Norme comuni/Linee guida sull'indicizzazione/Introduzione/Strumenti di indicizzazione di riferimento: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(Classificazione Decimale Dewey (DDC) – WebDewey italiana®)
(Catalogazione semantica in Indice SBN – note a cura della BNCF-BNI)
Riga 13: Riga 13:
  
 
===Catalogazione semantica in Indice SBN – note a cura della BNCF-BNI=== 
 
===Catalogazione semantica in Indice SBN – note a cura della BNCF-BNI=== 
 
 
Il documento [https://www.iccu.sbn.it/export/sites/iccu/documenti/2021/CATALOGAZIONE-SEMANTICA-IN-SBN_agg.-dicembre-2020.pdf] è basato sull’ampia applicazione della Classificazione Decimale Dewey integrale (dal 1986) e della soggettazione col Nuovo soggettario (dal 2007) da parte della Bibliografia nazionale italiana (BNI) e del Polo SBN CFI-CF. Il documento è stato redatto nel 2017, aggiornato nel 2020, e pertanto ha come riferimento la prima edizione della Guida.
 
Il documento [https://www.iccu.sbn.it/export/sites/iccu/documenti/2021/CATALOGAZIONE-SEMANTICA-IN-SBN_agg.-dicembre-2020.pdf] è basato sull’ampia applicazione della Classificazione Decimale Dewey integrale (dal 1986) e della soggettazione col Nuovo soggettario (dal 2007) da parte della Bibliografia nazionale italiana (BNI) e del Polo SBN CFI-CF. Il documento è stato redatto nel 2017, aggiornato nel 2020, e pertanto ha come riferimento la prima edizione della Guida.
  

Versione delle 11:12, 2 feb 2023

Home > Norme comuni > Linee guida sull'indicizzazione > Introduzione > Strumenti di indicizzazione di riferimento
1.2 Ambito di applicazione
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.

1.3 Strumenti di indicizzazione di riferimento

Nuovo soggettario

Il Nuovo soggettario[1]. è lo strumento impiegabile nell'indicizzazione per soggetto di risorse di varia natura, realizzato dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. È aderente ai principi stabiliti dall’IFLA e alle indicazioni degli standard ISO in materia di indicizzazione per soggetto.

Per approfondimenti e descrizione delle componenti del sistema vedi 4.1.

Catalogazione semantica in Indice SBN – note a cura della BNCF-BNI

Il documento [1] è basato sull’ampia applicazione della Classificazione Decimale Dewey integrale (dal 1986) e della soggettazione col Nuovo soggettario (dal 2007) da parte della Bibliografia nazionale italiana (BNI) e del Polo SBN CFI-CF. Il documento è stato redatto nel 2017, aggiornato nel 2020, e pertanto ha come riferimento la prima edizione della Guida.

Contiene le prime indicazioni generali di metodo per una migliore cooperazione delle biblioteche e dei Poli che inviano classi e soggetti in Indice, prefigurando in tal modo alcune caratteristiche e obiettivi delle presenti Linee guida.

Indicazioni supplementari su particolari scelte semantiche sono riportate nel documento per semplice informazione, ma sono prescrittive soltanto per le biblioteche che, in base a convenzioni stipulate, collaborano all’elaborazione della Bibliografia nazionale italiana.

Classificazione Decimale Dewey (DDC) – WebDewey italiana®

Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), fin dal proprio avvio, ha preferito come strumento di classificazione bibliografica la Classificazione Decimale Dewey (DDC), il sistema di classificazione più diffuso e aggiornato nel mondo (vedi anche paragrafo 5). L’adozione delle diverse edizioni integrali o ridotte susseguitesi nel tempo è libera per i singoli Poli e per le biblioteche, ma per l’invio in Indice è raccomandato l’uso della WebDewey italiana che sviluppa la 23. edizione e che è pubblicata on line dal 2014 e disponibile in abbonamento[2].
  1. Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto, 2. ed. interamente rivista e aggiornata, Roma, Associazione italiana biblioteche, Firenze, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 2021[2]
  2. WebDewey italiana[3]