Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.8: differenze tra le versioni

Da GuidaSBN.
(riordino pagina)
(Sistemazione link)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
 
{{Vedi anche|REICAT 4.8|REICAT 6.8}}
 
{{Vedi anche|REICAT 4.8|REICAT 6.8}}
 
=== {{Ancora|4.8.0}} Indicazioni generali ===
 
=== {{Ancora|4.8.0}} Indicazioni generali ===
{{Vai a|Norme musica non pubblicata 4.8.0}}
+
{{Vedi anche|REICAT 4.8.0}}
 +
=== {{Ancora|4.8.0.1}} Elementi dell’area dell’identificatore della risorsa e delle condizioni di disponibilità ===
 +
{{Vedi anche|REICAT 4.8.0.1}}
 +
Cfr. anche ''Guida'', p. 23.
 +
 
 +
L’area dell’identificatore della risorsa comprende uno o più elementi che identificano la risorsa, con eventuali informazioni correlate.
 +
 
 +
Per i manoscritti musicali e per le risorse archivistiche l’identificatore è secondo le regole l’indicazione di località, sede di conservazione, fondo e segnatura; nel modello LRM questi sono considerati dati relativi all’esemplare, che tuttavia possono applicarsi alla manifestazione singoletta.
 +
 
 +
Per i manoscritti musicali si considera anche elemento identificativo l’incipit musicale.
 +
 
 +
Per le risorse destinate a generare risorse pubblicate (p.es. master, matrici, lastre per la stampa) uno o più identificatori possono coincidere con quelli usati nelle pubblicazioni.
 +
 
 +
Per le risorse in formato elettronico l’identificatore può essere un ''hash o un’''impronta digitale'', come p.es. l’MD5 usato per rilevare l’identità di file.
 +
 
 +
L’area si omette quando non vi sono informazioni da indicare.
 +
 
 +
Nei sistemi che lo permettono l’indicazione dell’identificatore può essere affiancata o sostituita da un dato codificato o opportunamente strutturato.
 +
 
 +
=== {{Ancora|4.8.0.2}} Fonti d’informazione prescritte ===
 +
{{Vedi anche|REICAT 4.8.0.2}}
 +
Gli elementi dell’area si ricavano dalla risorsa stessa, in tutte le sue parti, o da fonti esterne.
 +
 
 +
=== {{Ancora|4.8.0.3}} Formulazione ===
 +
{{Vedi anche|REICAT 4.8.0.3}}
 +
Gli elementi dell’area si registrano in forma normalizzata, per quanto possibile in italiano (senza l’uso di parentesi quadre).
 +
 
 +
Le segnature si trascrivono preferibilmente come compaiono sulla fonte.
 +
 
 +
=== {{Ancora|4.8.0.4}} Punteggiatura convenzionale ===
 +
{{Vedi anche|REICAT 4.8.0.4}}
 +
Gli elementi che seguono l’identificativo (primo elemento dell’area) sono contraddistinti dal seguente segno di punteggiatura:
 +
* le parentesi tonde ( () ), per l’eventuale qualificazione dell’identificatore (cfr. [[REICAT 4.8.1.1]]-[[REICAT 4.8.1.4|4.8.1.4]]).
  
 
=== {{Ancora|4.8.1}} Identificatori alfanumerici ===
 
=== {{Ancora|4.8.1}} Identificatori alfanumerici ===
Riga 16: Riga 48:
 
=== {{Ancora|4.8.2}} Incipit musicale ===
 
=== {{Ancora|4.8.2}} Incipit musicale ===
 
{{Vai a|Norme musica non pubblicata 4.8.2}}
 
{{Vai a|Norme musica non pubblicata 4.8.2}}
 +
* [[Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.8/4.8.2#4.8.2.1|4.8.2.1 Elementi dell’incipit musicale]]
 +
* [[Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.8/4.8.2#4.8.2.2|4.8.2.2 Formulazione]]
 +
* [[Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.8/4.8.2#4.8.2.3|4.8.2.3 Ordine delle informazioni e punteggiatura convenzionale]]
 +
* [[Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.8/4.8.2/4.8.2.4|4.8.2.4 Trascrizione dell’incipit]]
 +
* [[Norme musica non pubblicata/Capitolo 4/4.8/4.8.2/4.8.2.5|4.8.2.5 Criteri di scelta dell’incipit]]

Versione attuale delle 12:37, 3 nov 2018

Home > Norme musica non pubblicata > Capitolo 4 > 4.8
4.7 Area delle note
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate.

4.8 Area dell’identificatore della risorsa

20px Cfr. REICAT 4.8 e REICAT 6.8.

4.8.0 Indicazioni generali

20px Cfr. REICAT 4.8.0.

4.8.0.1 Elementi dell’area dell’identificatore della risorsa e delle condizioni di disponibilità

20px Cfr. REICAT 4.8.0.1.

Cfr. anche Guida, p. 23.

L’area dell’identificatore della risorsa comprende uno o più elementi che identificano la risorsa, con eventuali informazioni correlate.

Per i manoscritti musicali e per le risorse archivistiche l’identificatore è secondo le regole l’indicazione di località, sede di conservazione, fondo e segnatura; nel modello LRM questi sono considerati dati relativi all’esemplare, che tuttavia possono applicarsi alla manifestazione singoletta.

Per i manoscritti musicali si considera anche elemento identificativo l’incipit musicale.

Per le risorse destinate a generare risorse pubblicate (p.es. master, matrici, lastre per la stampa) uno o più identificatori possono coincidere con quelli usati nelle pubblicazioni.

Per le risorse in formato elettronico l’identificatore può essere un hash o un’impronta digitale, come p.es. l’MD5 usato per rilevare l’identità di file.

L’area si omette quando non vi sono informazioni da indicare.

Nei sistemi che lo permettono l’indicazione dell’identificatore può essere affiancata o sostituita da un dato codificato o opportunamente strutturato.

4.8.0.2 Fonti d’informazione prescritte

20px Cfr. REICAT 4.8.0.2.

Gli elementi dell’area si ricavano dalla risorsa stessa, in tutte le sue parti, o da fonti esterne.

4.8.0.3 Formulazione

20px Cfr. REICAT 4.8.0.3.

Gli elementi dell’area si registrano in forma normalizzata, per quanto possibile in italiano (senza l’uso di parentesi quadre).

Le segnature si trascrivono preferibilmente come compaiono sulla fonte.

4.8.0.4 Punteggiatura convenzionale

20px Cfr. REICAT 4.8.0.4.

Gli elementi che seguono l’identificativo (primo elemento dell’area) sono contraddistinti dal seguente segno di punteggiatura:

  • le parentesi tonde ( () ), per l’eventuale qualificazione dell’identificatore (cfr. REICAT 4.8.1.1-4.8.1.4).

4.8.1 Identificatori alfanumerici

20px Cfr. REICAT 4.8.1.

Gli identificatori alfanumerici (numeri di matrice, MD5 etc.), si riportano sempre preceduti dalla sigla che li identifica.

4.8.2 Incipit musicale

20px Vedi Norme musica non pubblicata 4.8.2.