Guida musica/Parte I/Capitolo 3/Pubblicazioni monografiche/Area del titolo/Titolo: differenze tra le versioni
Da GuidaSBN.
(test) |
(fix) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
=== Titolo === | === Titolo === | ||
− | '''a.'''Il titolo | + | '''a.'''Il titolo è il primo elemento della descrizione anche quando sulla fonte d’informazione è preceduto dall’indicazione di responsabilità, da un pretitolo, da indicazioni di collezione o da altri elementi (data, prezzo, etc.), a meno che non sia ad essi legato grammaticalmente. |
− | Il titolo | + | Il titolo può essere costituito: |
− | * da | + | * da un’espressione che identifica l’opera pubblicata (titolo significativo) |
Riga 21: | Riga 21: | ||
<div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*West side story</nowiki></div> | <div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*West side story</nowiki></div> | ||
− | <div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Storia di | + | <div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Storia di un’impiegato</nowiki></div> |
<div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Aggiungi un posto a tavola</nowiki></div> | <div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Aggiungi un posto a tavola</nowiki></div> | ||
− | <div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;">Il *cielo da | + | <div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;">Il *cielo da quaggiù</div>* da termini che indicano soltanto un genere, un tipo di opera o contenuto (titolo generico) |
Riga 37: | Riga 37: | ||
<div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Opere vocali</nowiki></div> | <div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Opere vocali</nowiki></div> | ||
− | '''b.'''Il titolo consistente in un termine generico | + | '''b.'''Il titolo consistente in un termine generico può comprendere elementi identificativi della composizione quali: il mezzo di esecuzione, la tonalità, la numerazione (numero d’ordine, d’opera, di catalogo tematico), la data di composizione. |
<div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Sinfonia n. 5 in re minore</nowiki></div> | <div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Sinfonia n. 5 in re minore</nowiki></div> | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
<div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Quartetti per archi</nowiki></div> | <div style="margin-left:2.499cm;margin-right:0cm;"><nowiki>*Quartetti per archi</nowiki></div> | ||
− | + | *Sonatina Wq 105, Es-dur, für Cembalo concertato, 2 Flöten, 2 Hörner, Streicher und B.c. | |
+ | *Messa in si minore, BWV 232 | ||
− | + | '''c.'''Il titolo può consistere nel nome di una persona o di un ente responsabile del contenuto intellettuale del documento (vedi M1A1 punto j.). | |
− | + | ||
− | '''c.'''Il titolo | + |
Versione delle 14:23, 12 gen 2017
Home > Guida musica > Parte I > Capitolo 3 > Pubblicazioni monografiche > Area del titolo > TitoloIstituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)
Musica
Musica notata, registrazioni sonore musicali, video musicali, risorse elettroniche musicali, testi per musica
pubblicati e non pubblicati
pubblicati e non pubblicati
Roma 2012-2021
- Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Musica.
Guida alla catalogazione in SBN - Musica
Titolo
a.Il titolo è il primo elemento della descrizione anche quando sulla fonte d’informazione è preceduto dall’indicazione di responsabilità, da un pretitolo, da indicazioni di collezione o da altri elementi (data, prezzo, etc.), a meno che non sia ad essi legato grammaticalmente.
Il titolo può essere costituito:
- da un’espressione che identifica l’opera pubblicata (titolo significativo)
*Aida
*Ideale
*West side story
*Storia di un’impiegato
*Aggiungi un posto a tavola
Il *cielo da quaggiù
* da termini che indicano soltanto un genere, un tipo di opera o contenuto (titolo generico)
*Sonata
*Cantate
*Poems
*Opere vocali
b.Il titolo consistente in un termine generico può comprendere elementi identificativi della composizione quali: il mezzo di esecuzione, la tonalità, la numerazione (numero d’ordine, d’opera, di catalogo tematico), la data di composizione.
*Sinfonia n. 5 in re minore
*Serenade for two violins and viola op. 12
*Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21
*Quartetti per archi
- Sonatina Wq 105, Es-dur, für Cembalo concertato, 2 Flöten, 2 Hörner, Streicher und B.c.
- Messa in si minore, BWV 232
c.Il titolo può consistere nel nome di una persona o di un ente responsabile del contenuto intellettuale del documento (vedi M1A1 punto j.).