Regole italiane di catalogazione
m (→top: fix) |
m (→top: correzioni varie) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
|NomeSuccessivo = Appendice B – Uso delle maiuscole e dei numerali | |NomeSuccessivo = Appendice B – Uso delle maiuscole e dei numerali | ||
}} | }} | ||
− | L’uso delle abbreviazioni elencate è limitato alle aree della descrizione o agli elementi specificati (cfr. il [[Reicat/Parte I/Capitolo 2/2.6/2.6.2|par. 2.6.2]]). Per quanto riguarda l’area delle note (area 7) si intende che ogni abbreviazione utilizzabile in un’altra area può essere utilizzata anche per un’informazione dello stesso tipo riportata in nota. p. es., l’abbreviazione ''ed.'' può essere utilizzata per la parola ''edizione'' nell’area 2 e di conseguenza anche nell’area 7 per una nota come ''Riproduzione della 2ª ed. aumentata''...; invece non può essere utilizzata per la nota ''Dal 1986: Alessandria : Edizioni dell’Orso'', non essendo prevista nell’area 4 per il nome dell’editore. | + | L’uso delle abbreviazioni elencate è limitato alle aree della descrizione o agli elementi specificati (cfr. il [[Reicat/Parte I/Capitolo 2/2.6/2.6.2|par. 2.6.2]]). Per quanto riguarda l’area delle note (area 7) si intende che ogni abbreviazione utilizzabile in un’altra area può essere utilizzata anche per un’informazione dello stesso tipo riportata in nota. p.es., l’abbreviazione ''ed.'' può essere utilizzata per la parola ''edizione'' nell’area 2 e di conseguenza anche nell’area 7 per una nota come ''Riproduzione della 2ª ed. aumentata''...; invece non può essere utilizzata per la nota ''Dal 1986: Alessandria : Edizioni dell’Orso'', non essendo prevista nell’area 4 per il nome dell’editore. |
Abbreviazioni e simboli valgono sia per il singolare che per il plurale e, quando è il caso, sia per il maschile che per il femminile. | Abbreviazioni e simboli valgono sia per il singolare che per il plurale e, quando è il caso, sia per il maschile che per il femminile. | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
| style="text-align:center;" | '''p.''' || pagina || ''(nell’area 5)'' | | style="text-align:center;" | '''p.''' || pagina || ''(nell’area 5)'' | ||
|- | |- | ||
− | | style="text-align:center;" | '''r.''' || recto || ''(nell’area 7, nella citazione di una carta)''<ref name="rv">I simboli ''r'' e ''v'' si scrivono di seguito al numero, senza spazio, e non sono seguiti dal punto (p. es. ''carta 23r'', ''carta A4v'').</ref> | + | | style="text-align:center;" | '''r.''' || recto || ''(nell’area 7, nella citazione di una carta)''<ref name="rv">I simboli ''r'' e ''v'' si scrivono di seguito al numero, senza spazio, e non sono seguiti dal punto (p.es. ''carta 23r'', ''carta A4v'').</ref> |
|- | |- | ||
| style="text-align:center;" | '''rpm''' || rotazioni per minuto || ''(nell’area 5)'' | | style="text-align:center;" | '''rpm''' || rotazioni per minuto || ''(nell’area 5)'' | ||
Riga 60: | Riga 60: | ||
− | Nell’area 3 si abbreviano inoltre i nomi dei mesi in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco, nella forma indicata nel prospetto. Si consiglia di non abbreviare altre espressioni (p. es. ''primavera'' o ''trimestre''). | + | Nell’area 3 si abbreviano inoltre i nomi dei mesi in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco, nella forma indicata nel prospetto. Si consiglia di non abbreviare altre espressioni (p.es. ''primavera'' o ''trimestre''). |
{| width="50%" style="text-align:center;" | {| width="50%" style="text-align:center;" |
Versione delle 20:06, 10 giu 2017
Home > Reicat > Appendici > Appendice AAppendice B – Uso delle maiuscole e dei numerali | ► |
Appendice A – Abbreviazioni e simboli
L’uso delle abbreviazioni elencate è limitato alle aree della descrizione o agli elementi specificati (cfr. il par. 2.6.2). Per quanto riguarda l’area delle note (area 7) si intende che ogni abbreviazione utilizzabile in un’altra area può essere utilizzata anche per un’informazione dello stesso tipo riportata in nota. p.es., l’abbreviazione ed. può essere utilizzata per la parola edizione nell’area 2 e di conseguenza anche nell’area 7 per una nota come Riproduzione della 2ª ed. aumentata...; invece non può essere utilizzata per la nota Dal 1986: Alessandria : Edizioni dell’Orso, non essendo prevista nell’area 4 per il nome dell’editore.
Abbreviazioni e simboli valgono sia per il singolare che per il plurale e, quando è il caso, sia per il maschile che per il femminile.
b/n | bianco e nero | (nell’area 5) |
color. | colorato, a colori | (nell’area 5) |
diam. | diametro | (nell’area 5) |
ed. | edizione, edition, edición[1] | (nell’area 2) |
éd. | édition[1] | (nell’area 2) |
et al. | et alii | (nelle aree 1, 2 e 6) |
etc. | etcetera | (nell’area 4) |
fasc. | fascicolo[2] | (nell’area 3 e se precede una numerazione o segnatura) |
fl. | floruit | (nelle qualificazioni) |
form. | forma di, formato apparente | (nell’area 5) |
i.e. | id est | (in qualsiasi area o elemento) |
ill. | illustrato, illustrazione | (nell’area 5) |
lac. | lacunoso, lacuna | (nella consistenza di periodici e seriali) |
n. | numero, number, etc.[2] | (nell’area 3 e nei titoli uniformi di opere musicali) |
op. | opera, opus | (nei titoli uniformi di opere musicali) |
p. | pagina | (nell’area 5) |
r. | recto | (nell’area 7, nella citazione di una carta)[3] |
rpm | rotazioni per minuto | (nell’area 5) |
s.l. | sine loco | (nell’area 4) |
s.n. | sine nomine | (nell’area 4) |
sec. | secolo | (nelle qualificazioni) |
tav. | tavola | (nell’area 5) |
v. | verso | (nell’area 7, nella citazione di una carta)[3] |
vol. | volume[4] | (nell’area 3 e nella citazione di particolari volumi) |
Nell’area 3 si abbreviano inoltre i nomi dei mesi in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco, nella forma indicata nel prospetto. Si consiglia di non abbreviare altre espressioni (p.es. primavera o trimestre).
italiano | inglese | francese | spagnolo | tedesco |
gen. | Jan. | janv. | en. | Jan. |
feb. | Feb. | fevr. | feb. | Febr. |
mar. | Mar. | mars | marzo | März |
apr. | Apr. | avr. | abr. | April |
mag. | May | mai | mayo | Mai |
giu. | June | juin | jun. | Juni |
lug. | July | juil. | jul | Juli |
ago. | Aug. | aout | ag. | Aug. |
set. | Sept. | sept. | sept. | Sept. |
ott. | Oct. | oct. | oct. | Okt. |
nov. | Nov. | nov. | nov. | Nov. |
dic. | Dec. | dec. | dic. | Dez. |
Per le unità di misura si usano i simboli standard (non seguiti dal punto). L’elenco comprende solo quelli d’uso più frequente nella descrizione bibliografica.
cm | centimetri |
GB | gigabyte |
h | ore |
kB | kilobyte |
m | metri |
MB | megabyte |
MHz | megahertz |
min | minuti |
mm | millimetri |
s | secondi |
Note
- ↑ Salta a: 1,0 1,1 Si applica anche alle parole di altre lingue moderne per le quali è utilizzabile la stessa abbreviazione.
- ↑ Salta a: 2,0 2,1 Si applica anche alle parole di altre lingue per le quali è utilizzabile la stessa abbreviazione.
- ↑ Salta a: 3,0 3,1 I simboli r e v si scrivono di seguito al numero, senza spazio, e non sono seguiti dal punto (p.es. carta 23r, carta A4v).
- Salta ↑ Si applica anche alle parole inglesi e francesi, identiche a quella italiana, e a quelle di altre lingue per le quali è utilizzabile la stessa abbreviazione.