Guida alla catalogazione in SBN – Materiale moderno
Da GuidaSBN.
(creo pagina) |
m |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
|Titolo = 2. Codici di qualificazione bibliografica (Tipo di data) | |Titolo = 2. Codici di qualificazione bibliografica (Tipo di data) | ||
|Precedente = Guida moderno/Descrizione/Collezioni/Fonti d'informazioni | |Precedente = Guida moderno/Descrizione/Collezioni/Fonti d'informazioni | ||
− | |NomePrecedente = 1. Fonti | + | |NomePrecedente = 1. Fonti d’informazione |
|Successivo = Guida moderno/Descrizione/Collezioni/Aree ed elementi della descrizione | |Successivo = Guida moderno/Descrizione/Collezioni/Aree ed elementi della descrizione | ||
|NomeSuccessivo = 3. Aree ed elementi della descrizione | |NomeSuccessivo = 3. Aree ed elementi della descrizione |
Versione attuale delle 17:26, 18 set 2022
Home > Guida moderno > Descrizione > Collezioni > Codici di qualificazione bibliografica◄ | 1. Fonti d’informazione | 3. Aree ed elementi della descrizione | ► |
2. Codici di qualificazione bibliografica (Tipo di data)[1]
Per le collezioni il codice del Tipo di data è:
- A, se la collezione è corrente
- In Data1 si indica l’anno di inizio della pubblicazione, certo, desunto o probabile; se non è possibile indicare un anno può essere data l’indicazione del decennio o del secolo riempiendo lo spazio o gli spazi vuoti con uno o due punti.
- La Data2 è assente.
- B, se la collezione è spenta
- In Data1 si indica l’anno di inizio della pubblicazione, certo, desunto o probabile; se non è possibile indicare un anno può essere data l’indicazione del decennio o del secolo riempiendo lo spazio o gli spazi vuoti con uno o due punti.
- In Data2 si indica l’anno di conclusione della pubblicazione, certo, desunto o probabile; se non è possibile indicare un anno può essere data l’indicazione del decennio o del secolo riempiendo lo spazio o gli spazi vuoti con uno o due punti.
Per esemplificazioni vedi Norme, cit., Codice del Tipo di data, 2.5.1 Tabella dei codici del Tipo di data, Esempi.
Note
- Salta ↑ Per le altre qualificazioni bibliografiche, vedi Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale, Codici di qualificazione bibliografica.