Regole italiane di catalogazione
Da GuidaSBN.
(creo pagina) |
m (aggiornamento ufficiale 2017) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Le informazioni relative all’esemplare ([[Reicat/Parte I/Capitolo 7|cap. 7]]) includono gli elementi necessari per: | Le informazioni relative all’esemplare ([[Reicat/Parte I/Capitolo 7|cap. 7]]) includono gli elementi necessari per: | ||
# identificare l’esemplare stesso; | # identificare l’esemplare stesso; | ||
− | # precisare sue caratteristiche rilevanti per l’uso (p. es. la sua incompletezza o imperfezione); | + | # precisare sue caratteristiche rilevanti per l’uso (p.es. la sua incompletezza o imperfezione); |
− | # segnalare sue caratteristiche peculiari, sia sotto l’aspetto materiale sia per quanto riguarda le sue vicende e gli interventi che ha subito (p. es. la sua provenienza, i precedenti possessori, la presenza di postille, etc.). | + | # segnalare sue caratteristiche peculiari, sia sotto l’aspetto materiale sia per quanto riguarda le sue vicende e gli interventi che ha subito (p.es. la sua provenienza, i precedenti possessori, la presenza di postille, etc.). |
Con queste informazioni possono essere registrati ulteriori dati di interesse gestionale. | Con queste informazioni possono essere registrati ulteriori dati di interesse gestionale. |
Versione attuale delle 13:02, 25 lug 2017
Home > Reicat > Introduzione > 0.3 > 0.3.2◄ | 0.3.1. Descrizione bibliografica |
0.3.2. Informazioni relative all’esemplare
Le informazioni relative all’esemplare (cap. 7) includono gli elementi necessari per:
- identificare l’esemplare stesso;
- precisare sue caratteristiche rilevanti per l’uso (p.es. la sua incompletezza o imperfezione);
- segnalare sue caratteristiche peculiari, sia sotto l’aspetto materiale sia per quanto riguarda le sue vicende e gli interventi che ha subito (p.es. la sua provenienza, i precedenti possessori, la presenza di postille, etc.).
Con queste informazioni possono essere registrati ulteriori dati di interesse gestionale.