Norme musica non pubblicata/Capitolo 3/3.2.2

Da GuidaSBN.
Home > Norme musica non pubblicata 3.2.2.3
3.2.1 Fonte delle informazioni per le risorse di musica notata 3.2.3 Fonti d’informazione per le risorse musicali in formato elettronico
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

3.2.2 Fonte delle informazioni per le registrazioni sonore e audiovisive

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 3.2.2 D.

Molte risorse multimediali, registrazioni sonore e audiovisive sono prive di una fonte d’informazione unica per la creazione di una descrizione bibliografica. Nella descrizione di una risorsa può quindi essere necessario scegliere tra tali fonti d’informazione disparate, come la risorsa stessa (sulla quale i dati possono presentarsi in forma visiva o sonora o in entrambe), l’etichetta, il contenitore, l’allegato o altro materiale testuale allegato.

La fonte primaria è la fonte leggibile a occhio nudo, se corretta e sufficiente per la descrizione, rispetto a una fonte interna.

L’ordine da seguire nella scelta delle fonti è il seguente:

  1. le fonti permanentemente collegate alla risorsa (p.es. l’etichetta di un disco, una videocassetta, di un CD o di un DVD);
  2. il contenitore (parte frontale) quale scatola, busta, cofanetto, custodia, etc. che non siano parte integrante del supporto, compreso un foglio o fascicolo inserito nel contenitore stesso in funzione di copertina;
  3. la fonte interna alla risorsa, quali i “titoli di testa” o i “titoli di coda” di un video o la presentazione di una registrazione sonora;
  4. il materiale allegato (cartaceo o su altri supporti).

Se l’informazione riportata sul supporto si limita al titolo o comunque ai soli dati essenziali per il riconoscimento dell’oggetto (analogamente ai dati sul dorso di un volume a stampa), mentre informazioni più complete relativamente al titolo, ai suoi complementi e alle eventuali responsabilità compaiono sulla parte frontale di un contenitore (compreso un foglio o fascicolo inserito nel contenitore stesso in funzione di copertina), si preferisce quest’ultimo come fonte primaria.

La fonte del titolo si specifica in area 7 quando è una fonte interna o non è permanentemente collegata alla risorsa.

3.2.2.1 Registrazioni sonore e audiovisive con più fonti primarie nella stessa unità

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 3.2.3.

Se la risorsa presenta più fonti primarie (p.es. le etichette sui due lati di un disco o di un’audiocassetta che riportano solo il contenuto del lato su cui sono apposte) si considera fonte primaria l’insieme delle etichette nell’ordine in cui si presentano, e le informazioni presenti sulla prima si integrano per quanto necessario (senza parentesi quadre) con quelle della seconda, trascurando gli elementi che vi sono ripetuti.

Si sceglie un sostituto della fonte primaria, per esempio una busta o un contenitore, se su questi compare un titolo d’insieme per l’intero documento.

3.2.2.2 Registrazioni sonore e audiovisive in più di una unità

Per le risorse in più di una unità fisica si sceglie una fonte che rechi le informazioni relative al titolo e alle indicazioni di responsabilità valide per l’intera risorsa.

Se il titolo d’insieme e le informazioni connesse si trovano sulla fonte primaria per le singole unità si utilizza, di norma, quella della prima unità.

Se gli elementi relativi all’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità si trovano su una fonte complementare (di solito il contenitore), si sceglie quest’ultima come fonte dell’informazione, avvertendo in area 7.

3.2.2.3 Fonti complementari

Exquisite-kfind.png Cfr. REICAT 3.4 D.

Si considerano fonti complementari tutte le parti della risorsa che presentano informazioni corrispondenti, analoghe o supplementari a quelle riportate sulla fonte primaria. In ordine di preferenza:

  1. le parti della risorsa dedicate a presentare informazioni su di essa che siano leggibili a occhio nudo sul supporto (p.es. autoadesivi apposti sul supporto), se non scelte come fonte primaria;
  2. le parti dedicate a presentare informazioni sulla risorsa su un eventuale contenitore staccato (p.es. una cartella, scatola, busta o custodia), compresi i fogli o fascicoli inseriti in esso e visibili dall’esterno;
  3. i fascicoli, fogli o altra documentazione allegata;
  4. le parti dedicate a presentare informazioni sulla risorsa che richiedono l’impiego di un’apparecchiatura (p.es. “titoli di testa” o “di coda”), quando esistono anche fonti leggibili a occhio nudo (in assenza delle quali sono fonte primaria).

Nel caso di allegati e altra documentazione occorre prestare attenzione alla possibilità che alcune delle informazioni che vi compaiono (p.es. la data) si riferiscano all’allegato stesso e non alla componente principale della risorsa (p.es. disco, cassetta, etc.).

3.2.2.4 Altre fonti

Altre fonti di informazione sono fonti esterne alla risorsa, cioè componenti o indicazioni che non fanno parte della risorsa alla sua origine, discografie, bibliografie, enciclopedie, dati e informazioni forniti dal catalogatore, etc. Rientrano tra le fonti esterne materiali che possono essere stati acquisiti insieme alla risorsa (p.es. cataloghi editoriali o documentazione pubblicitaria) ma non ne sono parte integrante.