Reicat:Baccini - Bacchae (1972): differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(Creata pagina con "{{Esempi Reicat |Intestazione = Euripides |Descrizione = Euripidis Bacchae / a cura di Danilo Baccini. - Firenze : Sansoni, 1972. - XXVI, 126 p. ; 20 cm. - (Edizioni scolastic...")
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 12:14, 12 dic 2023

Home > Reicat:Baccini - Bacchae (1972)

Baccini - Bacchae (1972)



Euripides

Euripidis Bacchae / a cura di Danilo Baccini. - Firenze : Sansoni, 1972. - XXVI, 126 p. ; 20 cm. - (Edizioni scolastiche Sansoni. Biblioteca classica. Serie greca)[1]

t.u. Bacchae

< Le Baccanti
< Le baccanti
i.p. Euripides
< Euripide
< Euripidīs

Altre intestazioni per la pubblicazione:

i.s. Baccini, Danilo



REICAT 4.1.3.1. Trascrizione - 4.1.3.1 D
Euripidis Bacchae
(il nome dell’autore si presenta graficamente staccato dal titolo, in testa al frontespizio e in corpo minore, ma per motivi grammaticali non si può trasporre)

OPAC Indice SBN: http://id.sbn.it/bid/BVE0303971

Puntano qui

Frontespizio
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione: esempi.
  1. Scheda desunta da cataloghi