Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(creo pagina)
 
(aggiornamento ufficiale 2017)
 
Riga 8: Riga 8:
 
'''{{Ancora|1.4 A}}.''' Una pubblicazione può essere edita:
 
'''{{Ancora|1.4 A}}.''' Una pubblicazione può essere edita:
 
<ol type="a">
 
<ol type="a">
<li> in ''una sola (unica) unità'' (p. es. un libro in un unico volume, un film su un DVD-Video), ''oppure''</li>
+
<li> in ''una sola (unica) unità'' (p.es. un libro in un unico volume, un film in un DVD-Video), ''oppure''</li>
<li> in ''più unità'' separate pubblicate ''insieme'', oppure pubblicate (o che si prevede di pubblicare) ''in tempi successivi'' ([[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.2|par. 1.4.2]]).</li>
+
<li> in ''più unità'' pubblicate ''insieme'', oppure pubblicate (o che si prevede di pubblicare) ''in tempi successivi'' ([[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.2|par. 1.4.2]]).</li>
 
</ol>
 
</ol>
  
Si considerano in una sola unità anche le pubblicazioni costituite o corredate da parti o componenti materialmente staccate ma che non si considerano unità autonome ([[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.1|par. 1.4.1]]).
+
Si considerano in una sola unità anche le pubblicazioni con parti materialmente staccate ma che non si considerano unità autonome ([[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.1|par. 1.4.1]]).
  
Si considerano pubblicazioni distinte, e non unità componenti di una stessa pubblicazione, quelle che hanno carattere indipendente, pur venendo diffuse o commercializzate insieme ([[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.6|par. 1.4.6]]).
+
Pubblicazioni connesse tra loro (p.es. un’enciclopedia e i suoi aggiornamenti o un periodico e la sua riproduzione) possono avere modalità di pubblicazione diverse.
  
Una pubblicazione in una o più unità può venire aggiornata in modalità integrativa ([[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.3|par. 1.4.3]]).
+
'''{{Ancora|1.4 B}}.''' Per le pubblicazioni antiche, che in genere non hanno una legatura editoriale, e per altri materiali per i quali possono esservi dubbi su come la pubblicazione fosse costituita all’origine, ci si basa su quanto vi è dichiarato (p.es. sulle indicazioni di volumi o tomi che compaiono sui frontespizi).
  
Pubblicazioni connesse tra loro (p.es. un’enciclopedia e i volumi che la aggiornano o un periodico e la sua riproduzione facsimilare) possono avere modalità di pubblicazione diverse.
+
Pubblicazioni diffuse sia autonomamente sia come parti di una pubblicazione più ampia, con proprio frontespizio e segnatura autonoma ([[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.5/4.5.1#4.5.1.2 D|par. 4.5.1.2 D]]), possono essere descritte in entrambe le forme, a seconda dell’esemplare, segnalando la particolarità in nota e possibilmente collegando le relative descrizioni.
  
'''{{Ancora|1.4 B}}.''' Per le pubblicazioni antiche, che in genere non hanno una legatura editoriale, e per altri materiali per i quali possono esservi dubbi su come la pubblicazione fosse costituita all’origine, ci si basa su quanto vi è dichiarato (p. es. sulle indicazioni di volumi o tomi che compaiono sui frontespizi).
+
'''{{Ancora|1.4 C}}.''' Le pubblicazioni elettroniche accessibili a distanza si considerano in genere costituite da una sola unità anche quando comprendono più file, messi a disposizione contemporaneamente o in modalità integrativa ([[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.5/1.5.3|par. 1.5.3]]), a cui si accede tramite un’unica pagina o schermata di avvio (o elemento analogo).
 
+
Pubblicazioni diffuse sia autonomamente sia come parti di una pubblicazione più ampia, con proprio frontespizio e segnatura autonoma ([[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.5/4.5.1#4.5.1.2 D|par. 4.5.1.2 D]]), possono essere descritte in entrambe le forme, a seconda dell’esemplare, segnalando la particolarità in nota o collegando le relative descrizioni.
+
 
+
'''{{Ancora|1.4 C}}.''' Le pubblicazioni elettroniche accessibili a distanza si considerano costituite da una sola unità, in genere, anche quando comprendono più file, messi a disposizione contemporaneamente o in modalità integrativa ([[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.3|par. 1.4.3]]), a cui si accede tramite un’unica pagina o schermata di avvio (o elemento analogo) che ne costituisce parte integrante.
+
  
 
:::ISBD(M) : International standard bibliographic description for monographic publications / International Federation of Library Associations and Institutions. – 2002 revision / recommended by the ISBD Review Group ; approved by the Standing Committee of the IFLA Section on Cataloguing
 
:::ISBD(M) : International standard bibliographic description for monographic publications / International Federation of Library Associations and Institutions. – 2002 revision / recommended by the ISBD Review Group ; approved by the Standing Committee of the IFLA Section on Cataloguing
Riga 34: Riga 30:
 
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.1|1.4.1. Pubblicazioni con parti non autonome]]
 
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.1|1.4.1. Pubblicazioni con parti non autonome]]
 
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.2|1.4.2. Pubblicazioni in più unità]]
 
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.2|1.4.2. Pubblicazioni in più unità]]
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.3|1.4.3. Pubblicazioni ad aggiornamento integrato]]
+
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.3|1.4.3. Allegati]]
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.4|1.4.4. Allegati]]
+
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.4|1.4.4. Supplementi]]
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.5|1.4.5. Supplementi]]
+
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.5|1.4.5. Pubblicazioni diffuse o commercializzate insieme]]
* [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.4/1.4.6|1.4.6. Pubblicazioni diffuse o commercializzate insieme]]
+

Versione attuale delle 19:15, 25 lug 2017

Home > Reicat > Parte I > Capitolo 1 > 1.4
1.3. Tipi di materiali 1.5. Tipi di pubblicazione (monografie e seriali)
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.

1.4 Modalità di pubblicazione

1.4 A. Una pubblicazione può essere edita:

  1. in una sola (unica) unità (p.es. un libro in un unico volume, un film in un DVD-Video), oppure
  2. in più unità pubblicate insieme, oppure pubblicate (o che si prevede di pubblicare) in tempi successivi (par. 1.4.2).

Si considerano in una sola unità anche le pubblicazioni con parti materialmente staccate ma che non si considerano unità autonome (par. 1.4.1).

Pubblicazioni connesse tra loro (p.es. un’enciclopedia e i suoi aggiornamenti o un periodico e la sua riproduzione) possono avere modalità di pubblicazione diverse.

1.4 B. Per le pubblicazioni antiche, che in genere non hanno una legatura editoriale, e per altri materiali per i quali possono esservi dubbi su come la pubblicazione fosse costituita all’origine, ci si basa su quanto vi è dichiarato (p.es. sulle indicazioni di volumi o tomi che compaiono sui frontespizi).

Pubblicazioni diffuse sia autonomamente sia come parti di una pubblicazione più ampia, con proprio frontespizio e segnatura autonoma (par. 4.5.1.2 D), possono essere descritte in entrambe le forme, a seconda dell’esemplare, segnalando la particolarità in nota e possibilmente collegando le relative descrizioni.

1.4 C. Le pubblicazioni elettroniche accessibili a distanza si considerano in genere costituite da una sola unità anche quando comprendono più file, messi a disposizione contemporaneamente o in modalità integrativa (par. 1.5.3), a cui si accede tramite un’unica pagina o schermata di avvio (o elemento analogo).

ISBD(M) : International standard bibliographic description for monographic publications / International Federation of Library Associations and Institutions. – 2002 revision / recommended by the ISBD Review Group ; approved by the Standing Committee of the IFLA Section on Cataloguing
(pubblicazione elettronica, accessibile in rete, costituita da un unico file, in formato PDF)
Catalogo aperto dei manoscritti malatestiani
(pubblicazione elettronica, accessibile in rete, costituita da numerosi file con una pagina di accesso complessiva)