Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.1/4.1.0: differenze tra le versioni
(→{{Ancora|4.1.0.5}}. Ordine delle informazioni e impiego della punteggiatura convenzionale per le pubblicazioni antiche) |
(→{{Ancora|4.1.0.5}}. Ordine delle informazioni e impiego della punteggiatura convenzionale per le pubblicazioni antiche) |
||
Riga 103: | Riga 103: | ||
:[[REICAT: Antafor_di_Barosia_(1615)|Libro chiamato Antifor di Barosia, il qual tratta delle gran battaglie d’Orlando, & di Rinaldo, e come Orlando prese re Carlo, e tutti li paladini]] | :[[REICAT: Antafor_di_Barosia_(1615)|Libro chiamato Antifor di Barosia, il qual tratta delle gran battaglie d’Orlando, & di Rinaldo, e come Orlando prese re Carlo, e tutti li paladini]] | ||
− | :A laude, e gloria del onnipotente Iddio e della gloriosa Virgine Maria incomincia il libro delle laude di Iesu Christo e della Madonna e di diuersi santi, & sante | + | :[[REICAT: Laude_di_Iesu_Christo_e_della_Madonna_e_di_diuersi_santi,_e_sante_(1551)|A laude, e gloria del onnipotente Iddio e della gloriosa Virgine Maria incomincia il libro delle laude di Iesu Christo e della Madonna e di diuersi santi, & sante]] |
:Incomincia il libro chiamato: Vtile dialogo amoroso | :Incomincia il libro chiamato: Vtile dialogo amoroso |
Versione delle 12:44, 31 ott 2023
Home > Reicat > Parte I > Capitolo 4 > 4.1 > 4.1.04.1.1. Titolo | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.
4.1.0. Indicazioni generali
4.1.0.1. Elementi dell’area del titolo e delle indicazioni di responsabilità
L’area del titolo e delle indicazioni di responsabilità, che deve figurare in ogni descrizione, comprende il titolo principale, eventuali altri titoli e, quando presenti, i complementi del titolo e le indicazioni di responsabilità[1].
Tutti gli elementi possono essere riportati in più lingue o scritture (par. 4.1.4).
4.1.0.2. Fonte d’informazione prescritta
La fonte prescritta per l’area è la fonte primaria, secondo le indicazioni dei par. 3.2 e 3.3 (per le pubblicazioni a stampa il frontespizio o il suo sostituto). Gli elementi riportati nell’area devono essere ricavati da un’unica fonte, o da più fonti dello stesso tipo considerate collettivamente come una fonte unica (par. 3.2.1.1 B e 3.2.3 B). La fonte primaria usata si specifica in nota nei casi indicati ai par. 3.2.1.2 e 3.2.2.
Informazioni ricavate da altre parti della pubblicazione si riportano tra parentesi quadre, se di particolare importanza, o altrimenti in nota; quelle tratte da fonti esterne si indicano in nota.
4.1.0.3. Trascrizione
Gli elementi dell’area si trascrivono come compaiono nella pubblicazione, salvo eventuali omissioni previste dalle norme che seguono.
Informazioni che compaiono nella fonte primaria ma non sono pertinenti agli elementi dell’area (p.es. epigrafi, motti, invocazioni, dediche, indicazioni legali o pubblicitarie, prezzi) né linguisticamente legate a essi si trascurano, senza segnalare l’omissione. Se si ritiene opportuno si possono riportare o segnalare in nota (par. 4.7.1.13 B).
4.1.0.4. Punteggiatura convenzionale
Gli elementi che seguono il titolo (primo elemento dell’area), o il primo dei titoli, sono contraddistinti dai seguenti segni di punteggiatura:
- il punto e virgola ( ; ), per ciascun titolo di un’altra opera dello stesso autore o comunque da collegare a una stessa indicazione di responsabilità (par. 4.1.1.5);
- il punto ( . ), per ciascun titolo di un’altra opera di autore diverso o comunque da presentare con distinte indicazioni di responsabilità (par. 4.1.1.5 e 4.1.3.6) e per i titoli dipendenti o le relative designazioni (par. 4.1.1.3);
- il segno di uguale ( = ), per ciascun titolo parallelo o altro elemento o sequenza di elementi paralleli (par. 4.1.4);
- i due punti ( : ), per ciascun complemento di un titolo (par. 4.1.2);
- la barra ( / ), per la prima indicazione di responsabilità che segue un titolo (par. 4.1.3);
- il punto e virgola ( ; ), per ciascuna successiva indicazione di responsabilità relativa allo stesso titolo (par. 4.1.3).
Si usa inoltre la virgola ( , ) per separare un titolo alternativo (par. 4.1.1.2) oppure un titolo dipendente che segua la relativa designazione (par. 4.1.1.3 B).
Tutti i segni possono essere ripetuti per elementi successivi dello stesso tipo.
- Titolo : complemento del titolo : altro complemento del titolo / indicazione di responsabilità
- Titolo : complemento del titolo / prima indicazione di responsabilità ; altra indicazione di responsabilità ; altra indicazione di responsabilità
- Titolo della prima opera : complemento del titolo ; titolo di altra opera dello stesso autore : complemento di questo titolo : complemento relativo a entrambi i titoli / prima indicazione di responsabilità relativa alle due opere ; altra indicazione di responsabilità relativa alle due opere
- Titolo della prima opera : complemento del titolo / indicazione di responsabilità. Titolo di altra opera / indicazione di responsabilità relativa alla seconda opera
- Titolo della prima opera ; titolo di altra opera dello stesso autore ; titolo di altra opera dello stesso autore / indicazione di responsabilità relativa alle tre opere. Titolo di un’opera di un altro autore ; titolo di altra opera dello stesso autore / prima indicazione di responsabilità del secondo gruppo di opere ; altra indicazione di responsabilità del secondo gruppo di opere ; altra indicazione di responsabilità relativa a tutta la pubblicazione
- Titolo comune. Titolo dipendente / indicazione di responsabilità
- Titolo comune / indicazione di responsabilità. Titolo dipendente
- Titolo comune. Designazione di titolo dipendente, Titolo dipendente : complemento del titolo dipendente
- Titolo comune. Designazione di titolo dipendente
- Titolo comune : complemento del titolo comune / indicazione di responsabilità. Titolo dipendente
- Per gli schemi di punteggiatura in presenza di elementi paralleli vedi il par. 4.1.4.0.
4.1.0.5. Ordine delle informazioni e impiego della punteggiatura convenzionale per le pubblicazioni antiche
4.1.0.5 A. Per le pubblicazioni antiche le informazioni relative all’area sono sempre riportate nell’ordine in cui si presentano nella fonte primaria, senza alcun riordinamento, salvo quanto indicato in questo paragrafo.
La punteggiatura convenzionale si utilizza quando le informazioni da riportare nell’area si prestano a essere distinte in elementi secondo le norme generali. Negli altri casi la punteggiatura convenzionale può essere utilizzata solo per alcuni elementi o essere interamente omessa, riportando invece, per quanto possibile, la punteggiatura originale.
Se si preferisce si può utilizzare la punteggiatura convenzionale soltanto in circostanze particolari: quando un’informazione viene riportata in una posizione diversa rispetto all’ordine in cui si presenta sul frontespizio (p.es. quando il nome dell’autore compare in testa al frontespizio non collegato al titolo e si riporta come indicazione di responsabilità) o nei casi in cui le informazioni da riportare si presentano separate tra loro.
- Suetonius Tranquillus / cum Philippi Beroaldi et Marci Antonii Sabellici Commentariis
- oppure
- Suetonius Tranquillus cum Philippi Beroaldi et Marci Antonii Sabellici Commentariis
- Suetonius Tranquillus / cum Philippi Beroaldi et Marci Antonii Sabellici Commentariis
- Optice, sive De reflexionibus, refractionibus, inflexionibus & coloribus lucis libri tres / authore Isaaco Newton ... ; Latine reddidit Samuel Clarke ... ; accedunt tractatus duo ejusdem authoris de speciebus & magnitudine figurarum curvilinearum, Latine scripti
- oppure
- Optice: sive de reflexionibus, refractionibus, inflexionibus & coloribus lucis libri tres. Authore Isaaco Newton ... Latine reddidit Samuel Clarke ... Accedunt tractatus duo ejusdem authoris de speciebus & magnitudine figurarum curvilinearum, Latine scripti
- Optice, sive De reflexionibus, refractionibus, inflexionibus & coloribus lucis libri tres / authore Isaaco Newton ... ; Latine reddidit Samuel Clarke ... ; accedunt tractatus duo ejusdem authoris de speciebus & magnitudine figurarum curvilinearum, Latine scripti
- Xenophonte Della vita di Cyro re de Persi / tradotto in lingua toscana da Iacopo di messer Poggio Fiorentino
- oppure
- Xenophonte Della vita di Cyro re de Persi tradotto in lingua toscana da Iacopo di messer Poggio Fiorentino nuouamente impresso
- Xenophonte Della vita di Cyro re de Persi / tradotto in lingua toscana da Iacopo di messer Poggio Fiorentino
- Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio nouamente corretto con tre nouelle aggiunte
- (il frontespizio presenta una formulazione unica che non è opportuno dividere in elementi)
4.1.0.5 B. Si osservano inoltre le indicazioni seguenti:
- si riporta sempre come primo elemento il titolo che compare per primo, anche se ha minore rilievo grafico rispetto a un titolo che compare successivamente o non corrisponde alla lingua principale della pubblicazione;
- Bibliotheca Pinelliana = A catalogue of the magnificent and celebrated library of Maffei Pinelli, late of Venice
- (il titolo latino compare per primo, anche se con minore rilievo rispetto a quello inglese e separato da un fuso; si può utilizzare il segno di punteggiatura convenzionale)
- Onosándrou Stratīgikós = Onosandri Strategicus, siue De imperatoris institutione
- In area 7: Titolo in greco, traslitterato
- (il titolo in latino è stampato in corpo molto maggiore rispetto a quello in greco)
- Commentarius mirabilis super titulo De regulis iuris / insignis iuris vtriusque doctoris domini Dyni Muxellani ...
- (il titolo breve, che compare per primo, ha minore risalto di quello che segue, stampato in rosso)
- Antichristus, siue Prognostica finis mundi
- (il titolo alternativo (par. 4.1.1.2) si considera sempre parte del titolo principale, anche se ha maggiore rilievo grafico)
- eventuali espressioni introduttive (o pretitoli, indicazioni dell’estensione dell’opera o delle sue parti, etc.) si considerano sempre parte integrante del titolo, anche se si presentano con minore rilievo; la numerazione o indicazione delle parti si riporta in forma cumulativa (par. 4.1.1.1 C, punto c) se è legata al titolo o ad altri elementi, mentre si omette se si presenta separata;
- Incomincia il libro chiamato: Vtile dialogo amoroso
- Hec sunt opera Boetii, que in hoc uolumine continentur ...
- (segue l’elenco delle opere contenute, che si può riportare in nota)
- Auli Gellii Noctium Atticarum libri vndeuiginti
- La prima [-seconda] parte delle Vite di Plutarco
- Bartolus a Saxo Ferrato In primam [-secundam] Infortiati partem
- nomi di autori che compaiono prima del titolo, anche senza un legame grammaticale evidente con questo (p.es. al nominativo) e con variazioni grafiche, vanno generalmente considerati farne parte integrante; il solo nome dell’autore può inoltre costituire, in alcuni casi, il titolo principale della pubblicazione (par. 4.1.1.1 B, punto c); si riportano dopo il titolo (ed eventuali titoli paralleli o complementi del titolo), precedute dalla punteggiatura convenzionale, solo indicazioni di responsabilità che compaiono in testa al frontespizio chiaramente staccate dal titolo, con minore rilievo rispetto a quello, e se ne segnala in nota la posizione (par. 4.1.3.1 D e 4.7.1.14 C);
- Claudianus De raptu Proserpinae
- Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose, libri otto
- Cornelio Nipote Della vita degli eccellenti comandanti / in volgar toscano recato a riscontro del testo latino, ed illustrato con note di varie maniere per Alessandro M. Bandiera sanese ...
- Valerius Maximus / cum commento Oliuerii Arzignanensis Vicentini
- Gramatica francese / Goudar
- altre informazioni che compaiono prima del titolo (p.es. indicazioni di edizione, di pubblicazione, di collezione, date, prezzi) si riportano nell’area appropriata o in nota, segnalando la loro posizione (cfr. p.es. i par. 4.7.1.13 B e 4.7.2.1 A), mentre espressioni non pertinenti agli elementi della descrizione (p.es. invocazioni, motti, epigrafi, dediche, annunci pubblicitari o d’altro genere) si omettono se non costituiscono il solo titolo o non sono parte di esso, segnalando l’omissione quando compaiono in collegamento con il titolo o altri elementi dell’area;
- Le Trasformationi / di m. Lodouico Dolce
- (si omette, ma si può segnalare in nota, la dedica che compare prima del titolo, senza legami grammaticali: All’inuittiss. e gloriosiss. imp. Carlo Quinto)
- Historia del Sacro Monte sopra Varese, diocese di Milano ...
- In area 7: Prima del titolo: D. O. M.
- Le general de brigade Vial, comandant de la place, aux paisibles habitans de Rome et à la Garde civique
- In area 7: In testa: Liberté Égalité, Armée d’Italie, Place de Rome. Prima del titolo: Rome le 8. ventose l’an. 6. republ.
- (manifesto)
- Le origini di Padoua / di Lorenzo Pignoria
- (frontespizio inciso in cui sopra il titolo, entro una cartella, compare il motto Felix prole virum, che si trascura)
- Gli annali di Mantoua / scritti da Scipione Agnello Maffei vescouo di Casale ...
- (si omette la dedica che segue il nome dell’autore: e dedicati all’altezza serenissima di Ferdinando Carlo duca di Mantoua, Monferrato, Niuers, Vmena, Retel, &c.)
- Istorica relazione della pace di Posaroviz / di Vendramino Bianchi segretario del Senato ...
- (si omette la dedica che segue il nome dell’autore: dedicata al serenissimo principe Gio: Cornaro doge di Venezia, ec.; l’omissione si segnala con i tre punti perché la dedica non si presenta come un elemento ben distinto)
- Historia di Torino : con vna succinta descrittione di tutti li Stati della casa di Sauoia / dedicata all’illustrissimo signor marchese Carlo de Dondi Orologgio ... da Gio: Andrea Pauletti
- (la dedica non si può omettere perché legata grammaticalmente all’indicazione di responsabilità)
- Traité des combats singuliers / dédié au Roi par le p. Gerdil ...
- Flores sancti Bernardi
- (si omette senza segnalazione l’espressione Cum priuilegio che compare sul frontespizio, staccata dal titolo)
- se oltre a un titolo d’insieme compaiono i titoli delle singole opere contenute (o di alcune di esse), questi si riportano come si presentano se sono linguisticamente legati al titolo complessivo; altrimenti si possono riportare in una nota di contenuto (par. 4.7.1.8 A), segnalando l’omissione con i tre punti;
- Le tragedie di m. Lodouico Dolce : cioè, Giocasta, Didone, Thieste, Medea, Ifigenia, Hecuba
- Libri de re rustica ...
- (segue, senza legami grammaticali, l’elenco delle opere contenute, che si può riportare in nota)
- Sonetti e canzoni di diuersi antichi autori toscani in dieci libri raccolte ...
- (segue l’elenco dei libri contenuti, di diversi autori, che si può riportare in nota)
- Luciani Opuscula / Erasmo Roterodamo interprete ...
- (segue l’elenco delle opere contenute e di contributi aggiuntivi, che si può riportare in nota)
- in mancanza di un titolo d’insieme, i titoli delle singole opere contenute (con gli eventuali complementi del titolo e indicazioni di responsabilità) si riportano come si presentano, nell’ordine in cui compaiono nella fonte primaria (o nell’ordine di successione delle fonti primarie per ciascuna opera, se queste si considerano collettivamente come una fonte unica, par. 3.2.3 B); quando sono molto numerosi o lunghi si possono riportare solo i primi tre, segnalando l’omissione, e l’informazione può essere completata o riassunta in nota (par. 4.7.1.8 A);
- Consilia Bartholomei Montagnane ; Tractatus tres de balneis Patauinis ; De compositione & dosi medicinarum ; Antidotarium eiusdem
- La Costanza : tragedia / di Niccolò Massucci da Recanati. Co’l Velettaio : commedia / del medesimo
- L. Coelii Lactantii Firmiani Diuinarum institutionum libri VII ; De ira Dei liber I ; De opificio Dei liber I ; Epitome in libros suos, liber acephalos ; Phoenix ; Carmen de dominica resurrectione ; Carmen de passione Domini
- In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. IIII. M. T. Ciceronis De inuentione lib. II. Eiusdem De oratore ad Quintum fratrem lib. III. Eiusdem De claris oratoribus, qui dicitur Brutus: lib. I. Eiusdem Orator ad Brutum lib. I. Eiusdem Topica ad Trebatium lib. I. Eiusdem Oratoriae partitiones lib. I. Eiusdem De optimo genere oratorum praefatio quaedam. Index rerum notabilium, quae toto opere continentur, per ordinem alphabeti. Varietas lectionum, quam ex diuersorum exemplarium collatione collegimus
- (il contenuto è riportato per intero, come si presenta)
- Polibio Del modo dell’accampare / tradotto di greco per m. Philippo Strozzi. Calculo della castrametatione / di messer Bartholomeo Caualcanti. Comparatione dell’armadura, & dell’ordinanza de Romani & de Macedoni / di Polibio ; tradotta dal medesimo. Scelta de gli Apophtegmi di Plutarco / tradotti per m. Philippo Strozzi. Eliano De nomi, & degli ordini militari / tradotto di greco per m. Lelio Carani
- eventuali titoli paralleli (o altri elementi paralleli), complementi del titolo e indicazioni di responsabilità (salvo quanto indicato al punto c), comprese le indicazioni di appendici o altro materiale supplementare, si riportano nell’ordine in cui si presentano (indipendentemente dal loro riferimento a uno o più titoli di singole opere, a un titolo comune o a un titolo dipendente, a titoli paralleli);
- Trinummus : M. Accii Plauti fabula contracta et expurgata = I treoboli : commedia di M. Accio Plauto accorciata e corretta
- (si possono utilizzare i segni di punteggiatura convenzionale per il titolo parallelo e i complementi dei due titoli, mentre non si può trasporre l’indicazione dell’autore né farla precedere dalla relativa punteggiatura convenzionale)
- Leggi, e costituzioni di S. M. : da osservarsi nelle materie civili, e criminali ne’ Stati della M. S., tanto di quà, che di là da’ monti, e colli = Loix, et constitutions du Roi : lesquelles devront être observées dans ses Etats, tant deçà, que delà des monts, & cols, dans les matiéres civiles, & criminelles
- Ευσεβολόγιον = Euseuologio romano, ouero Delle opere pie di Roma : accresciuto, & ampliato secondo lo stato presente : con due trattati delle accademie, e librerie celebri di Roma / dell’abbate Carlo Bartolomeo Piazza ...
- In area 7: Titolo traslitterato: Eusevológion
- Bacco in Toscana : ditirambo / di Francesco Redi accademico della Crusca ; con le Annotazioni
- Deus : canzone spirituale / di Celio Magno ; con vn Discorso sopra di quella dell’eccellentissimo signor Ottauio Menini, vn Commento dell’eccellentissimo signor Valerio Marcellini, & Due lettioni dell’eccellentissimo signor Theodoro Angelucci
- si riportano possibilmente tutte le indicazioni di responsabilità, con tutti i nomi che vi compaiono, senza interpolazioni, correzioni o chiarimenti, che si aggiungono in nota quando occorre (par. 4.7.1.14 A); se i nomi non vengono riportati tutti si segnala l’omissione secondo le norme generali;
- Giulio Ossequente De’ prodigii. Polidoro Vergilio De’ prodigii lib. III. / per Damiano Maraffi fatti toscani
- (l’indicazione del traduttore si riferisce a entrambe le opere)
- Auctores mythographi Latini : Cajus Julius Hyginus, Fab. Planciad. Fulgentius, Lactantius Placidus, Albricus Philosophus / cum integris commentariis Jacobi Micylli, Joannis Schefferi, et Thomae Munckeri ; quibus adcedunt Thomae Wopkensii emendationes ac conjecturae ; curante Augustino van Staveren, qui & suas animadversiones adjecit
- Horatius cum quinque commentis : Quin. Horatii Flacci Poemata omnia / commentantibus Antonio Mancinello, Acrone, Porphyrione, Ioanne Britanico, necnon & Iodoco Badio Ascensio viris eruditissimis ; Centimetrum Marii Seruii ; Annotationes Aldi Manutii Romani ; Ratio mensuum quibus Odae tenentur eodem Aldo auctore ; Nicolai Peroti Libellus de metris Odarum ; Annotationes Matthaei Bonfinis Asculani suis locis insertae & ad finem ex integro restitutae ...
- Flavii Josephi quae reperiri potuerunt, Opera omnia Graece et Latine / cum notis & nova versione Joannis Hudsoni ... ; accedunt nunc primum notae integrae, ad Graeca Josephi & varios ejusdem libros, d. Eduardi Bernardi, Jacobi Gronovii, Francisci Combefisii, Jo. Sibrandae, Hendr. Aldrichii, ut & ineditae ... Joannis Coccei, Ezechielis Spanhemii, Hadriani Relandi, & selectae aliorum ; adjiciuntur in fine Caroli Daubuz Libri duo pro testimonio Fl. Josephi de Jesu Christo, et ejusdem argumenti Epistolae XXX. virorum doctorum ... ; omnia collegit, disposuit, & ... recensuit, notasque passim suas, & quinque in fine indices adjecit Sigebertus Havercampus ...
- nelle indicazioni di responsabilità o in altri elementi (compreso il titolo) eventuali informazioni che accompagnano i nomi (titoli nobiliari o accademici, indicazioni di origine o appartenenza, etc., par. 4.1.3.3) si riportano o, se eccessivamente lunghe e non rilevanti, possono essere omesse, segnalando l’omissione con i tre punti;
- Jani Planci Ariminensis De conchis minus notis liber
- D. d. Iosephi Vela de Oreña ... Dissertationum iuris controuersi, tam in Hispalensi, quam Granatensi Senatu tomus primus [-secundus]
- (il nome dell’autore è seguito da sette righe con i suoi titoli e qualifiche, che si possono omettere interamente o in parte)
- / par le r. p. dom Augustin Calmet ...
- (si possono omettere le informazioni che seguono: religieux bénédictin de la Congrégation de S. Vanne, & de S. Hydulphe, abbé de S. Leopold de Nancy)
- / dell’abate Giuseppe Olivi ...
- (si possono omettere le informazioni che seguono: della R. Accademia di scienze lettere ed arti di Padova, della Pub. Società di medicina di Venezia ec.)
- indicazioni di responsabilità non presenti nella fonte primaria si riportano in nota, specificandone quando necessario la fonte (par. 4.7.1.14 A e par. 4.7.1.14 C).
- Florilegium historico-criticum librorum rariorum, cui multa simul scitu jucunda adsperguntur historiam omnem litterariam, & cumprimis reformationis ecclesiasticam illustrantia
- In area 7: Di Daniel Gerdes, il cui nome compare nella dedica
- Lettere volgari di diuersi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diuerse materie. Libro primo
- In area 7: A cura di Paolo Manuzio, il cui nome compare nella dedica
Note
- ↑ La designazione generica del materiale non viene contemplata da queste norme come elemento della descrizione bibliografica. Si ritiene più opportuno registrarla separatamente, di solito in forma codificata, così da visualizzarla con le modalità e nella posizione più convenienti, oltre che come possibile filtro per la ricerca (par. 0.4.4.2). Per la lista dei termini consigliati vedi l’Appendice C.