Reicat:Pignoria - Le origini di Padoua (1625)

Da GuidaSBN.
Home > Reicat:Pignoria - Le origini di Padoua (1625)

Pignoria - Le origini di Padoua (1625)



Pignoria, Lorenzo

Le origini di Padoua / di Lorenzo Pignoria. - In Padoua : appresso Pietro Paolo Tozzi, 1625 (In Padoua : nella Stampa camerale). - [4],182 [i.e. 184] p., [2] carte di tav. ripiegate : frontespizio calcografico e ill. xilografiche ; 4°. - Colophon a carta X4r. Contiene: Annotazioni alle origini (inizia a carta S1r con proprio occhietto) ; Dedica a Dedica a Cobelluzzi, Scipione (carta [†]3r). Ripetute le p. 174-175. Erroneamente numerate le p. 180-181 [i.e. 178-179]. Segnatura: [†]⁴ 2†² A-Y⁴. Corsivo, romano, greco. Iniziali xilografiche. Frontespizio in cornice calcografica. Ill. xilografiche infra testo. - Impronta: a.ia i.a. ermi peto (3) 1625 (R)[1]

t.u. Le origini di Padoua

< Le origini di Padova
i.p. Pignoria, Lorenzo
< Pignorius, Laurentius
< Menippo Filosofo

Altre intestazioni per la pubblicazione:

i.s. Cobelluzzi, Scipione
< Cobellucci, Scipione
i.s. (per l’espressione o per la pubblicazione) Tozzi, Pietro Paolo
i.s. (per l’espressione o per la pubblicazione) Tipografia Camerale <Padova>



REICAT 4.1.0.5. Ordine delle informazioni e impiego della punteggiatura convenzionale per le pubblicazioni antiche - 4.1.0.5 B
Le origini di Padoua / di Lorenzo Pignoria
(frontespizio inciso in cui sopra il titolo, entro una cartella, compare il motto Felix prole virum, che si trascura)

OPAC Indice SBN: http://id.sbn.it/bid/PUVE011540

Puntano qui

Frontespizio
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione: esempi.
  1. Scheda desunta da cataloghi