Regole italiane di catalogazione
(creo pagina) |
(aggiornamento ufficiale 2017) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Queste norme forniscono indicazioni per la catalogazione di pubblicazioni di qualsiasi genere e su qualsiasi supporto ([[Reicat/Introduzione/0.1/0.1.2#0.1.2.1|par. 0.1.2.1]]) e di documenti non pubblicati che si ritenga opportuno includere nel catalogo ([[Reicat/Parte I/Capitolo 6|cap. 6]]). | Queste norme forniscono indicazioni per la catalogazione di pubblicazioni di qualsiasi genere e su qualsiasi supporto ([[Reicat/Introduzione/0.1/0.1.2#0.1.2.1|par. 0.1.2.1]]) e di documenti non pubblicati che si ritenga opportuno includere nel catalogo ([[Reicat/Parte I/Capitolo 6|cap. 6]]). | ||
− | Comprendono le norme per la descrizione bibliografica e la registrazione delle informazioni sull’esemplare ([[Reicat/Parte I|Parte I]]) e per l’assegnazione dei titoli uniformi che identificano le opere ed eventualmente le loro espressioni contenute nelle pubblicazioni ([[Reicat/Parte II|Parte II]]) e delle intestazioni alle persone ed enti che rivestono responsabilità per le opere o le loro espressioni ed eventualmente per le pubblicazioni stesse o | + | Comprendono le norme per la descrizione bibliografica e la registrazione delle informazioni sull’esemplare ([[Reicat/Parte I|Parte I]]) e per l’assegnazione dei titoli uniformi che identificano le opere ed eventualmente le loro espressioni contenute nelle pubblicazioni ([[Reicat/Parte II|Parte II]]) e delle intestazioni alle persone ed enti che rivestono responsabilità per le opere o le loro espressioni ed eventualmente per le pubblicazioni stesse o singoli esemplari ([[Reicat/Parte III|Parte III]]). Includono alcune indicazioni su altre componenti della registrazione bibliografica relativa a una pubblicazione ([[Reicat/Introduzione/0.4|par. 0.4]]) e su registrazioni d’altro genere ([[Reicat/Introduzione/0.2|par. 0.2]]). |
Non comprendono le norme relative agli elementi di accesso di carattere semantico (voci o stringhe di soggetto, codici di classificazione e altri sistemi di indicizzazione per soggetto, materia o genere). | Non comprendono le norme relative agli elementi di accesso di carattere semantico (voci o stringhe di soggetto, codici di classificazione e altri sistemi di indicizzazione per soggetto, materia o genere). |
Versione attuale delle 12:18, 25 lug 2017
Home > Reicat > Introduzione > 0.1 > 0.1.10.1.2. Definizioni | ► |
0.1.1. Scopo e struttura delle norme
Queste norme forniscono indicazioni per la catalogazione di pubblicazioni di qualsiasi genere e su qualsiasi supporto (par. 0.1.2.1) e di documenti non pubblicati che si ritenga opportuno includere nel catalogo (cap. 6).
Comprendono le norme per la descrizione bibliografica e la registrazione delle informazioni sull’esemplare (Parte I) e per l’assegnazione dei titoli uniformi che identificano le opere ed eventualmente le loro espressioni contenute nelle pubblicazioni (Parte II) e delle intestazioni alle persone ed enti che rivestono responsabilità per le opere o le loro espressioni ed eventualmente per le pubblicazioni stesse o singoli esemplari (Parte III). Includono alcune indicazioni su altre componenti della registrazione bibliografica relativa a una pubblicazione (par. 0.4) e su registrazioni d’altro genere (par. 0.2).
Non comprendono le norme relative agli elementi di accesso di carattere semantico (voci o stringhe di soggetto, codici di classificazione e altri sistemi di indicizzazione per soggetto, materia o genere).