Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.2/4.2.3: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(tecnica)
 
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 8: Riga 8:
 
'''{{Ancora|4.2.3 A}}.''' Ulteriori indicazioni di edizione si riportano:
 
'''{{Ancora|4.2.3 A}}.''' Ulteriori indicazioni di edizione si riportano:
 
<ol type="a">
 
<ol type="a">
<li> quando indicano differenze di contenuto che caratterizzano la pubblicazione descritta (p. es. una ristampa) all’interno dell’edizione a cui appartiene;</li>
+
<li> quando indicano differenze di contenuto che caratterizzano la pubblicazione descritta (p.es. una ristampa) all’interno dell’edizione a cui appartiene;</li>
  
 
:3ª ed. completamente rifatta, 1ª ristampa corretta ed aggiornata
 
:3ª ed. completamente rifatta, 1ª ristampa corretta ed aggiornata
Riga 21: Riga 21:
 
:Ristampa aggiornata della 2ª ed. interamente rielaborata
 
:Ristampa aggiornata della 2ª ed. interamente rielaborata
 
:''(l’indicazione della ristampa è inscindibile da quella dell’edizione)''
 
:''(l’indicazione della ristampa è inscindibile da quella dell’edizione)''
 
:6ª ristampa anastatica dell’ed. 1996 con appendice di aggiornamento sul completamento della riforma del lavoro pubblico (decreti legislativi n. 396 del 1997, n. 80 del 1998 e n. 387 del 1998)
 
  
 
<li> quando la pubblicazione presenta più indicazioni di edizione distinte (di solito relative a caratteristiche diverse) e subordinate l’una all’altra.</li>
 
<li> quando la pubblicazione presenta più indicazioni di edizione distinte (di solito relative a caratteristiche diverse) e subordinate l’una all’altra.</li>
  
:Editio minor, 2ª ed.
+
:Ed. minor, 2ª ed.
  
 
:Revised ed., ed. italiana
 
:Revised ed., ed. italiana
:''(edizione italiana di ''ISBD(M)'')''
 
  
 
:3rd ed., CD-ROM version 1.0
 
:3rd ed., CD-ROM version 1.0
Riga 37: Riga 34:
 
</ol>
 
</ol>
  
'''{{Ancora|4.2.3 B}}.''' Indicazioni di edizione che costituiscono invece una formulazione alternativa (di solito in un punto diverso della pubblicazione) ma equivalente a quella già riportata si indicano in nota, se la variazione è significativa ([[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.7/4.7.2#4.7.2.1 D|par. 4.7.2.1 D]]). Si intendono per equivalenti le indicazioni che identificano una stessa edizione in maniere diverse, p. es. con un numero invece di un’espressione descrittiva (o viceversa), o con espressioni differenti.
+
'''{{Ancora|4.2.3 B}}.''' Indicazioni di edizione espresse con una formulazione alternativa ma equivalente a quella riportata (p.es. con un numero invece di un'espressione descrittiva), in un punto diverso della pubblicazione, si indicano in nota se la variazione è significativa ([[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.7/4.7.2#4.7.2.1 D|par. 4.7.2.1 D]]), o altrimenti si trascurano.
  
 
:::Nuova ed. riveduta e ampliata con una risposta ai critici
 
:::Nuova ed. riveduta e ampliata con una risposta ai critici
 
:::''In area 7'': Sul verso del frontespizio: 2ª ed. riveduta e ampliata
 
:::''In area 7'': Sul verso del frontespizio: 2ª ed. riveduta e ampliata
:::''(indicazione di edizione sul frontespizio; sul verso la formulazione equivalente ''Seconda edizione riveduta e ampliata'')''
+
:::''(l'indicazione di edizione riportata compare sul frontespizio; sul verso compare la formulazione equivalente ''Seconda edizione riveduta e ampliata'')''
  
 
:::Ed. aggiornata a DDC 21
 
:::Ed. aggiornata a DDC 21
 
:::''In area 7'': Sul verso del frontespizio: 2ª ed.
 
:::''In area 7'': Sul verso del frontespizio: 2ª ed.
:::''(l’indicazione di edizione riportata compare sul frontespizio; sul verso compare la formulazione equivalente ''2ª edizione'')''
 
  
 
:::Ed. ufficiale della C.E.I.
 
:::Ed. ufficiale della C.E.I.
 
:::''In area 7'': In copertina: Versione ufficiale CEI
 
:::''In area 7'': In copertina: Versione ufficiale CEI
 
:::2ª ed.
 
:::''In area 7'': In copertina: 2ª ed. aggiornata con i codici ATECOFIN 2004
 
  
 
:::3ª ed.
 
:::3ª ed.
Riga 58: Riga 51:
  
 
:::Nuova ed. completamente aggiornata e ampliata
 
:::Nuova ed. completamente aggiornata e ampliata
:::''(in copertina compare l’indicazione equivalente ''Nuova edizione aggiornata'', che si può trascurare)''
+
:::''(in copertina compare l’indicazione equivalente ''Nuova edizione aggiornata'', che si trascura)''
  
 
'''{{Ancora|4.2.3 C}}.''' Ulteriori indicazioni di edizione che non indichino differenze nel contenuto si segnalano nelle informazioni relative al singolo esemplare, salvo esigenze particolari (cfr. i [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.7/1.7.1#1.7.1 A|par. 1.7.1 A]], [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.4/4.4.4#4.4.4.0|4.4.4.0]] e [[Reicat/Parte I/Capitolo 7/7.1/7.1.1|7.1.1]]).
 
'''{{Ancora|4.2.3 C}}.''' Ulteriori indicazioni di edizione che non indichino differenze nel contenuto si segnalano nelle informazioni relative al singolo esemplare, salvo esigenze particolari (cfr. i [[Reicat/Parte I/Capitolo 1/1.7/1.7.1#1.7.1 A|par. 1.7.1 A]], [[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.4/4.4.4#4.4.4.0|4.4.4.0]] e [[Reicat/Parte I/Capitolo 7/7.1/7.1.1|7.1.1]]).
  
:::1st standard ed. revised, ed. italiana / a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
+
:::[[Reicat:IFLA_–_ISBD(M)_(1983)|1st standard ed. revised, ed. italiana / a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]
:::''(edizione italiana di ''ISBD(M)''; l’indicazione ''Ristampa identica dell’edizione 1983'', che compare nella ristampa del 1988, non si riporta nell’area ma nelle informazioni relative all’esemplare)''
+
:::''(l’indicazione ''Ristampa identica dell’edizione 1983'', che compare nella ristampa del 1988, non si riporta nell’area ma nelle informazioni relative all’esemplare)''
  
 
:::Nuova ed. aggiornata
 
:::Nuova ed. aggiornata
:::''(la pubblicazione presenta anche l’indicazione di ''Seconda edizione'', relativa in effetti a una ristampa invariata, che si riporta insieme all’anno nelle informazioni sull’esemplare)''
+
:::''(la pubblicazione presenta anche l’indicazione di ''Seconda edizione'', relativa a una ristampa invariata, che si riporta insieme all’anno nelle informazioni sull’esemplare)''
  
:::''Nelle informazioni sull’esemplare:'' 12th printing, 1973
+
:::[[Reicat:A.L.A._glossary_of_library_terms_(1943)|''Nelle informazioni sull’esemplare:'' 12th printing, 1973]]
 
:::''(sul verso del frontespizio compare l’indicazione: ''12th printing, May 1973'')''
 
:::''(sul verso del frontespizio compare l’indicazione: ''12th printing, May 1973'')''
  
Riga 82: Riga 75:
 
:::''(i nomi degli enti che fanno parte del Comitato si possono omettere)''
 
:::''(i nomi degli enti che fanno parte del Comitato si possono omettere)''
  
:::Ed. 21, ed. italiana / a cura del Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana con la consulenza di Luigi Crocetti
+
:::[[Reicat:Dewey_–_Classificazione_decimale_Dewey_(2000)|Ed. 21, ed. italiana / a cura del Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana con la consulenza di Luigi Crocetti]]
:::''(edizione della ''Classificazione decimale Dewey'')''
+
  
 
:::Ed. 11 / a cura di Benjamin A. Custer, ed. italiana / diretta da Luigi Crocetti, ristampa corretta
 
:::Ed. 11 / a cura di Benjamin A. Custer, ed. italiana / diretta da Luigi Crocetti, ristampa corretta
:::''(edizione della ''Classificazione decimale Dewey ridotta'')''
 

Versione attuale delle 12:09, 22 nov 2023

Home > Reicat > Parte I > Capitolo 4 > 4.2 > 4.2.3
4.2.2. Indicazioni di responsabilità relative all’edizione 4.2.4. Indicazioni parallele di edizione e altri elementi paralleli
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.

4.2.3. Ulteriori indicazioni di edizione

4.2.3 A. Ulteriori indicazioni di edizione si riportano:

  1. quando indicano differenze di contenuto che caratterizzano la pubblicazione descritta (p.es. una ristampa) all’interno dell’edizione a cui appartiene;
  2. 3ª ed. completamente rifatta, 1ª ristampa corretta ed aggiornata
    3ª ed., 10ª ristampa
    (ristampa descritta autonomamente perché con frontespizio variante rispetto alla prima tiratura)
    Versione 1.0 italiana per Windows, rev. 1.0
    ma
    Ristampa aggiornata della 2ª ed. interamente rielaborata
    (l’indicazione della ristampa è inscindibile da quella dell’edizione)
  3. quando la pubblicazione presenta più indicazioni di edizione distinte (di solito relative a caratteristiche diverse) e subordinate l’una all’altra.
  4. Ed. minor, 2ª ed.
    Revised ed., ed. italiana
    3rd ed., CD-ROM version 1.0
    (la prima indicazione si riferisce all’edizione a stampa)
    Ristampa anastatica dell’ed. di Palermo del 1782 / a cura di Andrea Romano ; con una introduzione di Vittoria Calabrò, ed. provvisoria

4.2.3 B. Indicazioni di edizione espresse con una formulazione alternativa ma equivalente a quella riportata (p.es. con un numero invece di un'espressione descrittiva), in un punto diverso della pubblicazione, si indicano in nota se la variazione è significativa (par. 4.7.2.1 D), o altrimenti si trascurano.

Nuova ed. riveduta e ampliata con una risposta ai critici
In area 7: Sul verso del frontespizio: 2ª ed. riveduta e ampliata
(l'indicazione di edizione riportata compare sul frontespizio; sul verso compare la formulazione equivalente Seconda edizione riveduta e ampliata)
Ed. aggiornata a DDC 21
In area 7: Sul verso del frontespizio: 2ª ed.
Ed. ufficiale della C.E.I.
In area 7: In copertina: Versione ufficiale CEI
3ª ed.
In area 7: Sul contenitore: 3ª ed. ampliata e potenziata
(pubblicazione su CD-ROM)
Nuova ed. completamente aggiornata e ampliata
(in copertina compare l’indicazione equivalente Nuova edizione aggiornata, che si trascura)

4.2.3 C. Ulteriori indicazioni di edizione che non indichino differenze nel contenuto si segnalano nelle informazioni relative al singolo esemplare, salvo esigenze particolari (cfr. i par. 1.7.1 A, 4.4.4.0 e 7.1.1).

1st standard ed. revised, ed. italiana / a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
(l’indicazione Ristampa identica dell’edizione 1983, che compare nella ristampa del 1988, non si riporta nell’area ma nelle informazioni relative all’esemplare)
Nuova ed. aggiornata
(la pubblicazione presenta anche l’indicazione di Seconda edizione, relativa a una ristampa invariata, che si riporta insieme all’anno nelle informazioni sull’esemplare)
Nelle informazioni sull’esemplare: 12th printing, 1973
(sul verso del frontespizio compare l’indicazione: 12th printing, May 1973)
Nelle informazioni sull’esemplare: 19ª ed., 2007
(sul verso del frontespizio compare l’indicazione: Prima edizione ne “I canguri” febbraio 2006 – Diciannovesima edizione marzo 2007, relativa a una ristampa inalterata)
Nelle informazioni sull’esemplare (facolt.): 264° migliaio
(indicazione che compare in copertina e che si può riportare quando si ritiene opportuno)

4.2.3 D. Eventuali indicazioni di responsabilità relative all’ulteriore indicazione di edizione si riportano come indicato nel par. 4.2.2.

2nd ed., 1988 revision / prepared under the direction of the Joint Steering Committee for Revision of AACR, a committee of the American Library Association, the Australian Committee on Cataloguing, the British Library, the Canadian Committee on Cataloguing, the Library Association, the Library of Congress ; edited by Michael Gorman and Paul W. Winkler
(i nomi degli enti che fanno parte del Comitato si possono omettere)
Ed. 21, ed. italiana / a cura del Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana con la consulenza di Luigi Crocetti
Ed. 11 / a cura di Benjamin A. Custer, ed. italiana / diretta da Luigi Crocetti, ristampa corretta