Norme comuni/Codici/Identificatori della risorsa: differenze tra le versioni
(creo pagina) |
m (→top: correzioni varie) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
L’identificatore della risorsa è qualsiasi numero o designazione alfanumerica associato a una risorsa, che la identifica secondo uno standard internazionale o una designazione attribuita da un editore. | L’identificatore della risorsa è qualsiasi numero o designazione alfanumerica associato a una risorsa, che la identifica secondo uno standard internazionale o una designazione attribuita da un editore. | ||
− | In assenza di numero standard si può adottare come identificatore il riferimento a fonti bibliografiche, quali cataloghi e repertori di seguito elencati ( | + | In assenza di numero standard si può adottare come identificatore il riferimento a fonti bibliografiche, quali cataloghi e repertori di seguito elencati (p.es. RISM, Sartori, etc.). |
In SBN è possibile utilizzare gli identificatori della risorsa come elementi di accesso e la risorsa può presentare più identificatori<ref>È stato rimosso il limite massimo di registrazione degli identificatori della risorsa.</ref>. | In SBN è possibile utilizzare gli identificatori della risorsa come elementi di accesso e la risorsa può presentare più identificatori<ref>È stato rimosso il limite massimo di registrazione degli identificatori della risorsa.</ref>. |
Versione attuale delle 19:04, 10 giu 2017
Home > Norme comuni > Codici > Identificatori della risorsa◄ | 2 Codici di qualificazione bibliografica |
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale.
3 Identificatori della risorsa
L’identificatore della risorsa è qualsiasi numero o designazione alfanumerica associato a una risorsa, che la identifica secondo uno standard internazionale o una designazione attribuita da un editore.
In assenza di numero standard si può adottare come identificatore il riferimento a fonti bibliografiche, quali cataloghi e repertori di seguito elencati (p.es. RISM, Sartori, etc.).
In SBN è possibile utilizzare gli identificatori della risorsa come elementi di accesso e la risorsa può presentare più identificatori[1].
Si possono inserire gli identificatori appropriati a prescindere dal codice Tipo di materiale; si registrano quindi gli identificatori relativi a risorse musicali, cartografiche, grafiche, audiovisive o elettroniche anche se queste vengono descritte come Materiale moderno o antico.
Il campo è stato ampliato a 25 caratteri per permettere l’inserimento degli identificatori che non seguono una norma ISO e hanno una lunghezza variabile, come gli identificatori editoriali, generalmente presenti nella musica a stampa, nelle registrazioni sonore e video e nelle risorse elettroniche.
È previsto, inoltre, un campo di qualificazione all’identificatore (Nota) di 30 caratteri da utilizzare per eventuali indicazioni quali: errato, ristampa 2008, rilegato, diverso nome dell’editore, etc.
Per le risorse monografiche antiche l’identificatore è l’Impronta.
È previsto, inoltre, un campo di qualificazione all’identificatore (Nota) di 28 caratteri da utilizzare per eventuali indicazioni quali: Variante B, data falsa, etc.
Note
- ↑ È stato rimosso il limite massimo di registrazione degli identificatori della risorsa.