Reicat/Parte I/Capitolo 4/4.4/4.4.0

Da GuidaSBN.
(Reindirizzamento da REICAT 4.4.0)
Home > REICAT 4.4.0
4.4.1. Luogo di pubblicazione o distribuzione
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Regole italiane di catalogazione.

4.4.0. Indicazioni generali

4.4.0.1. Elementi dell’area della pubblicazione, produzione e distribuzione

L’area della pubblicazione, produzione e distribuzione, che deve figurare in ogni descrizione, comprende l’indicazione del luogo (o luoghi) di pubblicazione, il nome dell’editore (o di una o più figure comunque connesse con la realizzazione o la diffusione della pubblicazione), la data di pubblicazione e, in alcuni casi, gli elementi corrispondenti che riguardano la produzione materiale (p.es. la stampa). Gli elementi dell’area possono essere riportati in più lingue o scritture (par. 4.4.3).

4.4.0.2. Fonti d’informazione prescritte

Gli elementi dell’area si ricavano dalla fonte primaria, se possibile, o da fonti complementari, nell’ordine di preferenza indicato nel par. 3.4. Informazioni ricavate da altre parti della pubblicazione o da fonti esterne si riportano tra parentesi quadre oppure in nota.

Indicazioni pertinenti all’area che compaiono in un’etichetta affissa all’origine (di solito a coprire un’indicazione diversa a stampa) sono riportate come quelle ordinarie, avvertendo in nota (cfr. i par. 3.1 e 4.7.4 A). L’eventuale indicazione coperta, se facilmente accertabile, si riporta in nota.

Informazioni presenti nelle fonti prescritte ma che non si applicano alla pubblicazione da descrivere non si riportano nell’area (p.es. i dati editoriali dell’originale per una riproduzione, par. 4.7.2.3).

Paris : Audin, 1948
In area 7: Dati di pubblicazione su un’etichetta, che copre: Paris : Paul Dupont, 1947
(si riportano i dati dell’etichetta perché la pubblicazione non risulta essere stata edita in origine con quelli coperti)
Forlì : Luigi Bordandini, 1890-
In area 7: Dal vol. 20: Firenze : Olschki. Dati di pubblicazione dei vol. 18 e 19 coperti in alcuni esemplari da un’etichetta con l’indicazione: Firenze : Olschki, 1912
(i dati dell’etichetta si segnalano in nota perché i volumi 18 e 19 sono stati diffusi inizialmente con i dati originari: Forlì : Luigi Bordandini, 1911)

4.4.0.3. Trascrizione

Gli elementi dell’area si riportano come compaiono nella pubblicazione, salvo:

  1. omissioni nel nome dell’editore o in espressioni che accompagnano altri elementi dell’area, come indicato nelle norme che seguono;
  2. l’impiego delle cifre arabe per l’anno di pubblicazione, se espresso secondo l’era cristiana.

Per le pubblicazioni antiche vedi il par. 4.4.0.5.

4.4.0.4. Punteggiatura convenzionale

Gli elementi che seguono il primo luogo di pubblicazione sono contraddistinti dai seguenti segni di punteggiatura:

  1. il punto e virgola ( ; ), per ciascun successivo luogo di pubblicazione, o di distribuzione, vendita, stampa, etc. (par. 4.4.1.2);
  2. i due punti ( : ), per ciascun editore, o distributore, libraio, tipografo, etc. (par. 4.4.2.1);
  3. la virgola ( , ), per la data di pubblicazione, o di distribuzione, vendita, stampa, etc. (par. 4.4.4.1);
  4. il segno di uguale ( = ), per ciascun elemento parallelo o sequenza di elementi paralleli (par. 4.4.3).

Tutti i segni, tranne la virgola, possono essere ripetuti per elementi successivi dello stesso tipo.

Si usano anche:

  1. il trattino ( - ), non preceduto né seguito da spazio, tra l’anno d’inizio della pubblicazione e quello di completamento o cessazione (par. 4.4.4.6);
  2. le parentesi tonde ( ( ) ), per racchiudere l’insieme delle informazioni relative alla produzione materiale (par. 4.4.5).
Luogo di pubblicazione : editore, data di pubblicazione
Luogo di pubblicazione ; secondo luogo di pubblicazione : editore, data di pubblicazione
Luogo di pubblicazione : primo editore : secondo editore, data di pubblicazione
Luogo di pubblicazione : editore ; luogo di pubblicazione relativo al secondo editore : secondo editore, data di pubblicazione
Luogo di pubblicazione : editore, data di pubblicazione (Luogo di stampa : tipografo)
Luogo di pubblicazione : editore, data di pubblicazione (Luogo di stampa : tipografo, data di stampa)

4.4.0.5. Ordine delle informazioni, trascrizione e impiego della punteggiatura convenzionale per le pubblicazioni antiche

4.4.0.5 A. Per le pubblicazioni antiche si riportano tutte le informazioni pertinenti all’area, indipendentemente dal fatto che riguardino la pubblicazione, la distribuzione, la vendita, la stampa o altre attività di produzione o diffusione.

Come luogo di pubblicazione, nome dell’editore e data si riportano le informazioni che compaiono sul frontespizio (o sul sostituto del frontespizio), indipendentemente dalle attività indicate. Se uno o più elementi non sono presenti sul frontespizio li si riporta, se possibile, da fonti complementari (generalmente dal colophon), indicandone la provenienza in nota (par. 4.7.4 A, punto b): p.es. indicazioni di pubblicazione e di stampa che compaiono entrambe sul frontespizio, o entrambe solo nel colophon, sono riportate tutte come indicazioni di pubblicazione, nel secondo caso avvertendo in nota.

Si riportano invece come indicazioni di stampa, tra parentesi tonde, quelle che compaiono nel colophon o in un altro punto della pubblicazione dedicato a informazioni di questo genere (p.es. il verso del frontespizio) e che non sono state già riportate in sostituzione di elementi mancanti sul frontespizio, anche se comprendono informazioni relative a editori o librai. Si indica in nota la fonte delle informazioni riportate tra parentesi tonde se non è il colophon (par. 4.7.4 A, punto b).

Non si registrano come indicazioni di stampa, salvo esigenze particolari, informazioni che, pur essendo ripetute in una fonte diversa da quella usata per il luogo di pubblicazione e il nome dell’editore, coincidono esattamente con quelle già riportate (p.es. se il colophon ripete letteralmente quanto dichiarato sul frontespizio).

In Firenze : per Piero Matini all’insegna del Lion d’oro, 1685
(edizione che presenta i dati di pubblicazione solo sul frontespizio)
Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense Ian. 1522
In area 7: Dati di pubblicazione dal colophon
(edizione che non presenta dati di pubblicazione sul frontespizio)
In Vinetia : appresso Bartholomeo Cesano, 1550
In area 7: Nome dell’editore dal colophon
(gli altri dati compaiono sul frontespizio e sono ripetuti nel colophon)
Stampata in Vinegia : per Bernardino Bindoni milanese, 1545
In area 7: Luogo di pubblicazione e nome dell’editore dal colophon
Venetiis : per Bartholomaeum cognomento Imperatorem, & Franciscus [sic] eius generum : sumptu ... Melchioris Sesse, 1548 Mense Ianuarij
In area 7: Nomi dei tipografi e dell’editore e mese della stampa dal colophon
Stampato in Parigi : da Rinaldo Calderio, & Claudio suo figliuolo, 1548
In area 7: Data dal colophon
In Venetia : appresso Antonio Pinargenti, 1568 (1569)
(la data che compare sul frontespizio si fa seguire, tra parentesi tonde, da quella del colophon, in cui compare anche In Venetia)
Venetiis : apud Ioannem Giolitum, de Ferrariis, 1539 (Stampato in Vinetia, del mese d’ottobre 1539)
In Roma : appresso Gio. Battista de Cavalleri, 1573 (In Viterbo : per Agostino Colaldi, 1573)
A Paris : rue et hôtel Serpente, 1781-1782 ([Paris] : de l’imprimerie de Demonville, rue Christine)
In Roma : stampati sotto la direzione di Gio: Battista, e Giuseppe Corui librari, 1682 (In Roma : a spese di Giuseppe Coruo libraro : per Paolo Moneta, 1682)
(nel colophon compare anche l’indicazione dell’editore, che non si omette)
In Roma : apresso di Giouanni Martinelli : stampato da Guglielmo Facciotto, 1604 (In Roma : stampata da Guglielmo Facciotto : ad instanza di Giouanni Martinelli, 1604)
(l’indicazione dell’editore e quella del tipografo compaiono sia sul frontespizio sia nel colophon, con variazioni formali che è opportuno riportare)
In Venetia : appresso Francesco senese, 1575 (In Venttia [sic] : appresso Francesco di Franceschi senese, 1575)
(sul frontespizio e nel colophon compare la stessa indicazione dell’editore, da riportare perché presenta variazioni)
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549
(tutti gli elementi compaiono sia sul frontespizio sia nel colophon, in forma identica, e quindi si riportano una volta sola)
Milano : presso Giuseppe Maspero successore de’ Galeazzi, stampatore-librajo in S.a Margherita, 1816 (In Milano : impressa per Gio. Pirotta)
In area 7: Indicazioni di stampa sul verso del frontespizio
A Paris : chez De Bure frères, libraires du Roi et de la bibliothéque du Roi, 1824 (A Paris : de l’imprimerie de Crapelet, 1824)
In area 7: Indicazioni di stampa nella pagina contro il frontespizio

4.4.0.5 B. Si riportano possibilmente tutti i luoghi e i nomi che compaiono, con le espressioni che indicano le funzioni svolte e altre informazioni connesse. Si possono omettere espressioni laudative o comunque irrilevanti. Le omissioni all’interno dell’indicazione del luogo di pubblicazione e dell’editore si segnalano con i tre punti, salvo quando le parole omesse compaiono al principio o alla fine dell’espressione riportata.

Per le informazioni desumibili da marche editoriali o tipografiche vedi il par. 4.4.0.5 E.

Venetiis : Aldus Manutius Paulli f. A. n., 1569
In Venezia : per Giambatista Albrizzi q. Gir., 1752
A Amsterdam : par la Compagnie, 1775
Venetijs : ad candentis Salamandrae insigne, 1581
In Roma : appresso l’istesso Vincenzo Bianchi, 1640
(sul frontespizio l’editore compare anche come curatore)
Lugduni : sumptibus Laurentii Arnaud, Petri Borde, Ioan. & Petri Arnaud, 1676
In Roma : nella stamperia, ed a spese di Paolo Giunchi, provisor di libri della Biblioteca Vaticana, 1770-1778
In Venetia : per Io: Baptista Zuccato : e si trova in bottega di Giacomo Combi libraro in Merzaria, & in casa del dottor Io Bohem medico tedesco a Santa Marina in Borgo all’Oco, 1697
(sul frontespizio la seconda indicazione di editore precede gli altri due elementi)
Francofurti ad Moenum : prostat apud Johannem David. Zunner et Nicolaum Wilhelmum Helwig : typis & sumtib. Autoris impressit Martin. Jacquet, 1701
Londini : typis Jac. Bettenham : impensis Gul. Thurlbourn bibliopolae Cantab. : veneunt apud J. Nourse, P. Vaillant, J. Beecroft Lond., 1742
Londini : typis Jacobi Flesher : prostant verò apud Cornelium Bee, sub insignibus regalibus in vico vulgo dicto Little Britain, 1663
In Genova : nella Stamperia Casamara, dalle cinque Lampadi : appresso Ivone Gravier libraio francese, 1768-1769
In area 7: Nome del libraio nell’antiporta
Impressum Bononiae : per me Benedictum Hectoris Bononiensis, 1497 quarto idus Maii [12 V]
In area 7: Dati di pubblicazione dal colophon
(sono omesse, senza segnalazione, le parole adhibita pro uiribus solertia & diligentia che seguono il nome dello stampatore; per la data vedi il par. 4.4.0.5 F)
Impressum vero Venetijs : omni cura & diligentia, sumptibus heredum q. nobilis viri domini Octauiani Scoti, ciuis Modoetiensis, ac sociorum, 1530 die 25 Augusti
In area 7: Dati di pubblicazione dal colophon
(si possono omettere, segnalandolo con i tre punti, la parola vero nel primo elemento e, senza segnalazione, l’espressione omni cura & diligentia nel secondo; è omessa inoltre la parola vero tra die e 25)

4.4.0.5 C. L’indicazione di più luoghi (e talvolta di più editori o tipografi) nelle edizioni antiche, tuttavia, ha per lo più il valore di elencazione delle edizioni precedenti (non di indicazione di più località per la stessa edizione) oppure carattere fittizio. Il luogo di pubblicazione effettivo è generalmente quello menzionato per ultimo, che va sempre riportato anche se i luoghi indicati sono molto numerosi.

Velletri, Ferrara, ed in Genova : [s.n.], [1785?]
In Roma, Brescia, Verona, Reggio, Milano, Parma, Genoua, Ancona, & in Bologna : per gl’Eredi del Pisarri, 1680
In Bologna, e di nuouo in Viterbo : appresso Girolamo Discepolo, 1607
Stampata in Turino, et ristampata in Bologna : per Gio Rossi, 1595
Stampato in Genoua, in Lucca, in Perugia, in Milano, & ristampato in Verona : per Pietro Diserolo, 1595
In Roma, appresso Luigi Zanetti, 1598, et ristampata in Milano : nella stampa del quon. Pacifico Pontio, [1598?]
In Venezia, 1604, ed in Messina : nella Regia stamp. di d. Michiele Chiaramonte, ed’Amico, 1738
A Paphos, et se trouve à Paris : chez J. Fr. Bastien, libraire, rue du Petit-Lyon, fauxbourg Saint-Germain, 1780

4.4.0.5 D. Se un’indicazione pertinente a un elemento dell’area è riportata in aree diverse (p.es. nelle aree 1 o 2), o in un diverso elemento, la si ripete anche nel punto appropriato, tra parentesi quadre, come integrazione (cfr. p.es. il par. 4.4.1.1 B). Per elementi ripetuti o integrati tra parentesi quadre si usa la lingua del contesto, se possibile, oppure la forma corrente in italiano (p.es. per pubblicazioni in latino in cui i nomi di luogo possono comparire in varie forme).

[Basileae] : Petri Pernae typographi Basil. opera ac studio, 1577
(l’indicazione del luogo di pubblicazione è inscindibile da quella dell’editore)

4.4.0.5 E. Il nome dell’editore o del tipografo si riporta tra parentesi quadre se si desume dalla marca, avvertendo in nota (par. 4.7.4 A, punto b). Si riporta analogamente la designazione con cui la marca è conosciuta o l’espressione che la accompagna in altre pubblicazioni. Informazioni ulteriori o dubitative desumibili da marche editoriali o tipografiche, ed eventuali altri elementi o riferimenti bibliografici relativi alle marche stesse, si aggiungono in nota (par. 4.7.4 A, punto b).

In Genoua : [Antonio Roccatagliata], 1584
In area 7: Il nome dell’editore si ricava dalla marca
In Vinegia : [al segno della Fontana], 1553
In area 7: L’editore si ricava dalla marca
Venetiis : [al segno della Corona], 1543
In area 7: Sui frontespizi insegna della Corona. I nomi dei soci (eredi di Lucantonio Giunta, Gabriele Giolito De Ferrari, eredi di Ottaviano Scoto e Federico Torresano) si ricavano dalle marche e dalle iniziali nelle cornici dei frontespizi
In Venetia : ad instanza di Giulio Vassalini libraro à Ferrara, 1587
In area 7: Sul frontespizio marca attribuita alla Compagnia degli Uniti
In Venetia : appresso Francesco Sansouino, 1561
In area 7: Nome dell’editore e data dal colophon. Sul frontespizio marca attribuita a Giovanni Andrea Valvassori

4.4.0.5 F. La data di pubblicazione si riporta con il mese e il giorno (o indicazioni corrispondenti in altra forma, p.es. una festività), se espressi, come compaiono nella pubblicazione ma omettendo eventuali parole aggiuntive o segni di punteggiatura; il giorno e il mese si aggiungono tra parentesi quadre in forma normalizzata se sono indicati in maniera diversa. Se si preferisce giorno e mese si possono riportare soltanto in forma normalizzata.

Se la data è indicata secondo uno stile in cui l’anno non inizia con il 1° gennaio si fa seguire possibilmente l’anno secondo il calendario gregoriano, se diverso, tra parentesi quadre.

Se la data compare solo in forma di cronogramma la si registra tra parentesi quadre e il cronogramma si riporta in nota.

Si riportano date espresse secondo più calendari o sistemi di computo.

mense Martio 1531
(sul frontespizio: MENSE MARTIO ANNO M. D. XXXI)
1506 die 7 Martij
(segue l’indicazione del doge in carica, che si trascura)
die ultimo mensis Mai 1495
1493 pridie kalendas Maias [30 IV]
IIII id. Iun. [10 VI] 1564
1497 [1498] mense Ianuario
(pubblicazione datata secondo lo stile veneto, con inizio dell’anno il 1° marzo)
Tiguri : typis Davidis Gessneri, [1677]
In area 7: Data in forma di cronogramma: LVX et faX MeDICInae
Augustae-Vindelicorum : sumptibus Sebastiani Eysenbarth bibliopolae, 1751
In area 7 (facolt.): Cronogramma nel titolo: DeCor CarMeLI