Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.1/4.1.1: differenze tra le versioni
(→{{Ancora|4.1.1.7}}. Varianti del titolo) |
(→{{Ancora|4.1.1.1}}. Trascrizione) |
||
Riga 164: | Riga 164: | ||
:''(titolo di un’edizione italiana del romanzo, che non costituisce parte di una pubblicazione in più volumi)'' | :''(titolo di un’edizione italiana del romanzo, che non costituisce parte di una pubblicazione in più volumi)'' | ||
− | :Il secondo libro della jungla | + | :[[Reicat:Kipling_–_Il_secondo_libro_della_jungla_(1986)|Il secondo libro della jungla]] |
:Il secondo libro delli concerti à due voci | :Il secondo libro delli concerti à due voci |
Versione delle 17:58, 6 mar 2019
Home > Reicat > Parte I > Capitolo 4 > 4.1 > 4.1.1◄ | 4.1.0. Indicazioni generali | 4.1.2. Complementi del titolo | ► |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.
4.1.1. Titolo
4.1.1.0. Definizione
Titolo è un’espressione (parola, frase o carattere, o gruppo di parole, frasi o caratteri) che si presenta come indicazione essenziale per designare o individuare una pubblicazione (o una o più opere in essa contenute). Può comprendere un eventuale titolo alternativo (par. 4.1.1.2), con l’espressione che lo introduce, e può essere composto da un titolo comune e un titolo dipendente, con o senza la relativa designazione (par. 4.1.1.3). Non comprende eventuali complementi del titolo (par. 4.1.2).
4.1.1.1. Trascrizione
4.1.1.1 A. Si riporta come primo elemento il titolo principale della pubblicazione, nella forma in cui compare nella fonte primaria. Il titolo è il primo elemento della descrizione anche se nella fonte primaria è preceduto da altre informazioni (indicazioni di responsabilità, di parte, di edizione, di collezione, pretitoli, date, etc.).
Se più frontespizi (o altre parti) sono considerati collettivamente come fonte primaria (par. 3.2.3 B) si riporta come primo elemento il titolo che compare sulla parte da considerare per prima.
Se nella fonte primaria figura più di un titolo si sceglie come titolo principale quello presentato col maggior rilievo grafico o, a parità di rilievo, quello che compare per primo. Gli altri titoli in lingue o scritture diverse si riportano come titoli paralleli (par. 4.1.4.1), quelli nella stessa lingua come complementi del titolo (par. 4.1.2.1 B) o eventualmente in nota (p.es., per i periodici, quando si tratta di variazioni di uno stesso titolo).
Per la presenza di un titolo comune (o generale) e di un titolo dipendente oppure di un titolo d’insieme e dei titoli delle opere contenute vedi rispettivamente i par. 4.1.1.3 e 4.1.1.4; se compaiono i titoli delle opere contenute ma non un titolo d’insieme, che si riferisca all’intera pubblicazione, vedi il par. 4.1.1.5. Se la pubblicazione non presenta un titolo vedi il par. 4.1.1.6.
4.1.1.1 B. Il titolo
- può essere costituito da un’espressione che identifica l’opera pubblicata;
- The life and opinions of Tristram Shandy, gentleman
- Topolina e l’anatroccolo
- può essere costituito da termini che indicano soltanto un genere o tipo di opera o di contenuto;
- Atti
- Tango
- può essere costituito solo dal nome dell’autore dell’opera o delle opere pubblicate, per esteso o in una forma breve, se la pubblicazione non presenta altro titolo o se l’espressione che indica il contenuto, per la sua posizione e il suo rilievo grafico rispetto al nome dell’autore, va considerata un complemento del titolo; il carattere o il contenuto della pubblicazione, quando occorre, si chiarisce in nota (par. 4.7.1.4 A e 4.7.1.8 A);
- Dante
- (unico titolo con cui si presenta un’edizione di una scelta di opere del poeta)
- Il Petrarcha
- C. Crispus Sallustius; et L. Annaeus Florus
- (edizione antica da cui si è riportata la punteggiatura originale)
- Bernardus Dei gratia episcopus Tridentinus etc.
- (titolo dell’edizione del 1528 degli Statuti di Trento)
- The Velvet Underground
- (album di canzoni del gruppo musicale, che non presenta altro titolo)
- Museo Angelo Bozzola
- ma
- Catalogo storico, 1955/1995 / Giangiacomo Feltrinelli editore
- (sulla fonte primaria il titolo si presenta con minore rilievo del nome della casa editrice, ma è evidente la diversa natura delle due informazioni)
- Belle speranze / Fiorella Mannoia
- (audioregistrazione in cui il nome dell’interprete si presenta col massimo rilievo al centro, il titolo più in basso e con minore rilievo, ma la natura delle due informazioni è chiaramente riconoscibile)
- può includere un’indicazione di responsabilità che ne è parte integrante (per la distinzione tra i due elementi vedi i par. 4.1.1.1 E e 4.1.3.2, per eventuali titoli o qualifiche che accompagnano un nome vedi il par. 4.1.3.3);
- Le più belle pagine di Emilio Praga, Tarchetti e Arrigo Boito
- Durkheim on religion
- (raccolta di scritti del sociologo)
- Edizione completa delle romanze per canto e pianoforte di Francesco Paolo Tosti
- Jean-Michel Gardair legge Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
- (saggio di Gardair sull’opera di Pirandello; sul frontespizio il titolo è graficamente distinto in quattro segmenti, con l’uso di spazi e variazioni di carattere, ma essi non sono scindibili)
- Constitutiones Congregationis Clericorum Regularium
- Pubblicazioni dell’Istituto di filologia classica dell’Università di Genova
- può includere informazioni pertinenti ad altri elementi della descrizione (p.es. l’indicazione di edizione, il nome dell’editore o dati relativi alla descrizione fisica), se ne sono parte integrante (ma cfr. il par. 4.1.1.1 E);
- Seconda impressione del Quarto libro d’intauolatura di chitarra spagnola
- Edizione toscolanense (1521) delle opere macaroniche di Teofilo Folengo
- Traduzione delle opere dell’ab. Mably
- Partitura de’ madrigali a cinque voci, e d’altri varij concerti
- The Oxford dictionary of nursery rhymes
- può essere costituito da una sigla, acronimo o altra forma abbreviata; tuttavia, quando compaiono insieme un titolo in forma abbreviata e uno in forma sciolta senza che risulti chiaramente dal rilievo grafico o dalla disposizione quale sia il titolo principale (p.es. perché sovrapposti), si preferisce la forma estesa e l’altra si riporta come complemento del titolo (par. 4.1.2.1 B, punto a);
- ISBD(ER)
- (la forma estesa, che segue la sigla, si riporta come complemento del titolo)
- U & C
- (la forma estesa Unificazione & certificazione, che segue quella abbreviata, si riporta come complemento del titolo)
- BI e CO
- (la forma estesa Biblioteche e cooperazione in Sicilia, che segue quella abbreviata, si riporta come complemento del titolo)
- può essere costituito da più espressioni giustapposte, che di solito si riferiscono a entità diverse e non si possono considerare subordinate l’una all’altra, né costituiscono titoli alternativi, titoli paralleli o titoli varianti.
- Il sole 24 ore
- (quotidiano, nato dalla fusione di due giornali preesistenti, in cui nessuno dei due titoli si può considerare subordinato all’altro)
- Margherita Morgantin, Davide Tranchina
- (catalogo di una mostra di due artisti, che ha come titolo i loro nomi)
- 10° Congresso nazionale di catalisi, 11° Congresso nazionale di chimica industriale
- (atti di due congressi tenuti insieme)
4.1.1.1 C. Il titolo
- può includere numeri (o lettere o altre designazioni) che di solito distinguono la pubblicazione da altre, ma non costituiscono l’indicazione di parte di una pubblicazione in più unità;
- Rambo 1
- (titolo di un’edizione italiana del romanzo, che non costituisce parte di una pubblicazione in più volumi)
- Il secondo libro delli concerti à due voci
- Raccolta B
- (titolo di un libro di poesie)
- Fisica II
- (titolo di un manuale universitario della materia)
- Ottavo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
- (il numero ricollega il contributo ad altri precedenti ma non indica una parte di una pubblicazione in più volumi)
- nelle pubblicazioni musicali può includere una numerazione (numero d’ordine, d’opera, di catalogo tematico) o altri elementi d’identificazione dell’opera (mezzo d’esecuzione, tonalità, data di composizione); questi elementi, quando seguono un termine formale o generico, si considerano parte del titolo anche se compaiono con minore rilievo o staccati;
- Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra op. 83
- nelle pubblicazioni monografiche in più unità può includere in maniera inscindibile un’indicazione delle parti in cui è divisa la pubblicazione stessa (o l’opera che contiene), che si riporta in forma cumulativa, con l’indicazione dell’ultima parte tra parentesi quadre e preceduta da un trattino (ma per la numerazione o indicazioni analoghe di periodici o seriali vedi il punto successivo);
- Delle osseruationi di Girolamo Calestani parmigiano parte prima [-seconda]
- De le lettere familiari del commendatore Annibal Caro volume primo [-secondo]
- nelle pubblicazioni periodiche o seriali può includere numeri (o date, nomi, etc.) che variano nelle unità successive e che si omettono, segnalando l’omissione con i tre punti.
- ... Rapporto sulle migrazioni ...
- (rapporto annuale, iniziato con Primo rapporto sulle migrazioni, 1995)
- Italia bibliographica ...
- (pubblicazione annuale, che inizia con il volume relativo al 1952)
- Atti del ... Congresso della Società italiana di medicina interna
- (pubblicazione trattata come seriale)
- ... Congresso della Società italiana di neurochirurgia
- (pubblicazione trattata come seriale: il numero d’ordine nei singoli volumi precede la parola Congresso)
4.1.1.1 D. Il titolo può includere parti in maggiore rilievo rispetto al resto (p.es. in corpo maggiore, in tutte maiuscole, in grassetto, in colore) ma inscindibili dalle altre dal punto di vista grammaticale o del significato. Per la distinzione tra parti del titolo e complementi del titolo vedi anche il par. 4.1.2.2.
- La grande storia della musica classica
- (le ultime due parole compaiono in corpo maggiore, in colore e divise dalle precedenti da una riga orizzontale)
- Lo sposalizio del mare e altri saggi su San Piero a Grado
- (le prime quattro parole sono stampate in corpo maggiore, seguite dalle altre sulla riga successiva)
- Novelliere campagnuolo e altri racconti
- (il titolo dell’opera principale è seguito dalle ultime tre parole in corpo minore)
- Convegno internazionale sul tema: Problema e problemi della storia letteraria
- (le prime quattro parole sono stampate in corpo minore, ma la presenza dei due punti le lega a quanto segue)
- Guida bibliografica per gli studenti di lettere e filosofia e di magistero
- (le prime due parole sono stampate in corpo maggiore, ma il titolo costituisce un’espressione unica)
- La messa mistero nuziale
- (le prime due parole sono stampate in corpo maggiore, seguite dalle altre sulla riga successiva, ma il titolo va considerato un’espressione unica)
- Novaresi illustri del ’700 e dell’800
- (le prime due parole sono stampate in corpo maggiore, seguite dalle altre sulla riga successiva)
- Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo XVIII
- (le parole che seguono statuti sono stampate in corpo minore ma sono parte integrante del titolo per il loro significato; dal titolo in forma breve è opportuno prevedere un accesso)
4.1.1.1 E. Il titolo può essere preceduto, introdotto o seguito da espressioni di natura diversa (motti, invocazioni, formule di presentazione, etc.), di solito graficamente staccate o differenziate, che non ne costituiscono parte integrante anche se vi sono legate grammaticalmente. Queste espressioni non sono intese generalmente come parte del titolo (che p.es. figura di solito, anche in altri punti della pubblicazione stessa, da solo); devono però costituire un elemento di accesso quando potrebbero essere considerate come titolo principale della pubblicazione o come parte iniziale di esso (cap. 13).
In particolare:
- espressioni relative a una responsabilità per l’opera o per la produzione o diffusione della pubblicazione si riportano come indicazione di responsabilità, quando è il caso ed è grammaticalmente possibile, oppure in nota (par. 4.7.1.13 B);
- Omicidi in stile libero / Alfred Hitchcock presenta
- (il titolo, in grassetto, è preceduto dall’espressione Alfred Hitchcock presenta, che si riporta come indicazione di responsabilità (par. 4.1.3.1 D) dato che si riferisce all’introduzione di Hitchcock compresa nel volume)
- Fleurs / Battiato
- (il nome del musicista precede il titolo, sulla stessa riga)
- Forrest Gump
- In area 7: Prima del titolo: Tom Hanks è
- (il titolo è preceduto dall’espressione citata, che compare graficamente differenziata e con minore rilievo)
- Il Mereghetti
- In area 7: In testa al frontespizio: Baldini & Castoldi presenta
- Il caimano
- In area 7: Prima del titolo: Sacher film presenta
- (il titolo è preceduto, con minore rilievo, dall’espressione citata)
- espressioni con la funzione di complementi del titolo (pretitoli) si riportano, se possibile, come tali (par. 4.1.2.3);
- Canto di nuova epopea : saggio
- (sul frontespizio la parola Saggio precede il titolo, più in alto, in corpo minore)
- altre espressioni introduttive si riportano, generalmente, in nota (par. 4.7.1.13 B);
- Piccoli rifugiati, bambini come noi
- In area 7: Prima del titolo: Bambini e bambine ecco a voi
- ma
- Libro detto Strega, o Delle illusioni del demonio
- (la pubblicazione, del 1989, presenta volutamente il titolo in questa forma, anche se la parola Strega è stampata con maggiore rilievo e in copertina compare senza l’espressione introduttiva)
- Saggio Itinerario nazionale pel paese de’ peligni, Napoli 1793
- (l’opera è pubblicata, sia nell’edizione originale sia nella riproduzione, con questo titolo; la parola Saggio compare con maggiore rilievo rispetto al resto del titolo)
- Ristampa del volume Nitto Scaglione, La vita del Teatro Vittorio Emanuele, edito nel 1933
- (il titolo della pubblicazione non può essere privato dell’espressione iniziale)
- invocazioni, dediche o motti, non legati grammaticalmente al titolo, si riportano in nota (par. 4.7.1.13 B) quando si ritiene opportuno, p.es. se per il loro rilievo o la loro posizione potrebbero essere considerati come titoli; se seguono il titolo e possono essere considerati legati a esso la loro omissione si segnala con i tre punti.
- Canzonetta a’ cittadini parucchieri
- In area 7: Prima del titolo: Libertà Eguaglianza
- L’alcool : étude économique générale : ses rapports avec l’agriculture, l’industrie, le commerce, la législation, l’impôt, l’hygiène individuelle et sociale
- In area 7 (facolt.): In testa al frontespizio: L’alcool, richesse nationale. L’alcoolisme, péril national
- ma
- A Biagio Marin nel suo ottantesimo compleanno
- (pubblicazione che presenta solo questo titolo)
- All’immortale Bonaparte liberatore di Genova e d’Italia
- In area 7: Prima del titolo: Libertà Eguaglianza
- (titolo di un componimento poetico)
- Josephi Carpani e Soc. Jesu Tragoediae sex Lusitaniae, et Algarbiorum regi Joanni V. dicatae
- (la dedica è grammaticalmente legata al titolo e l’eventuale omissione si segnala con i tre punti)
4.1.1.1 F. Titoli molto lunghi o prolissi possono essere abbreviati nel corso o alla fine (escluse le prime cinque parole dopo l’eventuale articolo iniziale), purché non si omettano informazioni essenziali, non ne venga alterato il significato e rimangano di senso compiuto e grammaticalmente corretti. L’omissione si segnala con i tre punti.
Per l’omissione di eventuali titoli o qualifiche che accompagnano un’indicazione di responsabilità che sia parte integrante del titolo vedi il par. 4.1.3.3. Per l’omissione di numeri, date o altre espressioni che variano nelle parti successive di una pubblicazione periodica o seriale vedi il par. 4.1.1.1 C, punto d.
- Lettere di Tullio Crali, Valentino Danieli, Fortunato Depero ... (1929-1939)
- (si possono omettere i nomi di numerosi altri artisti, che seguono i tre riportati)
- Dissertazione sopra il quesito Essendo il sostegno delle acque mantovane a Governolo ridotto a tale stato, che vien giudicato necessario di ristabilirlo, o erigerne uno nuovo in sua vece, cercasi ... qual sarebbe l’operazione ... del miglior effetto pel suo ristabilimento
- (sono state omesse cinque righe)
4.1.1.1 G. Se un titolo è incompleto, ambiguo o fuorviante e non viene chiarito da un complemento o da altri elementi successivi si aggiunge una spiegazione in nota (par. 4.7.1.4 A).
- Dante
- In area 7: Antologia delle opere
- Piccolo canzoniere
- In area 7: Specimen di un’edizione non pubblicata
- Golfo di Trieste
- In area 7: Carta turistica
4.1.1.2. Titolo alternativo
Un titolo può essere costituito da due parti, ciascuna delle quali si può considerare un titolo autonomo, unite dalla congiunzione o (ovvero, oppure, ossia) o espressioni equivalenti in altre lingue. Il secondo titolo è chiamato titolo alternativo.
Si considera titolo della pubblicazione l’intera espressione, che si riporta con una virgola prima della congiunzione e con la maiuscola per la prima parola del titolo alternativo. In caso di dubbio, tuttavia, il titolo si considera, a seconda dei casi, come un titolo unitario o come un titolo seguito da un complemento.
Titoli alternativi molto lunghi possono essere abbreviati nel corso o alla fine, come indicato nel par. 4.1.1.1 F.
- Candido, ossia L’ottimismo
- Les soirées de Saint-Pétersbourg, ou Entretiens sur le gouvernement temporel de la Providence
- Jcosameron, ovvero Storia di Edoardo e di Elisabetta, che passarono ottant’un anni presso i Megamicri abitanti aborigeni del Protocosmo nell’interno del nostro globo
- (se si preferisce l’espressione che passarono... che compare in corpo minore si può omettere, segnalandolo con i tre punti)
- Diarium nauticum, seu Vera descriptio trium navigationum admirandarum, & nunquam auditarum, tribus continuis annis factarum, à Hollandicis & Zelandicis navibus, ad Septentrionem, supra Norvagiam, Moscoviam & Tartariam, versus Catthay & Sinarum regna: tum ut detecta fuerint VVeygatz fretum, Nova Zembla, & regio sub 80. gradu sita, quam Groenlandiam esse censent, quam nullus unquam adijt ...
- (il titolo alternativo continua per altre sei righe)
- ma non
- La foresta dei mille demonii : ovvero una libera traduzione di Ogboju ode ninu igbo irunmale, di D. O. Fagunwa
4.1.1.3. Titolo generale e titolo di una parte, sezione o supplemento (titolo comune e titolo dipendente)
4.1.1.3 A. Il titolo può essere composto da due parti, dette titolo comune e titolo dipendente, se una pubblicazione che si deve descrivere autonomamente reca, in qualsiasi ordine e senza un legame grammaticale, sia un titolo generale (p.es. il titolo complessivo di un’opera oppure di una pubblicazione precedente o un titolo comune a più pubblicazioni connesse) sia un titolo o un’espressione di qualsiasi genere che indica specificamente la parte o sezione che contiene (compreso un supplemento o appendice pubblicati separatamente). In rari casi può esservi più di un livello di titoli dipendenti.
Il titolo dipendente si riporta dopo il titolo comune, separato da un punto. Sia il titolo comune che il titolo dipendente possono essere accompagnati da complementi e da indicazioni di responsabilità (par. 4.1.2.5 C e 4.1.3.6 D).
- Statistica del Regno d’Italia. Biblioteche
- Classificazione decimale Dewey. Introduzione alla 19ª edizione
- (edizione della sola introduzione)
- La biblioteca di Romualdo Cardarelli. Supplemento al Catalogo
- La lingua dei greci. Guida per l’insegnante
- L’archivio Polesini. Lettere 1796-1798
- L’archivio Polesini. Indici delle lettere 1796-1798
- (le due pubblicazioni non si presentano come parti di una monografia in più unità)
- Elementare, papero! Racconti d’inverno
- Elementare, papero! Lungo il fiume di primavera
- Elementare, papero! L’estate dei sette mari
- Elementare, papero! Autunno : odissea nello spazio
- (le quattro pubblicazioni presentano un titolo comune e un titolo particolare, ma non risultano costituire né una pubblicazione unica in più unità né una collezione; i titoli particolari devono costituire un elemento di accesso: vedi il cap. 13)
- Bollettino del Museo civico di storia naturale di Verona. Botanica zoologia
- Bollettino del Museo civico di storia naturale di Verona. Geologia paleontologia preistoria
- (periodici)
- Storia dell’urbanistica. Piemonte
- (periodico, supplemento al periodico Storia dell’urbanistica)
- Itinerari di ricerca storica. Supplementi
- (collezione)
- La nuova scienza. Serie di storia
- (collezione divisa in sezioni)
- ma
- L’ira di Achille : (Iliade I)
- (il titolo complessivo dell’opera compare nel sottotitolo)
4.1.1.3 B. Il titolo dipendente può essere accompagnato o rappresentato da un numero o una lettera (o un’espressione che di solito comprende un numero o una lettera), detta designazione di titolo dipendente. Se la designazione è seguita da un titolo dipendente i due elementi si separano con una virgola, anche se nella fonte primaria compaiono altri segni (p.es. i due punti o una lineetta).
Se la designazione di titolo dipendente comprende un numero lo si riporta in cifre arabe (anche se si presenta in cifre romane o per esteso in lettere), seguite dal punto solo quando precedono il termine che indica la serie, sezione, parte, etc.
- Star wars. 2, L’attacco dei cloni
- (il numero si presenta come II)
- Manuale delle leggi sul commercio. 2. volume, Disciplina del commercio
- (volume aggiuntivo di una pubblicazione edita in precedenza come conclusa: cfr. il par. 1.4.2 B)
- Birth defects research. Part A, Clinical and molecular teratology
4.1.1.3 C. Non si descrivono con titolo comune e titolo dipendente, però:
- le pubblicazioni il cui titolo comprende quello comune o della pubblicazione di base (ossia i due titoli sono legati tra loro in un’espressione unica);
- Studi e documenti degli Annali della pubblica istruzione
- le pubblicazioni in più unità che presentano un titolo riferito alla pubblicazione nel suo complesso e titoli particolari per le singole unità, da registrare nelle rispettive descrizioni (par. 5.2.1.1) o in nota (par. 4.7.1.8 B);
- Storia dell’urbanistica
- (opera di Paolo Sica divisa in tre unità – 1: Il Settecento; 2: L’Ottocento; 3: Il Novecento – che si descrivono a un secondo livello o in nota)
- ma
- Storia dell’urbanistica. Dal Trecento al Quattrocento
- Storia dell’urbanistica. Il Seicento
- Storia dell’urbanistica. Il mondo islamico
- Storia dell’urbanistica. L’Europa del secondo dopoguerra
- (opere di vari autori connesse alla precedente ma non presentate come componenti di una pubblicazione monografica in più unità)
- le pubblicazioni periodiche o seriali e le collezioni in cui il titolo specifico è presentato come titolo principale ed è sufficiente a identificarle senza il titolo comune o della pubblicazione di base, che si riporta come complemento o in nota, a seconda dei casi, e deve costituire di norma un elemento di accesso (cap. 13);
- Nitric oxide : biology and chemistry : official journal of the Nitric Oxide Society : Archives of biochemistry and biophysics, Part B
- (l’indicazione Archives of biochemistry and biophysics, Part B compare dopo il secondo complemento, con minore rilievo)
- le pubblicazioni periodiche o seriali (escluse le collezioni) che presentano un’indicazione di serie con valore cronologico (p.es. Nuova serie o Serie terza), che si riporta nell’area della numerazione (par. 4.3C.1.2).
- The library
- (periodico che presenta un’indicazione di serie, da considerare nella numerazione: p.es. Sixth series)
- ma
- Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte 1. 3ª serie speciale, Regioni
- (l’indicazione distingue più serie pubblicate in parallelo e non in successione)
4.1.1.4. Titolo d’insieme e titoli delle opere contenute
Se la pubblicazione contiene più opere o parti di opere preesistenti (degli stessi autori o di autori diversi o anonime) e la fonte primaria reca sia un titolo d’insieme sia i titoli delle opere contenute (o di alcune di esse) si riporta di norma solo il titolo d’insieme. I titoli delle opere contenute si riportano o segnalano in una nota di contenuto (par. 4.7.1.8 A); sono però riportati come complemento del titolo quando sono compresi in una formulazione discorsiva o comunque la loro omissione nuocerebbe alla chiarezza della descrizione (par. 4.1.2.1 B, punto d).
Per i titoli di contributi distinti che costituiscono un’opera in collaborazione (non di opere preesistenti), che si riportano nell’indicazione di responsabilità, vedi il par. 4.1.3.1 B, punto e.
- Novelle del Quattrocento
- (sul frontespizio, dopo il titolo e l’indicazione del curatore, compaiono i titoli delle 16 novelle comprese nella raccolta)
- I frammenti
- (sul frontespizio, dopo il titolo d’insieme, compaiono i titoli delle due opere a cui appartengono i frammenti di Empedocle, Sulla natura e Purificazioni, che si riportano in nota)
- Album d’un pessimiste
- (seguono i titoli dei tre romanzi contenuti: Le centaure, Le naufrage, L’adolescence)
- Documentos gongorinos
- (seguono i titoli dei due scritti contenuti nella pubblicazione, Los Discursos apologéticos de Pedro Díaz de Rivas e El Antídoto de Juan de Jáuregui, che si riportano in nota)
- Antico teatro di Ferento
- (titolo d’insieme di una stampa, che contiene più immagini ciascuna con un proprio titolo)
- Concertos for piano and orchestra
- (titolo d’insieme di un’audioregistrazione; sui due dischi compaiono, dopo il titolo d’insieme, anche le indicazioni dei due concerti contenuti in ciascun disco)
- 2 film di Oliver Stone su Fidel Castro
- (seguono, con minore risalto, i titoli dei due film: Comandante e Looking for Fidel)
- ma
- La ballata di Savva ; Abitiamo la terra : due romanzi brevi
- (l’espressione due romanzi brevi si presenta come sottotitolo: cfr. il par. 4.1.2.5 B)
4.1.1.5. Titoli di più opere senza un titolo d’insieme
Se la pubblicazione comprende due o più opere senza un titolo d’insieme i titoli delle singole opere si riportano secondo la presentazione grafica nella fonte primaria o, se non ci sono distinzioni di rilievo grafico, nell’ordine in cui compaiono. Se compaiono su fonti separate considerate come una fonte unica (par. 3.2.3 B) si riportano nell’ordine stabilito per le fonti stesse.
I titoli successivi al primo, se non sono legati a costituire un’espressione unitaria (p.es. da una congiunzione), si separano:
- con un punto e virgola, se le opere sono dello stesso autore o comunque da collegare a una stessa indicazione di responsabilità, oppure
- con un punto, se le opere sono di autori diversi (o anonime) o comunque da presentare con indicazioni di responsabilità distinte.
Se i titoli sono molto numerosi si possono riportare solo i primi tre, segnalando l’omissione; l’elenco completo può essere riportato in una nota di contenuto (par. 4.7.1.8 A).
Per i casi in cui compaiono complementi del titolo o indicazioni di responsabilità relativi a singoli titoli vedi rispettivamente i par. 4.1.2.5 e 4.1.3.6.
- Il regno dei cieli ; La colonia felice
- (la pubblicazione comprende due opere dello stesso autore, senza un titolo d’insieme)
- La castalda ; La gastalda
- (edizione delle due redazioni di una commedia di Goldoni, presentate sullo stesso piano)
- Confessioni di un oppiomane ; Suspiria de profundis ; La diligenza inglese
- (i titoli delle tre opere compaiono in successione, con il primo in corpo maggiore)
- I promessi sposi ; Storia della colonna infame ; Inni sacri e Odi civili
- (i titoli compaiono in successione, divisi da un filetto, con il primo in corpo maggiore)
- Parade ; seguito da Un dialogo notturno tra il passante e la passante
- L’animale del tempo ; seguito da Lettera agli attori, Per Louis de Funès
- (i due titoli aggiunti non possono essere separati con il punto e virgola, che distorcerebbe l’informazione)
- Chiesa di S. Maria in Cosmedin ; Chiesa di S. Maria Liberatrice ; Chiesa di S. Paolo alle tre Fontane ; Chiesa di S. Giovanni, e Paolo
- (titoli delle quattro immagini contenute in una stampa, dall’alto in basso e da sinistra a destra)
- ma
- Trust and Power
- (il titolo costituisce una formulazione unica, pur includendo i titoli di due scritti, ed è seguito dal sottotitolo two works by Niklas Luhmann)
- R.U.R. & L’affare Makropulos
- Publii Virgilii Maronis Bucolica, Georgica, et Aeneis
- (i titoli delle tre opere costituiscono una formulazione unica, che comprende anche il nome dell’autore)
- Anacréon, Sapho, Bion et Moschus
- (la pubblicazione presenta solo i nomi degli autori, senza titoli di opere, legati in una formulazione unica)
4.1.1.6. Pubblicazioni prive di titolo
4.1.1.6 A. Se la pubblicazione non reca un titolo:
- si riporta, tra parentesi quadre, il titolo con cui essa è prevalentemente identificata nei repertori o in altre fonti esterne (par. 4.1.1.6 B);
- altrimenti, se la pubblicazione presenta un testo, si riportano come titolo, interamente o in parte, le espressioni che vi compaiono (par. 4.1.1.6 C);
- altrimenti si formula un titolo, tra parentesi quadre (par. 4.1.1.6 D).
Una pubblicazione si considera priva di titolo anche se vi compaiono informazioni scritte di natura diversa (p.es. la firma su una stampa senza titolo, i toponimi in una carta geografica, l’indicazione dell’editore o dello stampatore, la data, il prezzo), che si riportano nell’area o elemento appropriato. Si riportano come titolo, invece, espressioni generiche (p.es. Avviso o Notificazione in un manifesto), nomi di enti o di altri responsabili (p.es. il nome di un’autorità che compare come intestazione in un bando senza altro titolo) o dediche e altre espressioni che si presentino comunque in evidenza e costituiscano l’unica informazione scritta utile a identificare la pubblicazione (p.es. in una stampa priva di un titolo che indichi il soggetto raffigurato), aggiungendo ulteriori informazioni o spiegazioni in nota (par. 4.7.1.4 A).
Per documenti non pubblicati vedi il cap. 6.
4.1.1.6 B. Se la pubblicazione non reca un titolo si riporta possibilmente, tra parentesi quadre, il titolo con cui essa (o l’opera che presenta) è prevalentemente o più autorevolmente identificata in fonti esterne. Si preferisce il titolo con cui la pubblicazione o l’opera sono identificate nei repertori di riferimento per il tipo o genere di pubblicazione, l’epoca, il paese o la località, l’autore, etc., o, per le pubblicazioni contemporanee, nel catalogo dell’editore o produttore.
Si indica in nota, quando non è superfluo, la fonte del titolo, e si può segnalare la sua mancanza (par. 4.7.1.9 A).
- [Canzoniere ; I trionfi]
- (incunabolo privo di titolo, che contiene le due opere di Petrarca; per l’indicazione dei riferimenti bibliografici in nota vedi il par. 4.7.1.1)
- [Historia general de las cosas de Nueva España]
- (riproduzione facsimilare di un manoscritto, priva di titolo; la riproduzione è preceduta sull’occhietto da una breve nota informativa sul codice riprodotto che non menziona il titolo dell’opera; l’opera stessa è generalmente identificata con il titolo riportato tra parentesi quadre)
- [Achille trascina il corpo di Ettore intorno alle mura di Troia]
- In area 7: Per il titolo cfr. The illustrated Bartsch, vol. 45, p. 143, n. 22
- (stampa)
- [Madonna della Cesta]
- (incisione senza titolo tratta dal dipinto di Rubens; sulla stampa compaiono invece l’indicazione del pittore, del disegnatore e dell’incisore: P. P. Rubens pin., Fran. Petrucci del., C. Mogalli sculp.)
- [Un soir de carnaval]
- (poster privo di titolo che riproduce il dipinto di Henri Rousseau)
- [Pulcino]
- In area 7: Titolo desunto dal catalogo editoriale
- (libro per bambini privo di titolo)
4.1.1.6 C. Per pubblicazioni che recano un testo (p.es. manifesti o fogli volanti) si riporta come titolo, interamente (se breve) o nelle parti essenziali, il testo stesso. Nella trascrizione si segue un ordine basato sul rilievo grafico delle espressioni, se non legate tra loro, e sulla loro disposizione, riportando possibilmente le informazioni più significative (p.es. i principali nomi, date, eventi). Le omissioni, anche di interi periodi o paragrafi, si segnalano con i tre punti. Per le pubblicazioni antiche, però, si segue sempre l’ordine in cui le espressioni si presentano, indipendentemente dal loro rilievo grafico. La punteggiatura originale può essere ridotta o modificata, evitando che interferisca con la punteggiatura convenzionale, che si utilizza per informazioni che compaiono staccate o possono comunque essere distinte in elementi secondo le norme generali. Altre informazioni si aggiungono, quando opportuno, in nota (par. 4.7.1.4).
- Auguri di pace per un voto di pace
- (manifesto che presenta solo il testo riportato, insieme alle indicazioni di responsabilità)
- Cittadini, la locale Sezione dei lavoratori di albergo e mensa è nella dura necessità di riprendere l’agitazione sospesa nello scorso giugno ... Alessandria, 21 settembre 1919 / La Commiss. dei lavoraotori [i.e. lavoratori] della mensa e d’albergo
- (manifesto privo di titolo e d’intestazione; la sottoscrizione si può riportare come indicazione di responsabilità, secondo il par. 4.1.3)
- Il problema rifiuti alle soglie del 2000 : conferenza dibattito, prof. Barry Commoner ..., 14 aprile 1986, ore 17, Palazzo Malvezzi, Sala del Consiglio
- In area 7: In testa: Provincia di Bologna, Centro studi L’uomo e l’ambiente, con il patrocinio del Comune di Bologna
- (manifesto, in cui le informazioni che seguono il titolo principale si possono riportare come complemento, secondo il par. 4.1.2)
4.1.1.6 D. Negli altri casi, quando è necessario, il titolo viene formulato dal catalogatore, tra parentesi quadre, avvertendo in nota quando si ritiene opportuno (par. 4.7.1.9 A). Lo si formula nella lingua del testo, se possibile (o altrimenti, quando questo risulta difficile o la pubblicazione non ha testo, in italiano), in maniera concisa e includendo le informazioni più significative (p.es. nomi di persone, enti o luoghi, date, eventi, soggetti), quando opportuno insieme a un termine che indica il genere di opera o di pubblicazione.
- [Cavaliere]
- (incisione senza titolo)
- [Carta del Tirolo]
- In area 7 (facolt.): Senza titolo
- (la carta presenta l’indicazione della scala e i toponimi ma non ha titolo)
4.1.1.7. Varianti del titolo
4.1.1.7 A. Titoli diversi o varianti che compaiono in fonti diverse da quella primaria (p.es. nell’occhietto, in copertina, sul dorso, sul contenitore, nell’antiporta o su un altro frontespizio non scelto come fonte primaria) si indicano in nota ([[Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.7/4.7.1#4.7.1.10 A|par. 4.7.1.10 A}}) e devono costituire di norma un elemento di accesso (cap. 13). Per i titoli che compaiono in frontespizi in altre lingue o scritture vedi il par. 4.1.4.1.
Variazioni costituite soltanto dall’omissione di una o più parole alla fine del titolo si possono trascurare.
- Teatro
- In area 7: Titolo in copertina: Woyzeck ; La morte di Danton ; Leonce e Lena
- Le forze umane ; Viaggio di Gararà ; Astra e il sottomarino
- In area 7: Titolo sul dorso: I tre romanzi
- Guida alla catalogazione per autori delle stampe
- In area 7: Titolo in copertina: Guida alla catalogazione delle stampe
- Acta literaria Sveciae
- In area 7: Titolo nell’antiporta: Acta litteraria Sveciae
- Lazari Riverii ... Opera medica universa
- In area 7: Titolo nell’occhietto: Lazari Riverii Opera medica omnia
- Carta naturalistica dei Supramonte e del Golfo di Orosei
- In area 7: Titolo sulla cartella: Carta naturalistica del Golfo di Orosei e dei Supramonte
- Il secondo libro della jungla
- In area 7: Titolo in copertina: Il 2º libro della jungla
- The confessions of doctor Dream
- In area 7: Titolo sulla busta: The confessions of Dr Dream and other stories
- (audioregistrazione in cui il titolo sulla busta differisce da quello dell’etichetta)
- C’è post@ per te
- In area 7: Titolo del contenitore. Titolo sull’etichetta: You’ve got mail = C’è post@ per te = Vous avez un mess@ge
- Catalogo ragionato dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio Dalla Volpe disposto con l’ordine cronologico della loro pubblicazione
- In area 7: Titolo in copertina: Catalogo dei libri pubblicati da Lelio e Petronio Dalla Volpe. Titolo sul dorso: Catalogo dei libri Dalla Volpe
- Editrice bibliografica : catalogo storico 1974-1994
- In area 7: Titolo in copertina: 1974-1994 : Editrice bibliografica : catalogo storico. Titolo sul dorso: Catalogo storico 1974-1994
- Classificazione decimale Dewey ... – Ed. 21
- In area 7: Titolo in copertina: Dewey 21
- In un tempo freddo e oscuro e altri racconti
- In area 7 (facolt.): Titolo sul dorso: In un tempo freddo e oscuro
- Armando Diaz duca della Vittoria
- In area 7 (facolt.): Titolo sul dorso: Armando Diaz
4.1.1.7 B. Se il titolo complessivo varia tra le parti di una pubblicazione in più unità la variazione si indica in nota (par. 4.7.1.11) e deve costituire di norma un elemento di accesso (cap. 13).
Se una certa forma è comune alla maggior parte delle unità di una pubblicazione monografica la si preferisce, se possibile, anche se non corrisponde a quella presente nella prima unità. Per variazioni costituite da un’indicazione di parte vedi il par. 4.1.1.1 C, punto c.
Per le variazioni che richiedono descrizioni distinte, nel caso di pubblicazioni periodiche o seriali, vedi il par. 1.7.3.2.
- Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum
- In area 7: Dalla Part 12: Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Library
- I codici ashburnhamiani della R. Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze
- In area 7: Titolo del vol. 1, fasc. 5: I codici ashburnhamiani della R. Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze; dal fasc. 6: I codici ashburnhamiani della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze
- Meccanica dei terreni e fondazioni
- In area 7: Titolo del vol. 1: Meccanica dei terreni
- (pubblicazione di cui sono uscite tre unità, con variazione del titolo a partire dalla seconda)
- Vite di Plutarco Cheroneo de gli huomini illustri greci et romani
- In area 7: Titolo del vol. 2: Seconda parte delle Vite di Plutarco Cheroneo de gli huomini illustri greci et romani
- Forrest Gump
- In area 7: Titolo del disco 2: Behind the magic of Forrest Gump
- BI e CO
- In area 7: Dal 1993: BI & CO
- La lepisma
- In area 7: Dall’anno 5 [i.e. 6], n. 3/4: Lepisma
- Bollettino del R. Istituto di patologia del libro
- In area 7: Dall’anno 5, fasc. 2 (apr.-giu. 1946): Bollettino dell’Istituto di patologia del libro; dall’anno 12, fasc. 3/4 (lug.-dic. 1953): Bollettino dell’Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
- La ola
- In area 7: Il titolo si presenta, a settimane alterne, come La ola giallorossa o La ola biancazzurra, tranne il numero Speciale derby
- (periodico settimanale il cui titolo presenta un’aggiunta variante; la nota si riferisce all’edizione di Roma)