copertina | |Didascalia2 = ''Il nuovo cimento'' (n.1 , 1965), copertina | ||
}} | }} | ||
− | [[Category:Esempi REICAT| | + | [[Category:Esempi REICAT|cimento. B (1965-1971), Il nuovo ]] |
Versione attuale delle 10:55, 29 dic 2023
Home > Reicat:Il nuovo cimento. B (1965-1971) Il nuovo cimento. B (1965-1971)Il nuovo cimento : rivista internazionale e organo della Società italiana di fisica. B. - Vol. 40, n.1 (nov. 1965)-Vol. 70, n.2 (dic. 1970). - Bologna : Zanichelli, 1965-1971. - 60 Volumi ; 24 cm. - Mensile. Continuazione di: Il nuovo cimento : giornale di fisica, di chimica, e delle loro applicazioni alla medicina, alla farmacia ed alle arti industriali. Continua con: Il nuovo cimento della Società italiana di fisica. B : general physics, relativity, astronomy and mathematical physics and methods. ACNP: P 00005814. - ISSN: 0369-3554[1] t.u. Il nuovo cimento. B Altre intestazioni per la pubblicazione:
|
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione: esempi.
- ↑ Scheda desunta da cataloghi