Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale
Da GuidaSBN.
(aggiornamento ufficiale aprile 2020) |
|||
Riga 9: | Riga 9: | ||
{| class="wikitable" style="text-align:left; width:90%;" | {| class="wikitable" style="text-align:left; width:90%;" | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
|- | |- | ||
− | | style="text-align:center" | '''1''' || Responsabilità principale || per la persona o l’ente che è l’unico o il principale autore dell’opera, o il primo tra non più di tre coautori | + | | style="text-align:center; width:5%" | '''1''' || style="width:20%" | Responsabilità principale || per la persona o l’ente che è l’unico o il principale autore dell’opera, o il primo tra non più di tre coautori |
|- | |- | ||
− | | style="text-align:center" | '''2''' || Responsabilità coordinata (o alternativa) || per le persone o enti che hanno pari responsabilità per l’opera rispetto alla persona o ente a cui è assegnata la responsabilità principale | + | | style="text-align:center; width:5%" | '''2''' || style="width:20%" | Responsabilità coordinata (o alternativa) || per le persone o enti che hanno pari responsabilità per l’opera rispetto alla persona o ente a cui è assegnata la responsabilità principale |
|- | |- | ||
− | | style="text-align:center" | '''3''' || Responsabilità secondaria || per le persone o enti che hanno per l’opera una responsabilità di grado inferiore rispetto alle precedenti (curatori, direttori, | + | | style="text-align:center; width:5%" | '''3''' || style="width:20%" | Responsabilità secondaria || per le persone o enti che hanno per l’opera una responsabilità di grado inferiore rispetto alle precedenti (curatori, direttori, etc.), una responsabilità condivisa tra più di tre coautori oppure una responsabilità incerta o attribuita erroneamente |
|- | |- | ||
− | | style="text-align:center" | '''0''' || Nome citato nel documento || per le persone o enti che hanno una responsabilità nella rappresentazione dell’opera musicale (per esempio scenografo, costumista, interprete, | + | | style="text-align:center; width:5%" | '''0''' || style="width:20%" | Nome citato nel documento || per le persone o enti che hanno una responsabilità nella rappresentazione dell’opera musicale (per esempio scenografo, costumista, interprete, etc., il cui contributo è indicato ma non effettivamente registrato) oppure nome citato nel documento (per esempio onorato, dedicatario, etc.). Da usarsi esclusivamente per il materiale musicale e per i testi per musica |
|} | |} |
Versione attuale delle 12:25, 30 apr 2020
Home > Norme comuni > Collegamenti > Titolo-Nome > Codici di responsabilità2 Codici di relazione | ► |
1 Codici di responsabilità
Codice obbligatorio, che indica il tipo di responsabilità intellettuale della persona o dell’ente nei confronti dell’opera, o di una sua espressione, contenuta nella risorsa o una responsabilità indiretta (vedi REICAT 14.2.3 A.).
1 | Responsabilità principale | per la persona o l’ente che è l’unico o il principale autore dell’opera, o il primo tra non più di tre coautori |
2 | Responsabilità coordinata (o alternativa) | per le persone o enti che hanno pari responsabilità per l’opera rispetto alla persona o ente a cui è assegnata la responsabilità principale |
3 | Responsabilità secondaria | per le persone o enti che hanno per l’opera una responsabilità di grado inferiore rispetto alle precedenti (curatori, direttori, etc.), una responsabilità condivisa tra più di tre coautori oppure una responsabilità incerta o attribuita erroneamente |
0 | Nome citato nel documento | per le persone o enti che hanno una responsabilità nella rappresentazione dell’opera musicale (per esempio scenografo, costumista, interprete, etc., il cui contributo è indicato ma non effettivamente registrato) oppure nome citato nel documento (per esempio onorato, dedicatario, etc.). Da usarsi esclusivamente per il materiale musicale e per i testi per musica |