Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.8/4.8.2/4.8.2.4

Da GuidaSBN.
Home > Norme musica non pubblicata 4.8.2.4.6
4.8.2.3 Ordine delle informazioni e punteggiatura convenzionale 4.8.2.5 Criteri di scelta dell’incipit
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

4.8.2.4 Trascrizione dell’incipit

4.8.2.4.1 Indicatore numerico

Il primo elemento dell’incipit musicale è un indicatore numerico formato di tre componenti:

  1. numero di composizione;
  2. numero di movimento;
  3. numero progressivo nel movimento.

Le tre componenti sono separate da punto, non seguito da spazio.

L’indicatore numerico è seguito da spazio e dall’indicazione di movimento.

4.8.2.4.1.1 Numero di composizione

A ogni composizione descritta si assegna un numero progressivo, a partire da 1.

4.8.2.4.1.2 Numero di movimento

A ogni movimento di una composizione di cui si riportano uno o più incipit si assegna un numero progressivo, a partire da 1. Il numero 1 viene utilizzato anche per le composizioni in un solo movimento.

4.8.2.4.1.3 Numero progressivo nel movimento

Se di un movimento si riportano gli incipit di più parti, queste si distinguono con un numero progressivo, a partire da 1, mantenendo inalterata la cifra riportata come numero di movimento. Se si riporta un solo un solo incipit si indica il numero progressivo 1.

1.3.1
(Incipit del terzo movimento di una sonata)
1.1.2
(secondo incipit di una melodia per canto e pianoforte)

4.8.2.4.2 Indicazione di movimento

L’indicazione di movimento si riporta così come compare sulla risorsa, senza normalizzarne la grafia, preceduta da spazio. Se il movimento non reca alcuna indicazione si può evidenziarne l’assenza tra parentesi quadre utilizzando un’espressione quale [Senza indicazione di movimento] o [S.i.].

Più indicazioni di movimento si separano con spazio, punto e virgola, spazio.

1.1.1 Adagio
1.2.1 Musette ; Andante

4.8.2.4.3 Voce o strumento

Quando la norma prevede la trascrizione del contesto musicale si indica lo strumento o la voce cui l’incipit si riferisce. È possibile utilizzare indicazioni abbreviate o codificate, utilizzando le sigle italiane riportate in http://www.urfm.braidense.it/risorse/searchmedium.php. Se lo strumento è traspositore se ne indica il taglio.

1.1.1 Allegro : vl1

4.8.2.4.4 Personaggio

Quando il nome del personaggio cui l’incipit si riferisce è indicato nella risorsa lo si riporta tra parentesi tonde ( ( ) ), di seguito all’indicazione della voce.

1.2.2 Aria : S (Enea)

4.8.2.4.5 Contesto musicale

Nei casi previsti dalle norme (cfr. il par. 4.8.2.5), il contesto musicale si trascrive secondo i criteri che seguono.

4.8.2.4.5.1 Tonalità

L’indicazione della tonalità, se applicabile, è obbligatoria se non si riporta la notazione.

4.8.2.4.5.2 Chiave

L’indicazione della chiave è obbligatoria se si riporta la notazione e se non è compresa nella trascrizione della notazione.

4.8.2.4.5.3 Alterazioni

L’indicazione delle alterazioni, dette anche armatura di chiave, se applicabile, è obbligatoria se si riporta la notazione.

4.8.2.4.5.4 Misura

L’indicazione di misura è obbligatoria se presente e se non è compresa nella trascrizione della notazione.

1.1.1 Allegro. Fa maggiore, 2/4

4.8.2.4.5.5 Notazione

La notazione musicale si trascrive come si presenta, mantenendo tutte le particolarità grafiche delle varie epoche, riportando con esattezza le chiavi, le alterazioni, l’indicazione di misura, le stanghette di battuta e le pause (anche quelle iniziali); si includono gli abbellimenti e gli accordi, mentre si omettono i segni dinamici e le legature di portamento e di note dissimili. Più battute di pausa consecutive si indicano sinteticamente indicandone il numero. Le intavolature si riportano come sono, eventualmente seguite dalla trascrizione su pentagramma.

Le notazioni neumatiche si trascrivono come si presentano, conservando per quanto possibile la diastemazia e la corrispondenza con il testo.

1.1.1 And.te : vl1. [trascrizione del contesto musicale] ; 1. 2.1 Cantabile. Do maggiore, ¢ ; 1.3.1 Minuetto. Sol maggiore, 3/4
Incipit per una sonata in tre movimenti

4.8.2.4.5.6 Ampiezza

Si trascrive preferibilmente una frase musicale intera, o un totale di non meno di 10 note non ribattute. A questo fine gli accordi vengono conteggiati come una sola nota.

4.8.2.4.5.7 Strumenti scritti su più righi

Per riportare l’incipit degli strumenti scritti su più righi (p.es. pianoforte, cembalo, arpa, organo) si riproducono tutti i righi così come si presentano, con gli accordi.

4.8.2.4.5.8 Strumenti traspositori

Gli incipit di strumenti traspositori si trascrivono così come appaiono sul rigo, indicando il taglio dello strumento (es.: cl in Mib)[1].

4.8.2.4.5.9 Errori

Gli errori non si correggono ma si segnalano con un punto esclamativo tra parentesi quadre posto sopra o accanto alla nota o alle note errate.

Le particolarità grafiche delle notazioni fino al 18. secolo non si considerano errori.

4.8.2.4.6 Incipit letterario

Per la musica vocale si trascrive l’incipit del testo. Salvo il caso della notazione neumatica non occorre curare la corrispondenza tra le parole e il contesto musicale, ma è preferibile che le sillabe trascritte corrispondano alle note riportate. Il testo si trascrive così come si presenta, riportando le ripetizioni ed evidenziando eventuali errori con un punto esclamativo tra parentesi quadre ( [!] ).

1.2.2 Aria ; All.o : S (Sofonisba). Fa maggiore, c : M'ho calata la visiera equinozio voglio far

oppure, se si trascrive il contesto musicale:

1.2.2 Aria ; All.o : S (Sofonisba). [trascrizione del contesto musicale] : M'ho calata la visiera equinozio voglio far

oppure, se si utilizzano segni di paragrafo invece della punteggiatura significativa:

1.2.2 Aria ; All.o : S (Sofonisba)
M'ho calata la visiera equinozio voglio far
oppure, se si codifica la notazione con il Plaine & Easie Code:
1.2.2 Aria ; All.o : S (Sofonisba). %C/1$Bb@C =12/4-8'GABAB''C/'AA''CC'GG''CC/4'A : M'ho calata la visiera equinozio voglio far
  1. Nel caso in cui l’incipit sia codificato con uno standard che prevede la trascrizione dei suoni d’effetto per gli strumenti traspositori (per esempio il Plaine & Easy Code) si seguono le prescrizioni dello standard. In SBN, dove non è prevista la codifica del taglio degli strumenti, quest’ultimo si indica in area 7.