Regole italiane di catalogazione
Da GuidaSBN.
(creo pagina) |
(→{{Ancora|H1 A}}. Termini di primo livello) |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7: | Riga 7: | ||
}} | }} | ||
=== {{Ancora|H1 A}}. Termini di primo livello === | === {{Ancora|H1 A}}. Termini di primo livello === | ||
− | :'''''Opere.''' Poesia'' | + | :[[Reicat:Belli_–_Il_Belli_tascabile_(1976)|'''''Opere.''' Poesia'']] |
:::Si usa solo se l’autore è noto anche per opere in prosa o drammatiche. | :::Si usa solo se l’autore è noto anche per opere in prosa o drammatiche. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
:'''''Opere.''' Narrativa'' | :'''''Opere.''' Narrativa'' | ||
− | :::Si usa solo se l’autore è noto anche per opere poetiche o drammatiche. Si preferiscono, se possibile, i termini di secondo livello ('''''Opere.''' Romanzi'' oppure '''''Opere.''' Racconti'' o '''''Opere.''' Novelle'', o eventuali termini più specifici, p. es. '''''Opere.''' Fiabe''). | + | :::Si usa solo se l’autore è noto anche per opere poetiche o drammatiche. Si preferiscono, se possibile, i termini di secondo livello ('''''Opere.''' Romanzi'' oppure '''''Opere.''' Racconti'' o '''''Opere.''' Novelle'', o eventuali termini più specifici, p.es. '''''Opere.''' Fiabe''). |
:'''''Opere'''. Teatro'' | :'''''Opere'''. Teatro'' | ||
− | :::Si usa solo se l’autore è noto anche per opere non drammatiche, in prosa o in versi. Si preferiscono i termini di secondo livello se tutte le opere teatrali dell’autore appartengono a uno stesso genere (p. es. commedie) o se le opere dell’autore sono comunemente e chiaramente divise tra più generi (p. es. commedie e tragedie). Si preferisce invece questa voce se le opere dell’autore sono di più generi o non appartengono a un genere comunemente identificato e chiaramente definito (p. es. i drammi e in generale il teatro contemporaneo). | + | :::Si usa solo se l’autore è noto anche per opere non drammatiche, in prosa o in versi. Si preferiscono i termini di secondo livello se tutte le opere teatrali dell’autore appartengono a uno stesso genere (p.es. commedie) o se le opere dell’autore sono comunemente e chiaramente divise tra più generi (p.es. commedie e tragedie). Si preferisce invece questa voce se le opere dell’autore sono di più generi o non appartengono a un genere comunemente identificato e chiaramente definito (p.es. i drammi e in generale il teatro contemporaneo). |
− | :'''''Opere.''' Scritti'' | + | :[[Reicat:Scritti_di_Picasso_(1973)|'''''Opere.''' Scritti'']] |
:::Si usa solo per autori generalmente noti per opere non testuali (pittori, architetti, musicisti, registi cinematografici, etc.). Si preferiscono, se possibile, gli altri termini, di primo o secondo livello. | :::Si usa solo per autori generalmente noti per opere non testuali (pittori, architetti, musicisti, registi cinematografici, etc.). Si preferiscono, se possibile, gli altri termini, di primo o secondo livello. | ||
=== {{Ancora|H1 B}}. Termini di secondo livello === | === {{Ancora|H1 B}}. Termini di secondo livello === | ||
− | Se non sono applicabili i termini di questo elenco può essere introdotto un diverso termine specifico appropriato: p. es. '''''Opere.''' Frammenti'' o '''''Opere.''' Fiabe''. Non si usano però, di norma, termini che indicano una materia o un campo di studio (p. es. ''Opere politiche'', ''Opere filosofiche'', ''Opere letterarie'') né termini di genere che siano di difficile definizione o comportino connotazioni stilistiche, tematiche, etc. (''Aforismi'', ''Epigrammi'', ''Racconti dell’orrore'', ''Racconti polizieschi'', etc.). | + | Se non sono applicabili i termini di questo elenco può essere introdotto un diverso termine specifico appropriato: p.es. '''''Opere.''' Frammenti'' o '''''Opere.''' Fiabe''. Non si usano però, di norma, termini che indicano una materia o un campo di studio (p.es. ''Opere politiche'', ''Opere filosofiche'', ''Opere letterarie'') né termini di genere che siano di difficile definizione o comportino connotazioni stilistiche, tematiche, etc. (''Aforismi'', ''Epigrammi'', ''Racconti dell’orrore'', ''Racconti polizieschi'', etc.). |
− | Per i testi per musica (p. es. i libretti) vedi ''Opere musicali e testi per musica''. | + | Per i testi per musica (p.es. i libretti) vedi ''Opere musicali e testi per musica''. |
:'''''Opere.''' Romanzi'' | :'''''Opere.''' Romanzi'' | ||
− | :'''''Opere.''' Racconti'' | + | :[[Reicat:Poe_-_Racconti_(1945)|'''''Opere.''' Racconti'']] |
:'''''Opere.''' Novelle'' | :'''''Opere.''' Novelle'' |
Versione attuale delle 11:38, 21 feb 2019
Home > Reicat > Appendici > Appendice H > H1H2. Opere grafiche, d’arte, architettura, etc. | ► |
H1. Opere testuali
H1 A. Termini di primo livello
- Opere. Poesia
- Si usa solo se l’autore è noto anche per opere in prosa o drammatiche.
- Opere. Prosa
- Si usa solo se l’autore è noto anche per opere in versi o drammatiche. Si preferiscono, se possibile, Opere. Narrativa oppure i termini di secondo livello (Opere. Racconti, Opere. Saggi, Opere. Discorsi, etc.).
- Opere. Narrativa
- Si usa solo se l’autore è noto anche per opere poetiche o drammatiche. Si preferiscono, se possibile, i termini di secondo livello (Opere. Romanzi oppure Opere. Racconti o Opere. Novelle, o eventuali termini più specifici, p.es. Opere. Fiabe).
- Opere. Teatro
- Si usa solo se l’autore è noto anche per opere non drammatiche, in prosa o in versi. Si preferiscono i termini di secondo livello se tutte le opere teatrali dell’autore appartengono a uno stesso genere (p.es. commedie) o se le opere dell’autore sono comunemente e chiaramente divise tra più generi (p.es. commedie e tragedie). Si preferisce invece questa voce se le opere dell’autore sono di più generi o non appartengono a un genere comunemente identificato e chiaramente definito (p.es. i drammi e in generale il teatro contemporaneo).
- Opere. Scritti
- Si usa solo per autori generalmente noti per opere non testuali (pittori, architetti, musicisti, registi cinematografici, etc.). Si preferiscono, se possibile, gli altri termini, di primo o secondo livello.
H1 B. Termini di secondo livello
Se non sono applicabili i termini di questo elenco può essere introdotto un diverso termine specifico appropriato: p.es. Opere. Frammenti o Opere. Fiabe. Non si usano però, di norma, termini che indicano una materia o un campo di studio (p.es. Opere politiche, Opere filosofiche, Opere letterarie) né termini di genere che siano di difficile definizione o comportino connotazioni stilistiche, tematiche, etc. (Aforismi, Epigrammi, Racconti dell’orrore, Racconti polizieschi, etc.).
Per i testi per musica (p.es. i libretti) vedi Opere musicali e testi per musica.
- Opere. Romanzi
- Opere. Novelle
- Si usa, in alternativa a Opere. Racconti, per gli autori a cui è più appropriato.
- Opere. Commedie
- Opere. Tragedie
- Opere. Discorsi
- Opere. Saggi
- Opere. Lettere