Regole italiane di catalogazione

Da GuidaSBN.
m (top: fix)
m (top: correzioni varie)
 
Riga 89: Riga 89:
 
:'''<big>گ</big>''' = g
 
:'''<big>گ</big>''' = g
  
Il carattere '''<big>ى</big>''' (29a) si traslittera ''ī'' in fine di parola e in ''iḍāfah''. Il suffisso relazionale del persiano (''iḍāfah'') dipende dal primo dei due termini. Dopo una consonante non è espresso graficamente ed è traslitterato ''-i'' : p. es. '''<big>در باغ</big>''' = dar-i bāġ. Dopo una '''<big>ا</big>''' finale, o una '''<big>و</big>''' , è scritto con una '''<big>ی</big>''' ed è traslitterato -''yi'': p. es. '''<big>آب پای</big>''' = pā-yi āb; '''<big>زميم روی</big>''' = rū-yi zamīn. Dopo una '''<big>ی</big>''' finale e una '''<big>ه</big>''' è espresso con una ''hamzah'' ( '''<big>ء</big>''' ) sopra il carattere ed è traslitterato ''-ʾi'' : p. es. '''<big>ايران قالئ</big>''' = qālī-ʾi Īrān; '''<big>بزرگ خانۀ</big>''' = ẖānah-ʾi buzurg.
+
Il carattere '''<big>ى</big>''' (29a) si traslittera ''ī'' in fine di parola e in ''iḍāfah''. Il suffisso relazionale del persiano (''iḍāfah'') dipende dal primo dei due termini. Dopo una consonante non è espresso graficamente ed è traslitterato ''-i'' : p.es. '''<big>در باغ</big>''' = dar-i bāġ. Dopo una '''<big>ا</big>''' finale, o una '''<big>و</big>''' , è scritto con una '''<big>ی</big>''' ed è traslitterato -''yi'': p.es. '''<big>آب پای</big>''' = pā-yi āb; '''<big>زميم روی</big>''' = rū-yi zamīn. Dopo una '''<big>ی</big>''' finale e una '''<big>ه</big>''' è espresso con una ''hamzah'' ( '''<big>ء</big>''' ) sopra il carattere ed è traslitterato ''-ʾi'' : p.es. '''<big>ايران قالئ</big>''' = qālī-ʾi Īrān; '''<big>بزرگ خانۀ</big>''' = ẖānah-ʾi buzurg.

Versione attuale delle 20:07, 10 giu 2017

Home > Reicat > Appendici > Appendice F > F1
F2. Cinese

F1. Arabo

Per la traslitterazione dell’alfabeto arabo (lingua araba e persiana) si raccomanda la tabella seguente, che concorda – salvo la variazione indicata per il carattere 27a – con la norma UNI ISO 233-2:2005, Traslitterazione dei caratteri arabi in caratteri latini. Parte 2: Lingua araba – Traslitterazione semplificata. Per la traslitterazione il testo viene vocalizzato ed è comunque necessaria una buona conoscenza della lingua.

1 omesso se di sostegno a una hamzah; vedi anche il 30 e la nota 1 17 ط
2 ء ʾ vedi la nota 2 18 ظ
3 ب b 19 ع ʿ
4 ت t 20 غ ġ
5 ث 21 ف (ڢ) f vedi la nota 3
6 ج ǧ 22 ق (ۏ) q vedi la nota 3
7 ح 23 ك k
8 خ 24 ل l
9 د d 25 م m
10 ذ 26 ن n
11 ر r 27 ه h
12 ز z 27a ة h/t vedi la nota 4
13 س s 28 و w vedi anche il 31
14 ش š 29 ي y vedi anche il 32
15 ص 29a ى ´ vedi anche il 30b
16 ض
1 L’alif maddah ( آ ) si traslittera ʾā o, nella posizione iniziale, ā.
2 A seconda del sostegno vocalico si avrà أ = , ؤ = , ئ = . Nella posizione iniziale si omette.
3 I caratteri tra parentesi sono le forme maghrebine.
4 La tāʾ marbūṭah si traslittera h nello stato assoluto e t nello stato costrutto.


Vocali e dittonghi
30 a ﹷﺍ ā ﹱا ﹱ ā
30a ـٰ â
30b ﹷى á
ـىٰ á ى á
31 ـۥ u و ﹹ ū ـ omesso ﹷو aw
32 ﹻۥ i ﹻي ī ـ omesso ﹷي ay


Punteggiatura
، virgola ,
؛ punto e virgola  ;
؟ punto interrogativo  ?


F1 A. Nella traslitterazione della lingua araba il sukūn ( ە ) è omesso, come le vocali e i dittonghi che hanno soltanto una funzione flessionale nelle forme nominali. Non sono rappresentati l’alif ( ا ) iniziale, il carattere di sostegno per una hamzah ( ء ), dipendente dal contesto vocalico, la hamzat al-waṣl ( ). La šaddah ( ّ ) si rappresenta con il raddoppio della consonante.

Le preposizioni (li, bi, ka) e la congiunzione wa, che in arabo sono unite, vengono separate con un trattino. L'articolo determinato ( ال ) è sempre rappresentato da al-, qualunque sia la vocalizzazione; quando è preceduto dalla preposizione li si rappresenta con l-.

Per le maiuscole (non contemplate dalla scrittura araba) si segue in genere l’uso occidentale, scrivendo con l’iniziale maiuscola la prima parola dei titoli, dei nomi di persone ed enti e degli altri nomi propri. Nei titoli o nomi che iniziano con un articolo (al-) si usa la maiuscola per la prima parola che segue l’articolo, mentre l’articolo si scrive con la maiuscola nei titoli e con la minuscola nei nomi (quando non è considerato per l’ordinamento).

F1 B. La lingua persiana presenta altri quattro caratteri, che si traslitterano come segue:

پ = p
چ = č
ژ = ž
گ = g

Il carattere ى (29a) si traslittera ī in fine di parola e in iḍāfah. Il suffisso relazionale del persiano (iḍāfah) dipende dal primo dei due termini. Dopo una consonante non è espresso graficamente ed è traslitterato -i : p.es. در باغ = dar-i bāġ. Dopo una ا finale, o una و , è scritto con una ی ed è traslitterato -yi: p.es. آب پای = pā-yi āb; زميم روی = rū-yi zamīn. Dopo una ی finale e una ه è espresso con una hamzah ( ء ) sopra il carattere ed è traslitterato -ʾi : p.es. ايران قالئ = qālī-ʾi Īrān; بزرگ خانۀ = ẖānah-ʾi buzurg.