Guida materiale cartografico/Descrizione/Collezioni/Legami/Numerazione delle risorse: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(Creata pagina con "{{Guida materiale cartografico |Titolo = 4.4 Numerazione delle risorse all’interno della collezione |Precedente = Guida materiale cartografico/Descrizione/Collezioni/Legami/...")
 
 
Riga 22: Riga 22:
 
| numero decimale || 1.1 ||
 
| numero decimale || 1.1 ||
 
|-
 
|-
| numero seguito da barra || 9/10 ||
+
| numero seguito da barra <br> <span style="font-size:small"> ''(Risorsa in un’unica unità a cui sono assegnati due numeri)''</span>|| style="vertical-align:top;" | 9/10 ||
|-
+
| colspan="3" | ''(Risorsa in un’unica unità a cui sono assegnati due numeri)''
+
 
|}
 
|}
  
I numeri devono essere riportati sempre in cifre arabe e non devono mai essere riportate indicazioni quali “volume”, “parte”, etc. ed eventuali parentesi quadre ([ ]).
+
La numerazione si riporta come compare (numeri o lettere) salvo l’uso delle cifre arabe, per numeri espressi in cifre romane o per esteso in lettere, e l’omissione di eventuali termini descrittivi che accompagnano il numero (p.es. volume o n° ed eventuali parentesi quadre [ ]).

Versione attuale delle 16:50, 6 nov 2022

Home > Guida materiale cartografico > Descrizione > Collezioni > Legami > Numerazione delle risorse
4.3 Sezioni e sottocollezioni
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida alla catalogazione in SBN – Materiale cartografico.

4.4 Numerazione delle risorse all’interno della collezione

Le risorse che fanno parte di una collezione possono essere o meno numerate.

La numerazione che la risorsa cartografica in esame reca all'interno della collezione si riporta nel campo denominato “Sequenza”, nell’ambito del legame con la collezione, come segue:

lettera A
numero e lettera 1.A 1 bis
lettera e numero A.1
numero 1 1971
numero decimale 1.1
numero seguito da barra
(Risorsa in un’unica unità a cui sono assegnati due numeri)
9/10

La numerazione si riporta come compare (numeri o lettere) salvo l’uso delle cifre arabe, per numeri espressi in cifre romane o per esteso in lettere, e l’omissione di eventuali termini descrittivi che accompagnano il numero (p.es. volume o n° ed eventuali parentesi quadre [ ]).