Guida antico/Descrizione/Risorse monografiche in più parti: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(creo pagina)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:37, 29 apr 2016

Home > Guida antico > Descrizione > Risorse monografiche in più parti
Aree ed elementi della descrizione Varianti
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale antico.

Risorse monografiche in più parti

Si definisce risorsa monografica in più parti una risorsa che contiene a seguito di un primo testo[1] una o più opere, annunciate sul frontespizio o in altra parte della risorsa, che abbiano frontespizio, paginazione e segnatura autonomi.

Se la singola parte ha avuto circolazione autonoma, documentata bibliograficamente, può essere oggetto di una descrizione separata.

Note

  1. Il titolo del testo principale presenta solitamente una maggiore rilevanza tipografica sul frontespizio rispetto ai titoli dei testi che lo seguono, introdotti da frasi o preposizioni che ne denotano chiaramente la natura di testi aggiunti: et cum, cui additus est, item accessit, aggiuntovi, con la gionta, etc.