Guida alla catalogazione in SBN – Materiale antico
Da GuidaSBN.
(creo pagina) |
m (→top: fix minori) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
|NomeSuccessivo = Tabella riassuntiva dei formati | |NomeSuccessivo = Tabella riassuntiva dei formati | ||
}} | }} | ||
− | Nei formati oblunghi il foglio ha per base il lato lungo e le righe di stampa sono parallele | + | Nei formati oblunghi il foglio ha per base il lato lungo e le righe di stampa sono parallele a esso. |
''Atlantico oblungo'' (1º oblungo) | ''Atlantico oblungo'' (1º oblungo) |
Versione attuale delle 15:58, 10 giu 2017
Home > Guida antico > Appendici > Appendice B > Formati oblunghi◄ | Tipi di formato | Tabella riassuntiva dei formati | ► |
Formati oblunghi
Nei formati oblunghi il foglio ha per base il lato lungo e le righe di stampa sono parallele a esso.
Atlantico oblungo (1º oblungo)
I filoni sono verticali e la filigrana si trova al centro della metà destra o sinistra del foglio.
Folio oblungo (2º oblungo)
I filoni sono verticali e la filigrana si trova sul margine superiore, in posizione laterale. Formato poco utilizzato. Più frequente invece è l’uso del mezzo foglio oblungo (1/2º oblungo) che presenta i filoni orizzontali e la filigrana al centro della carta.
Quarto oblungo (4º oblungo)
I filoni sono verticali e la filigrana si trova al centro del margine superiore.
Ottavo oblungo (8º oblungo)
I filoni sono orizzontali e la filigrana si trova nell’angolo superiore interno.