Norme comuni/Linee guida sull'indicizzazione/FAQ e Appendici/FAQ: differenze tra le versioni
(→5) E' necessario comunicare eventuali passaggi di biblioteche o Poli da un'edizione a un'altra della Classificazione Decimale Dewey o eventuali progetti di bonifica degli accessi semantici nei propri cataloghi?) |
(→8) Posso avviare progetti di soggettazione di fondi antichi?) |
||
Riga 42: | Riga 42: | ||
=== 8) Posso avviare progetti di soggettazione di fondi antichi? === | === 8) Posso avviare progetti di soggettazione di fondi antichi? === | ||
− | Certamente. Anche la BNI, a partire dall’annata 2016, indicizza per soggetto le opere antiche (purché non rientrino nelle tipologie comunque escluse dalla soggettazione | + | Certamente. Anche la BNI, a partire dall’annata 2016, indicizza per soggetto le opere antiche (purché non rientrino nelle tipologie comunque escluse dalla soggettazione anche nel caso di opere moderne). |
− | + | È auspicabile che le biblioteche di SBN indicizzino per classe e soggetto le opere antiche, secondo quanto indicato in [[Norme comuni/Linee guida sull'indicizzazione/Politiche di indicizzazione di particolari tipologie di risorse/Selezione cronologica |3.4]]. | |
=== 9) Devo indicizzare particolari tipologie di risorse come gli e-book?=== | === 9) Devo indicizzare particolari tipologie di risorse come gli e-book?=== |
Versione delle 10:41, 3 feb 2023
Home > Norme comuni > Linee guida sull'indicizzazione > FAQ e Appendici > FAQAppendici | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.
FAQ
Questo paragrafo verrà redatto progressivamente anche grazie al confronto e agli stimoli che potranno pervenire al Gruppo di lavoro mediante questo indirizzo email ic-cu.semantica@cultura.gov.it
Domande ed eventuali relative esemplificazioni dovranno riguardare scelte e politiche di condivisione dell’indicizzazione semantica da parte di Poli e biblioteche e nel contesto del Servizio bibliotecario nazionale (SBN) in relazione a quanto indicato nei paragrafi delle Linee guida.
Le FAQ qui presentate sono state elaborate dal Gruppo di lavoro e intendono inaugurare scambi successivi.
1) Volendo avviare un progetto di indicizzazione per soggetto e classificazione nella mia biblioteca, è da queste Linee guida che devo partire?
E' senz'altro fondamentale conoscere queste Linee guida per individuare politiche e strumenti da adottare e condividere nella logica della cooperazione all'interno del nostro Servizio bibliotecario nazionale (SBN). Invece nel testo non si trovano indicazioni su come soggettare e classificare dal momento che i principi, le norme, il metodo da impiegare sono presentati negli strumenti ufficiali da utilizzare (vedi Strumenti di indicizzazione di riferimento).
2) A chi rivolgere quesiti sull'aggiornamento degli strumenti di indicizzazione italiani o su specifiche problematiche di classificazione o soggettazione?
La cura degli strumenti italiani di indicizzazione è affidata al settore Ricerche e strumenti di indicizzazione semantica della Biblioteca nazionale centrale di Firenze; per contatti bnc-fi.nuovosoggettario@cultura.gov.it.
Per segnalazioni inerenti termini già esistenti nel Thesaurus si può impiegare la funzionalità Suggerimenti sul termine disponibile a corredo di ogni record.
Per segnalazioni su particolari stringhe di soggetto o numeri di classificazione, è possibile rivolgersi alla referente per l'indicizzazione semantica del Polo CFI: dott.ssa Maria Chiara Iorio mariachiara.iorio@cultura.gov.it
3) Come coordinarsi fra singole biblioteche e il referente di Polo per eventuali decisioni e scelte comuni?
Una volta individuati i referenti di Polo e comunicati sia internamente che all'ICCU, dovrebbero essere periodicamente organizzati incontri per scambi e informazioni documentate e reperibili.
4) A chi rivolgersi per segnalare, ed eventualmente correggere, che nell'Indice SBN sono impiegate stringhe di soggetto non conformi agli strumenti impiegati?
L'istituto di riferimento è l'Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche (ICCU).
A breve sarà messo a disposizione dei catalogatori un sintetico modulo elettronico per questo genere di segnalazioni, disponibile alla pagina Catalogazione semantica in SBN.
5) È necessario comunicare eventuali passaggi di biblioteche o Poli da un'edizione a un'altra della Classificazione Decimale Dewey o eventuali progetti di bonifica degli accessi semantici nei propri cataloghi?
È raccomandabile informare l'ICCU ic-cu@cultura.gov.it perché ciò potrebbe influire su possibili revisioni o aggiornamenti della gerarchia dei Poli di cui sono visibili soggetti e classi nell'Opac dell'Indice SBN.
6) A chi comunicare le politiche di indicizzazione adottate dalla singola biblioteca?
Le scelte delle singole biblioteche devono essere coordinate e condivise a livello più generale di Polo; esse vanno quindi concordate con il referente di Polo responsabile dell’indicizzazione semantica o, in sua assenza, con il coordinatore di Polo.
7) A chi comunicare le politiche di indicizzazione adottate dal Polo?
Il referente di Polo responsabile dell’indicizzazione semantica comunica all’ICCU ic-cu@cultura.gov.it le politiche di indicizzazione adottate.
8) Posso avviare progetti di soggettazione di fondi antichi?
Certamente. Anche la BNI, a partire dall’annata 2016, indicizza per soggetto le opere antiche (purché non rientrino nelle tipologie comunque escluse dalla soggettazione anche nel caso di opere moderne).
È auspicabile che le biblioteche di SBN indicizzino per classe e soggetto le opere antiche, secondo quanto indicato in 3.4.
9) Devo indicizzare particolari tipologie di risorse come gli e-book?
In 3.2 si propone una lista di categorie di risorse significative, con le indicazioni da seguire nel caso in cui si vogliano realizzare progetti di indicizzazione semantica di queste particolari tipologie.
10) La mia biblioteca non ha i fondi per sottoscrivere l’abbonamento alla WebDewey: posso continuare ad usare la precedente edizione?
Se non è possibile adottare l’edizione integrale online, la raccomandazione è di utilizzare almeno quella italiana immediatamente precedente, cioè l’edizione 22. Vedi 5.1.